Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2025, Nada o "the same old story (Nina)"?

    e siamo già borderline la nina anche usando i limiti del bom di +-0.8:




    Non importa se le anomalie rispetto ad un periodo del passato sono modeste o se il resto del mondo per altri motivi è caldo, è il gradiente est-ovest sull'equatore che causa gli impatti da la nina e non è una casualità interannuale, è un trend.

    l'ovest del pacifico si è scaldato in modo quasi continuo e lineare, ad est invece dopo un aumento nello shift degli anni '70 è stazionario (tra variabilità più accentuata), il divario negli ultimi 5 anni è stato di +0.65 nonostante ci sia in mezzo anche il nino 2023-24, valori superiori a +1 in passato si toccavano perlopiù durante gli eventi più intensi di la nina ora con regolarità, già ad agosto/settembre di quest'anno siamo oltre:

    en.jpg
    Ultima modifica di elz; 24/10/2025 alle 06:03

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2025, Nada o "the same old story (Nina)"?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Sembra che a breve avremo anche l'ufficializzazione dal NOAA sulla Nina, al momento le anomalie inferiori pero' le ritroviamo a est nella zona ENSO1+2 rispetto al Pacifico centrale (circa -0.58 vs -0.49) comunque poco cambia al momento.
    Dovesse confermarsi l'outlook di ECMWF credo che nelle prossime settimane gli alisei si intensificheranno un po' su tutto il Pacifico e le anomalie negative si estenderanno ulteriormente verso ovest :

    Allegato 645497

    Provando a guardare un po' oltre, guardavo che esiste una certa correlazione tra il valore dell'ENSO 3.4 e i GPT in area euro-atlantica... Correlazione negativa (se aumenta il valore dell'enso calano i GPT) in area islandese e positiva (se aumenta il valore dell'enso aumentano i GPT) tra azzorre e Marocco:

    Allegato 645498

    Ora che l'indice ENSO e' in calo (andiamo verso la Nina) potremmo trovarci in una situazione opposta, ovvero con GPT in calo a basse latitudini e GPT in aumento alle alte latitudini.
    Potrebbe, insomma, proseguire per diverso tempo il periodo di NAO- iniziato da qualche giorno?

    Puo' anche essere che la correlazione su cui mi sono basato qua sopra sia troppo debole e il ragionamento non merita nemmeno di essere tenuto in considerazione...
    Le forzanti a bassa frequenza continuano a tracciare una situazione la Nina like da tempo e questa traccia resta impressa nel sistema.
    Anche se non si possono escludere temporanee traslazioni dell'attività convettiva verso il Pacifico

    Screenshot 2025-10-24 104039.png

    c'è attualmente un segnale attivo enso negativo confermato a breve dall'ONI e, per novembre le velocità potenziali restano allocate prevalentemente (assieme all'OLR) nella parte orientale dell'Oceano indiano a cavallo del Continente marittimo.
    Screenshot 2025-10-24 104002.png
    Matteo



  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,445
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2025, Nada o "the same old story (Nina)"?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Le forzanti a bassa frequenza continuano a tracciare una situazione la Nina like da tempo e questa traccia resta impressa nel sistema.
    Anche se non si possono escludere temporanee traslazioni dell'attività convettiva verso il Pacifico

    Screenshot 2025-10-24 104039.png

    c'è attualmente un segnale attivo enso negativo confermato a breve dall'ONI e, per novembre le velocità potenziali restano allocate prevalentemente (assieme all'OLR) nella parte orientale dell'Oceano indiano a cavallo del Continente marittimo.
    Screenshot 2025-10-24 104002.png
    Effettivamente Matteo la Nina e' arrivata ufficialmente anche da NOAA come avevi anticipato tu:

    "La Niña conditions are present.*Equatorial sea surface temperatures (SSTs) are mostly below average across most of the Pacific Ocean. Atmospheric anomalies over the tropical Pacific Ocean are consistent with La Niña.La Niña conditions are present and favored to persist through December 2025 -February 2026, with a transition to ENSO-neutral likely in January-March 2026 (55% chance).*"

    Il dipolo indiano negativo ha raggiunto il valore piu' basso dalle ultime rilevazioni del BOM, pero' non mi sembra un pattern tale da poter vedere qualche cambiamento per la seconda parte dell'inverno.
    Se la convezione riuscisse a spingersi piu' a est (fasi 6 e 7) come forse accadra' nelle prossime settimane magari riusciamo a vedere qualcosa di interessante a inizio inverno

    iod-weekly.jpg


  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2025, Nada o "the same old story (Nina)"?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Effettivamente Matteo la Nina e' arrivata ufficialmente anche da NOAA come avevi anticipato tu:

    "La Niña conditions are present.*Equatorial sea surface temperatures (SSTs) are mostly below average across most of the Pacific Ocean. Atmospheric anomalies over the tropical Pacific Ocean are consistent with La Niña.La Niña conditions are present and favored to persist through December 2025 -February 2026, with a transition to ENSO-neutral likely in January-March 2026 (55% chance).*"

    Il dipolo indiano negativo ha raggiunto il valore piu' basso dalle ultime rilevazioni del BOM, pero' non mi sembra un pattern tale da poter vedere qualche cambiamento per la seconda parte dell'inverno.
    Se la convezione riuscisse a spingersi piu' a est (fasi 6 e 7) come forse accadra' nelle prossime settimane magari riusciamo a vedere qualcosa di interessante a inizio inverno

    iod-weekly.jpg

    Non si possono escludere puntate della Mjo nelle fasi pacifiche (6/7) magari accompagnate dalla traslazione di un'onda di Kelvin.
    Tuttora però restano saldi alcuni aspetti che mi sembrano piuttosto ancorati alla circolazione dettata dal segnale attivo la Nina (cp).
    Screenshot 2025-10-30 145604.png

    Se in effetti questo fugace passaggio nel Pacifico si vede, tale pare rimanere ovvero davvero rapido.
    Diversi studi si concentrano sul segnale mjo e sull'imprinting che può conferire alla circolazione emisferica non solo per quanto concerne la fase ma anche la sua permanenza nella stessa.
    Due (se non tre) aspetti mettono molti dubbi circa l'efficacia di questa traslazione se non per effetti di carattere temporaneo ovvero:

    1. la posizione delle ER (Equatorial Rossby) che restano sfasate rispetto alla Vorticità potenziale e che, anzi, potrebbero tornare verso l'Oceano Indiano;
    2. le anomalìe di momento angolare che si limiterebbero ad una rapida risalita (dopo un lungo periodo di forte negatività) prima di tornare verso il segno meno

    Screenshot 2025-10-30 145014.png

    3. altre due cartine di tornasole ovvero il PNA che risale ma che resta titubante nella sua permanenza del segno e gli effetti, temporalmente traslati che derivano da una fase di divergenza negativa degli eddy heat and momentum fluxes in grado di rallentare il processo radiativo di raffreddamento del vps

    Ad oggi tutto questo pare molto fugace.....
    Matteo



  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2025, Nada o "the same old story (Nina)"?

    La temporanea fase di sconfino verso il Pacifico con un "pacchetto di venti occidentali transeunti" si vede benissimo nelle Hovmoeller di entrambi i modelli (zw 850hpa)

    Screenshot 2025-10-31 125115.jpgScreenshot 2025-10-31 125018.jpg

    Ma altrettanto bene si vede la stasi a bassa frequenza della convergenza degli stessi venti (anche ewb/wwb) sul Continente marittimo.
    Questo va a motivare la veloce traslazione della mjo nelle fasi pacifiche come passaggio temporaneo in queste fasi maggiormente forzanti.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •