No, anche perché la pressione è sufficientemente bassa (si va dai 1004 ai 1010 hPa più o meno).
E' solo un fatto "fisiologico": arriva aria fredda, il Mediterraneo reagisce costruendo perturbazioni ed ammassi nuvolosi, ma allo stesso tempo rallentando il moto di tutto il sistema.
Il fatto che ci siano campi di alta pressione dislocati in qualche area ben precisa del nostro mare può eventualmente modificare ulteriormente la traiettoria del fronte, rallentandolo da una parte ma accelerandolo dall'altra. Nel caso di oggi invece si parla di un rallentamente di TUTTO il sistema, in qualsiasi direzione; sta qui la differenza![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ma solitamente infatti i venti e le perturbazioni mi pare che viaggino piu velocemente su terraferma che sul mare. E' cosi?
[
No, è proprio il contrario
Ma il fatto è che qui stiamo parlando di altri fenomeni (Jet Streaks, ciclogenesi orografiche e dinamiche e quant'altro), che portano ad un rallentamento di tutto il sistema, cosa che in generale non c'entra con il discorso che dici tu.
Il fatto è che NON devi pensare (ad esempio) ad una saccatura come a qualcosa di "solido" che si sposta, magari deformandosi, ma mantenendo spesso intatte le sue caratteristiche; devi invece immaginarti una saccatura come un qualcosa che in partenza ha certe proprietà fisiche (campi di vento, geopotenziale, ecc. ecc.), che poi si trasmettono da un punto ad un altro dell'atmosfera a causa di determinate interazioni (contrasti tra masse d'aria, con l'orografia, ecc. ecc.). Ragionando su questo modello piano piano si riesce a capire come e perché le figure bariche e la sinottica in genere si modifichino o si sviluppino in un certo modo, compresa l'interazione tra masse d'aria fredda e (strato d'aria che sovrasta la superficie del) Mediterraneo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ah ok, mi sa proprio che m'ero confuso!
Grazie mille per la spiegazione![]()
[
Grande Lorenzo come sempre
La saccatura in questione mi sembra peraltro che via via abbia ruotato il suo asse divenuto spiccatamente NE/SW , rallentando il moto dei fronti e riducendo i fenomeni sulle ns regioni .
Spero comunque che il fronte freddo abbia ancora un po' di forza per portare qualche altro temporale nel corso del pomeriggio sera.
Intanto qua è arrivato il fronte caldo con copertura abbastanza compatta e pioggerella via via piu' insistente.
![]()
un pò attività convettiva qui c'è da stamani alle 10 , è molto localizzata e quasi sempre sul mare il clou , ma davvero bella , molte nuvole con movimento anche rotatori intensi , quasi dei principi di funnel per più episodi , ripeto che è molto limitata come si vede dal sat !
NORD_HRV.jpg
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri