Nella sequenza di mappe ho evidenziato le aree dove sono previsti fenomeni intensi per la giornata di lunedì 20. Per i fenomeni di martedì ci aggiorniamo domani.
fenomeni_violenti_1.JPG
fenomeni_violenti_2.JPG
fenomeni_violenti_3.JPG
fenomeni_violenti_4.JPG
Buona serata![]()
grande! quindi gia da mezzanotte mi preparo a ballare![]()
[
Ciao Andrea....un risveglio umido direi quindi.....bhe peggior rientro a lavoro non poteva esserci!!!!!!
*MIRKO*
A scanso di equivoci, ci tengo a precisare che i fenomeni non dureranno sei ore: si tratterà di passaggi temporaleschi che potrebbero essere intensi ma che si risolveranno al massimo in due/tre ore. Domani, cercherò anche di scrivere una previsione per martedì anche a parole, estendendola a tutta la penisola.![]()
Ciao Andrea io a grandi linee la penso così, dimmi cosa ne pensi.
Lunedì 20 Agosto: già dalla mattinata piogge abbondanti su Liguria di levante, Versilia e sulle regioni settentrionali privilegiando inizialmente le regioni pedemontane della Lombardia, Veneto e del Friuli, con estensione nel pomeriggio dei fenomeni a tutta la Toscana e al Lazio settentrionale e alle pianure del nord( i fenomeni più intensi dovrebbero cmq avvenire a ridosso delle catene montuose).
21 Agosto: persiste la situazione perturbata su tutto il nord. Le piogge tenderanno a divenire persistenti e intense su tutto il nord, sulla Toscana e sulle regioni adriatiche settentrionali ( fino alle Marche) e in mattinata sul Lazio, con tendenza a miglioramento dalla serata su Lazio e Toscana meridionale. Le regioni meridionali ( a partire dalla Campania nel settore tirrenico e Abruzzo in quello Adriatico) non dovrebbero essere coinvolte da alcun fenomeno rilevante. Le estreme regioni meridionali, Sicilia, Basilicata e Puglia meridionale dovrebbero addirittura vivere un' esacerbazione delle temperature stante il richiamo caldo indotto dalle correnti meridionali.
22 Agosto: ultimo giorno di efficienza della goccia fredda che tenderà a colmarsi dando fenomeni sempre più a Settentrione , quindi tendenza a miglioramento dalla serata anche su tutto il centro e sulla pianura padana. Continua l'estate nelle estreme regioni meridionali ( in modo particolare sulla Sicilia, sempre più direttamente coinvolta) con temperature superiori ai 33 ° C
23-28 Agosto: tempo stabile su tutta Italia con risalita delle temperature ( che cmq rimaranno in media ) a causa di una goccia fredda sulla Spagna con correnti che si disporanno da SW su quasi tutto il paese.
29 Agosto- 1 Settembre: nuovo episodio perturbato che comporterà un fugace peggioramento sulle regioni tirreniche, mentre darà effetti pù marcati sulle regioni Adriatiche e arriverà finalmente la pioggia anche in Puglia.
2-5 Settembre : ritorna una fase stabile ( in realtà sul settore tirrenico anche prima di questa data) che potrebbe accompagnarci per più giorni visto la disposizione dell' alta Azzorriana.
Ultima modifica di mmg1; 20/08/2007 alle 01:53
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ciao Luigi.
Innanzitutto voglio farti i complimenti per esserti cimentato in questo intricato compito, al di là del fatto che la previsione possa essere giusta o meno. Bravo!
Nel complesso concordo sulla linea generale che hai disegnato fino alla fine del mese, ma per quanto mi riguarda mi fermerei per il momento al 27, visto che i peggioramenti, se appaiono fugaci oltre le 200 ore, è come se non ci fossero. Il ritorno a condizioni stabili da giovedì-venerdì in risalita dal Centro al Nord è ormai assodato, anche se ancora per i prossimi due/tre giorni dovremo fare i conti con l’arrivo di una seconda perturbazione (domani) e successivamente con le condizioni di instabilità che, però, andranno sempre più confinando il loro raggio d’azione ai rilievi e limitatamente alle ore più calde.
Volevo poi farti notare una cosa su alcuni termini che hai usato per la previsione del 21, in particolare quando dici: “Le piogge tenderanno a divenire persistenti e intense su tutto il nord, sulla Toscana e sulle regioni adriatiche settentrionali (fino alle Marche)…”. Non è che sia del tutto corretto esprimersi in questo modo perché il “contesto atmosferico” in cui si possono verificare piogge persistenti ed intense non si verifica nella stagione estiva, quando invece i peggioramenti scaturiscono, per la gran parte, dall’azione dell’instabilità per il transitò di gocce fredde in quota. Si tratta, questo, di un “contesto atmosferico” completamente differente perché, se è vero che è in grado di generare fenomeni anche di forte intensità, questi non hanno mai la caratteristica di divenire persistenti: al massimo un autorigenerante può durare fino a 1 ora e mezzo, massimo due. In questo caso, allora, si parla di fenomeni concentrati nel tempo e nello spazio. La frase che hai scritto tu, invece, si adatta di più al transito di una perturbazione autunnale in cui il fronte caldo è particolarmente attivo: solo il settore caldo di una perturbazione può vantarsi di generare piogge intense, diffuse e persistenti.
Scusami se posso apparire pignolo…
Oggi pomeriggio scriverò la mia previsione per domani. A più tardi…![]()
Concordo: di solito si parla di "persistenti" quando le piogge arrivano a durare perlomeno 10-15 ore; si tratta di una convenzione, niente di più.
Comunque con tutta probabilità diverse zone (specie quelle a ridosso dell'Appennino Ligure) potrebbero avere piogge molto abbondanti dovute a forte intensità prolungata per 3-4 ore, più o meno. Penso infatti ad una perturbazione molto ben organizzata lungo il ramo freddo, non in un ammasso temporalesco lineare semplice, quanto in un corpo nuvoloso abbastanza esteso anche "lateralmente", e molto intenso.
Vedremo tra 36 ore i risultati![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ne terrò conto, grazie a entrambe perchè si deve essere rigorosi nella terminologia da usare. Ad ogni conto stanotte almeno qua da me ci sono state prp dalle 3 fino alle 7,15 .Concordo: di solito si parla di "persistenti" quando le piogge arrivano a durare perlomeno 10-15 ore; si tratta di una convenzione, niente di più.
Comunque con tutta probabilità diverse zone (specie quelle a ridosso dell'Appennino Ligure) potrebbero avere piogge molto abbondanti dovute a forte intensità prolungata per 3-4 ore, più o meno. Penso infatti ad una perturbazione molto ben organizzata lungo il ramo freddo, non in un ammasso temporalesco lineare semplice, quanto in un corpo nuvoloso abbastanza esteso anche "lateralmente", e molto intenso.
Vedremo tra 36 ore i risultati![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Estofex la vede leggermente diversa.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Bravo andrea, hai previsto bene per la mia zona: 22.3 mm in un ora neanche![]()
[
Segnalibri