Ciao a tutti, spero che intervengano quanti più esperti in materia possibile.

Nella scorsa primavera Steph delineò le caratteristiche dell'AMM nelle sue fasi positive e negative, rispettivamente con gradienti delle SSTA+ sul Nord Atlantico tropicale e negative sul Sud Atlantico tropicale. In maniera abbastanza precisa si è delineata in questa estate ciò che le SSTA ci avevano prospettato mesi addietro, vale a dire una media geopotenziale più alta nel mediterraneo centromeridionale in luglio e una maggiore presenza anticiclonica nell'Europa nordoccidentale in agosto (difatti l'Inghilterra è riuscita ultimamente a vivere un periodo più tranquillo), che poi è ciò che i modelli vedono dopo l'estinzione dell'attuale goccia fredda nell'Europa centroccidentale.

Ora mi chiedo questo. Come potete osservare non ci sono gradienti termici significativi tra le zone tropicali suddette, anzi c'è una omogeneità abbastanza pronunciata, quindi l'AMM risulterebbe neutro o inesisistente.



Poichè un AMM poisitiva o negativa condiziona la circolazione degli alisei e quindi anche una fluttuazione in latitudine dell'ITCZ, questa nuova situazione farebbe pensare ad un ritiro dell'anticiclone nordafricano più internamente al continente nero.
Ma come inquadrare le SSTA- persistenti al largo del Portogallo in questa nuova situazione?

Grazie a chiunque intervenga!