Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Certo che se qualche tuo vicino nordovestino leggesse i voti dell'inverno 00/01 e 01/02 ....

    Bel lavoro, anche se è sempre difficile dare dei voti equi e giusti per le sensazioni che proviamo ... il tuo metodo è fin troppo preciso... infatti, più riduciamo l'arco temporale più la media dei voti si livella verso il 6... se si volesse votare ogni giorno, o peggio ogni ora della nostra giornata meteo, vedresti che a fine giornata gli 8 o i 10 sarebbero impossibili.
    Ecco perchè per me è sempre meglio votare l'inverno intero o al massimo i mesi, senza andare ad analizzare troppo le decadi, altrimenti i voti sono di conseguenza troppo livellati ...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Voto l'inverno 2005-2006, che mi ha regalato la prima vera emozione nevosa a 800 metri. Per la prima volta nel dicembre 2005 ho toccato la neve e fatto a palle di neve. Era al santuario della Madonna della Civita a Itri, c'era tanta neve che il piede ci affondava completamente fin sopra la caviglia

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Certo che se qualche tuo vicino nordovestino leggesse i voti dell'inverno 00/01 e 01/02 ....

    Bel lavoro, anche se è sempre difficile dare dei voti equi e giusti per le sensazioni che proviamo ... il tuo metodo è fin troppo preciso... infatti, più riduciamo l'arco temporale più la media dei voti si livella verso il 6... se si volesse votare ogni giorno, o peggio ogni ora della nostra giornata meteo, vedresti che a fine giornata gli 8 o i 10 sarebbero impossibili.
    Ecco perchè per me è sempre meglio votare l'inverno intero o al massimo i mesi, senza andare ad analizzare troppo le decadi, altrimenti i voti sono di conseguenza troppo livellati ...
    Ho votato le decadi perchè in un primo momento avevo in effetti votato solamente i mesi, però mi accorgevo che in un mese da voto bassissimo c'era di mezzo un bell'episodio di neve magari preceduto da 3-4 giorni un pò freddini, e spiaceva dare un voto negativo all'intero mese considerando il bell'episodio di mezzo, ma d'altra parte non potevo dare un bel voto solo per il singolo episodio. Cosi mi sono accorto che votando decade per decade riuscivo ad equilibrare un pò meglio il mese.
    Un esempio? Dicembre 2001, avevo dato troppo peso alla nevicata di Natale ed alla votazione mensile avevo dato un 5.5
    Rielaborando la votazione suddividendola per decadi mi è uscito che la decade di Natale meritava 6/7 ma le precedenti erano da 3/3.5 abbassando la media a 4/4.5
    Febbraio 2001 mica sarà stato bello
    E' stato positivo solo gli ultimi 3-4 giorni, ma prima è stato piuttosto mite ed anzi si sono pure toccati i +20 col fhön

    Per il prossimo inverno io vedo una via di mezzo tra il 1995/96 ed il 2000/01, e ricordando i numerosi episodi nevosi sia dell'uni che dell'altro pensavo che sarebbe stato un bell'inverno. Ma riguardandomi il 2000/01, oh, va bene la neve, ma prima e dopo la neve il freddo era inesistente.
    E' vero che dall'inverno è la neve che cerco, per cui ben venga un inverno mite se però è intervallato da numerose nevicate, però riguardandolo meno soggettivamente mi accorgo che l'inverno deve essere anche un pò freddo oltre che nevoso, per cui dare un voto alto al 2000/01 solo perchè è nevicato era eccessivo, la media termica abbassa il tutto.
    Cmq è ovvio che qualcosa di soggettivo c'è sempre, magari i nordovestini affezionati alla neve criticherebbero alcune mie votazioni basse ad un inverno nevoso, ma è normale che sia cosi

  4. #14
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    il fatto è che basta un evento di qualche giorno che stravolge il voto dell'Inverno personale

    se si danno i voti decade per decade esce un risultato che non da giustizia a tale evento

    io al 2004/05 non darei mai il +6.5 che mi è uscito dalle votazioni ma un 8 pieno

    invece ad esempio al 2005/06 è uscito un +7.5 addirittura perchè son state fredde tutte le decadi ma qui non c'è stato nessun evento degno di nota, apparte il freddo continuo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #15
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il fatto è che basta un evento di qualche giorno che stravolge il voto dell'Inverno personale

    se si danno i voti decade per decade esce un risultato che non da giustizia a tale evento

    io al 2004/05 non darei mai il +6.5 che mi è uscito dalle votazioni ma un 8 pieno

    invece ad esempio al 2005/06 è uscito un +7.5 addirittura perchè son state fredde tutte le decadi ma qui non c'è stato nessun evento degno di nota, apparte il freddo continuo
    Secondo me è il contrario invece.
    Votando decade per decade dai risalto proprio all'evento singolo che magari si manifesta proprio nel giro di 5-10 giorni.
    Secondo me non si può rimandare tutto un inverno al singolo episodio, per quanto importante possa essere stato, quando invece in precedenza ed in seguito l'inverno non è stato inverno.
    Prendi ad esempio il Burian 1996. E' stato un episodio super, grandissimo freddo e tantissima neve. Ma io non dirò MAI che il 1996/97 è stato un bell'inverno solo perchè c'è stato di mezzo il Burian, cosiccome non darò mai un voto 10 all'intera 3ª decade di dicembre quando i giorni dal 20 al 25 hanno visto tempo piovigginoso e temperature comprese tra +6 di minima e +8 di massima, ma darò però voto 10 agli ultimi 5 giorni del mese. Purtroppo essendo stato preceduto da un periodo non bello non mi è possibile estendere il massimo voto all'intera decade, ne tanto meno all'intero mese, figuriamoci all'intero inverno
    Se poi mi dici che tutto il trimestre ha fatto pena ma a fine febbraio ti fa l'episodio storico che risolleva un pò le sorti dell'inverno ti dò ragione, ma non che che di quell'episodio ne facciamo diventare tutto l'inverno perchè altrimenti si può dire che tre mesi si riducono al singolo episodio.
    Riprendendo due tue citazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    il fatto è che basta un evento di qualche giorno che stravolge il voto dell'Inverno personale
    e

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    di un novembre freddo non so che farmene se poi Dic-Genn-Febb son sopramedia ... meglio Marzo ma siamo furoi trimestre lo stesso


    Se a novembre ti facesse 30cm e poi mite ed asciutto o cmq piovoso per i tre mesi successivi, varrebbe la prima o la seconda citazione?


  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    mi tengo i 30 cm a Novembre ma rimarrei cmq deluso dell'Inverno

    il voto sarebbe 6 all'Inverno, però non si può fare il paragone con, ad esempio il 2004/05 ove l'apice ci fu a inizio Marzo ma almeno metà dell'Inverno è stato freddo e nevoso

    non come l'Inverno 1996/97 ad esempio, dove apparte la Burianata fu caldissimo, quello è da 5.5, in questo caso cmq, è 5.5 non un 2 che si meriterebbe quell'Invernaccio se non ci fosse stato il Burian, vedi che già si stravolge abbastanza


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Ti faccio un esempio Buros.
    Metti il Dicembre 1996.

    Io gli do 8... a prescindere che ci siano stati 25 giorni da schifo. Un'ondata così fredda e storica e la nevicata successiva, vale l'8 pieno al mese... e infatti quell'inverno ce lo ricordiamo ancora adesso, nonostante alla fine siano stati buoni 5 giorni su 90...
    Se avessi fatto decade per decade, sarebbe uscito un voto nemmeno sufficiente al mese di Dicembre

    Non so se hai capito il mio pensiero... a volte nella meteo, 5 giorni valgono più di 25 ... le nostre gioie infatti sono spesso concentrate in poche giornate, raramente fa un mese spettacolare dall'inizio alla fine...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Ti faccio un esempio Buros.
    Metti il Dicembre 1996.

    Io gli do 8... a prescindere che ci siano stati 25 giorni da schifo. Un'ondata così fredda e storica e la nevicata successiva, vale l'8 pieno al mese... e infatti quell'inverno ce lo ricordiamo ancora adesso, nonostante alla fine siano stati buoni 5 giorni su 90...
    Se avessi fatto decade per decade, sarebbe uscito un voto nemmeno sufficiente al mese di Dicembre

    Non so se hai capito il mio pensiero... a volte nella meteo, 5 giorni valgono più di 25 ... le nostre gioie infatti sono spesso concentrate in poche giornate, raramente fa un mese spettacolare dall'inizio alla fine...
    Ma appunto
    Questo 3d che ho lanciato è una votazione all'inverno, non all'episodio.
    Tu stesso dici che ci ricordiamo ancora di quell'inverno per il Burian... Per il BURIAN, che come dici tu è durato 5 giorni su 90.
    Io sono il primo a dire che quell'episodio rasenta la perfezione (l'ho scritto pure nel mio lunghissimo report), ma obiettivamente oltre a quei 5 giorni cos'altro ha fatto? Una nevicatina da 2-3cm il 19 gennaio e basta.
    Io dò 10 al finale di dicembre, ma l'inverno non sono solo 5 giorni

    PS: mi sento un pò il Konrad della situazione

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Cmq ognuno segue i criteri che preferisce nel votare i propri inverni. Dal canto mio cerco di dare un giudizio tra l'obiettivo ed il soggettivo, nel senso che dò la giusta importanza ai singoli episodi pur tenendo conto che l'inverno deve considerarsi tale quando fa freddo in media e precipitativamente nella media. Nel momento in cui fa un pò più freddo (parte soggettiva) o piove più della norma (anche pioggia, perchè l'inverno che soggettivamente vorrebbe la neve è fatto obiettivamente anche di pioggia) merita qualche voto in più. Nel momento in cui fa più caldo della norma (parte soggettiva che invece vorrebbe il freddo) o piove di meno (idem come sopra) è un inverno sottotono e merita qualche voto in meno


  10. #20
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I miei voti agli inverni vissuti

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Cmq ognuno segue i criteri che preferisce nel votare i propri inverni. Dal canto mio cerco di dare un giudizio tra l'obiettivo ed il soggettivo, nel senso che dò la giusta importanza ai singoli episodi pur tenendo conto che l'inverno deve considerarsi tale quando fa freddo in media e precipitativamente nella media. Nel momento in cui fa un pò più freddo (parte soggettiva) o piove più della norma (anche pioggia, perchè l'inverno che soggettivamente vorrebbe la neve è fatto obiettivamente anche di pioggia) merita qualche voto in più. Nel momento in cui fa più caldo della norma (parte soggettiva che invece vorrebbe il freddo) o piove di meno (idem come sopra) è un inverno sottotono e merita qualche voto in meno

    Facciamo che capita un'altro 1984-85 così non dovremo calcolare troppo
    Ciao Buros!
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •