Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di un'estate 07 vecchio stampo a livello Europeo...ma siamo davvero sicuri???

    qui è stata davvero poco piovosa..pure i temporali di calore sono stati scarsissimi..le onde caldissime sono state seguite da onde piu' fresche ma sempre senza pioggia,la poca che è caduta l'altra notte ha sporato tutto di sabbia..ieri è tornato il caldo,anche di notte..oggi temperature sui +34-+35°C con tutto il cielo nuvoloso e lattiginoso-sabbioso..
    Daniele
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  2. #12
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Si parla di un'estate 07 vecchio stampo a livello Europeo...ma siamo davvero sicuri???

    Sarà molto difficile dare un giudizio all’estate 2007 a livello complessivo, se non impossibile. Ma su una cosa sono sicuro: quella che si appresta a finire non sarà assolutamente ricordata come un’estate di vecchio stampo, almeno per l’Italia. Quanto dissi alla fine di luglio sul fatto che il Sud meriterebbe un giudizio a parte sul comportamento di questa stagione trova conferma in questa terza ed intensa ondata di caldo che sta interessando alcune regioni meridionali in questi giorni, proprio come accadde a giugno. Impressionante la cadenza delle tre ondate di calore a distanza esatta di un mese una dall’altra, come allo stesso modo è impressionante il fatto che in tutte e tre le ondate di caldo si sono sbriciolati i vecchi record: in poche parole, centrati 3 bersagli su 3. In questo contesto, però, non bisogna dimenticare che agosto al Nord si sta rivelando complessivamente più fresco e più piovoso della norma e che, ad esempio, proprio l’altro giorno con una massima a Torino di 20 °C e a Palermo di 42 °C, avevamo raggiunto un tasso di estremizzazione davvero non indifferente. Se proprio vogliamo trovare il minimo comune denominatore a tutta la penisola questo è senz’altro rappresentato dalla forza che ogni fenomenologia è stata in grado di mostrare sia in un verso che nell’altro, segno inequivocabile di una trasformazione radicale di quel clima mediterraneo vecchio stampo di cui abbiamo avuto l’illusione di rivivere in alcuni periodi di questa stagione ormai agli sgoccioli.

  3. #13
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di un'estate 07 vecchio stampo a livello Europeo...ma siamo davvero sicuri???

    Non è stata un estate vecchio stampo sull'Italia ,ne in Europa

  4. #14
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di un'estate 07 vecchio stampo a livello Europeo...ma siamo davvero sicuri???

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sulle configurazioni europee abbiamo avuto lo sfondamento delle depressioni atlantiche in Europa occidentale che seppur indebolite arrivavano fino ai paralleli centrali (Germania, Danimarca, Alpi). Questo è forse il dato che la rende diverse dalla normalità ma anche dallo stile 99-2006. Poi ad Agosto, la pressione ha ceduto meglio anche sul sud-ovest (in zona iberica e Mediterraneo occidentale). Situazione bloccata invece più ad est, sulla Russia, penisola Balcanica, l'Europa sud-orientale e di riflesso sul sud e centro-adriatico per il trasferimento verso levante dell'anomalia che nel periodo Aprile2006-Aprile2007 l'abbiamo vista sull'Europa occidentale, centrata tra la Francia, la Svizzera ed il nord-ovest.
    Inoltre eviterei di dire "fare torto", non è che non si possa commentare un'estate solo perchè è stata diversa da zona a zona, più semplicemente basta mettere i puntini sulle i e dire che sulla regione X si è andati soprannorma, nella regione Y si è andati soprammedia ma non soprannorma, nella regione Z si è andati sottomedia ecc... Questo dal punto di vista sia precipitativo che termico.

    Ed allora proviamo allora a metterli questi puntini, con qualche mappa di supporto per il discorso estate2007:







    Estate che, dal punto di vista della configurazione barica, è stata assai tipica del periodo connotato da AMO+ e PDO-

    SLPA AMO+minusAMO- in periodo di PDO-


    GPT a 500 hPa AMO+minusAMO- in periodo di PDO-
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •