http://www.meteoviterbo.it/forum/top...um_Title=METEO
http://www.meteoviterbo.it/forum/top...um_Title=METEO
Due link per valutare meglio immagini e testimonianze
Ciao, giuseppe
ok, stavo già visionando il tutto.
La base della cella é molto bassa e in questi casi si hanno turbolenze davvero notevoli al suolo. Scud e fractus sfiorano il suolo e tolgono quella visibilità che aiuta ad individuare eventuali funnel o simili. E' possibile che in questi casi si possano verificarsi degli invorticamenti tipo gustnado così come é possibile che si siano verificate delle linee di gust front intense.
Il video purtroppo dice poco in quanto in continuo movimento (qui se mi permettete vi do un consiglio: quando filmate con un telefonino o una camera non stabilizzata da cavalletto o altre tecnologie, meglio filmare fermi verso un'unica inquadratura, quella più interessante, in modo da riuscire a capire se parte della cella possiede rotazione, altrimenti capite bene che é molto difficile).
Le foto le ho visualizzate e ce ne sono alcune che farebbero pensare al vortice così come il radiosondaggio di Roma delle ore 12.00 di ieri.
Non é escluso vista la porzione di zone colpite e alcune differenze di danni viste in foto che si possano essersi combinati più eventi: gust-front, gustnado o tornado.
Direi che l'evento merita sicuramente un'ulteriore approfondimento con ricerca ulteriore dei danni testimoniata da foto-tecniche, quelle in grado di dimostrare la rotazione del vento tipo: alberi abbattuti in direzioni diverse o opposte.
Questo quello che al momento posso dire.
ciao
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
L'avete vista questa ????
http://www.meteoviterbo.it/forum/imm...SC09531_30.JPG
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
belle immagini satellitari dal sito di meteoviterbo
http://www.meteoviterbo.it/forum/top...TOPIC_ID=13238
Grazie per la tua ottima valutazione.
Vediamo se gli ottimi forumisti di MeteoViterbo riescono a farci avere altre foto.
Comunque in molti hanno parlato di rotazione certa della nube.
ecco alcune foto della zona di tuscania:
racconti di persone fidate mi hanno riferito di queste cose:
a parte gli alberi abbattuti ed i tetti scoperchiati:
tetti scoperchiati riportati a cemento!: ovvero tegole volate guaina strappata: la guaina volando via e battendo contro i tondini in acciaio di ripresa li ha piegati! (parliamo dei ferri del 16 e 18!)
macchine rovesciate!
TRATTORI ROVESCIATI E SCARAVENTATI VIA!!!
inoltre su un 3d del forum mtg si può ritrovare una analisi satellitare del pagnottone:
http://forum.meteogiornale.it/showth...t=38666&page=6
ciao![]()
Certo che sono davvero spaventosi quei vortici
Nel 2004 mi pare due tornado si sono formati anche qui nel Lodigiano, uno a Zelo ed uno a Codogno, ma non ne ho mai viste le foto (Del primo però ne sono sicuro perchè l'ha visto mio padre).
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Segnalibri