bello il radiosondaggio di quel giorno e l'analisi di Francesco N
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=60307
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Io non capisco tutta questa reticenza ad ammettere una tromba d'aria; mia moglie mi ha detto che era distinguibile un cono che arrivava a terra, d'altronde in questa zona non è infrequente come fenomeno, si formano in mare e in qualche caso proseguono a terra; quello di giovedì era senz'altro una supercella molto intensa, io penso che in seno a questa si siano creati più fenomeni... Io ero al lavoro e ho visto molto poco, non avendo finestre che guardano all'ext; cmq ho sentito un paio di tuoni pazzeschi, ma quando sono uscito per vedere (e fotografare) qualcosa c'era solo un muro d'acqua.....
Ragazzi miei qui nessuno sta ostinando niente, solo che davanti a fenomeni simili vorrei essere preciso e soprattutto chiaro, per diversi motivi:
IL primo in assoluto che se fosse stata una tromba d'aria bhe allora a questo punto mi meraviglierei fino ad un certo punto dei danni che si sono verificati perche come ben sappiamo davanti a un F2 siamo più o meno tutti consapevoli di quello che succede.
MA SE SI FOSSE TRATTATO di un DOWNBRUST di grosse proporzioni come queste ,bhe a mio avviso è da ritenere IL PRIMO IN ASSOLUTO in ITALIA... ma che dico anche in EUROPA ad aver avuto tale violenza se poi ci aggiungete anche un tornado bhe qui difficilmente si batte.
Ormai di materiale ne abbiamo veramente tanto grando vari siti, questo compreso, credo che in linea generale come ha anche accennato ben i danni potrebbero far pensare che veramente sia passato un tornado bello grosso (F2 O ANCHE un F3) ma davanti a fenomeni di una certa violenza è normale essere sempre un pò scettici e cercare la testimonianza di un tornado. Io ci posso pure credere che questo disastro sia stato generato oltre che da un Downbrust anche da un tornado. in ogni caso ho visto sia meteoviterbo, meteotirreno e weatherlazio e di materiale ormai ne abbiamo veramente tanto.
In ogni caso invito tutti a chi ha altro materiale a inserirlo in questo post.
Un salutone ragazzisiete sempre unici.
Ultima modifica di Roberto1978; 29/08/2007 alle 09:15
che ve possino ma solo adesso avete percezione dei danni?
non vi sono bastate le foto con l'asportazione delle tegole e gli alberi sradicati che vi ho postato io, e soprattutto i racconti attendibili?
comunque f3 forse è troppo
I dati non supportano minimamente un downburst o microburst di tale violenza. Ci sarebbe dovuta essere una iniezione ultra secca a 700 hpa, invece c'era umido. Inoltre la cella avrebbe dovuto praticamente dissolversi o mostrare un pronunciato rear inflow con un outflow del genere (qui accade lo stesso). Invece e' diventata un MCS. Una supercella ha lo stesso ciclo di vita (cella -> supercella -> mcs). Io direi all'80% tornado, guardandola da questa angolatura. Grado EF2.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
non ho conoscenze tecniche approfondite di tali fenomeni per confermare o smentire quanto asserisci.
Va detto a supporto della tesi downburst che la potenza della cella era davvero notevole: se non ricordo male la stazione AM di viterbo ha registrato raffiche a 150km/h, e si trova a più di 10km in linea d'aria dalle zone ove sono stati registrati i datti maggiori; addirittura anche zone dei cimini sudorientali attraversate solo sliscio dalla cella (distanza di 30-40km dalle zone maggiormente colpite) hanno comunque avuto venti a 60-70km/h.
Era tutto un giramento![]()
Ho fatto vedere a mia moglie l'immagine di un tornado ma mi ha detto che non ha visto una cosa del genere, piuttosto un cono col vertice che arrivava a terra, ni direzione NW verso il mare...
peccato non abbia pensato di scattare foto...
Avvalora l'ipotesi supercella, perche' a 10 km di distanza si posiziona il downdraft, che e' molto potente in una supercella. Un downburst che causa venti a 150 km/h a distanza di 10 km vuol dire almeno 250 km/h nel core, il che mi sembra alquanto improbabile (nello stesso istante, intendo). Certo, andrebbe considerato anche se la zona era in linea d'aria con i danni causati e nella stessa direzione della cella, e ovviamente i momenti di maggior esecuzione del danno.
Piu' realistica l'ipotesi del vortice. La supercella che causo' l'F3 a Palazzolo S/O (Brescia) nel 1995 ebbe un downdraft mostruoso a Brescia citta', proprio quando la cella collasso', causando enormi danni. Naturalmente i danni maggiori si ebbero a 10-15 km a ovest di Brescia, dove atterro' l'F3.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Ti assicuro invece che proprio a 700 c'era una iniezione di aria secca da fare spavento. Il radiosondaggio di pratica di mare è troppo a sud, ma già su Roma le precipitazioni segnalate dal radar NON raggiungevano il suolo già dalle prime ore del pomeriggio. Il radiosondaggio di pratica di mare di mezzanotte del 24 è in tal senso più esplicativo, se guardi tra i 1500 e i 3000 metri.
http://62.202.7.134/hpbo/app/hpbo/sn...ages/56839.htm
Detto questo credo anche io alla possibilità del tornado, visti i danni, ma con percentuali più basse delle tue
![]()
Ultima modifica di Tormenta; 29/08/2007 alle 13:29
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
L'avete vista questa ????
http://www.meteoviterbo.it/forum/imm...SC09531_30.JPG
![]()
Segnalibri