Dunque, si in parte ed esattamente laddove si è rafforzato il flusso da sudovest atlantico.
Se facciamo uno zoom questa è la variazione del getto in Europa, in pratica è molto più forte e ruotato da sudovest su isole britanniche e sud ovest scandinavia,segnatamente sud norvegia e sud svezia, a cui corrisponde un aumento di circa 0.5/1 mm al giorno per 90 giorni, cioè circa 45/90 mm in più per il trimestre mediati sul 18ennio.
Si sarebbe avuto un aumento più marcato se fosse stato un pattern invernale in quanto una anomalia del genere ha innalzato i geopotenziali su tutta Europa (terza figura), comunque, richiamando ingenti masse d'aria calda africane a tutte le quote e quindi tendenti a subsidere.
Notare che con l'allentamento delle correnti in zona atlantica "marocchina" ,come si vede nella prima figura qui sotto, qualsiasi processo ciclogenetico li in atto tenda molto più di prima a rimanere in loco, mancando di evolvere naturalmente verso ovest come una normale ondata calda.
Ultima modifica di Tormenta; 27/08/2007 alle 12:17
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri