Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Semi-zonalità

  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Semi-zonalità

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16142

    Semi-zonalità


    Negli editoriali precedenti è stata anticipatamente descritta la condizione meteo-climatica della Penisola. Una nazione divisa in due dalla presenza anticiclonica, unico fattore determinante.


    Costantemente, di editoriali in editoriale, abbiamo riassunto le analisi meteorologiche derivanti dallo studio di molti parametri i quali, nonostante siano stati spesso complessi e fugaci, hanno sempre indirizzato la nostra attenzione verso un fattore predominante: l'Anticiclone.
    Se osserviamo la nazione nella sua area settentrionale ciò potrebbe risultare una mezza verità ma, fortunatamente, vi è stata sempre attenzione nel dividere lo scenario italiano in due fasce climatiche, entrambe condizionate dai movimenti anticiclonici e, con tempi e modi differenti, sempre in balia delle fluttuazione dell'Hp.
    Le mappe e gli indici, per quanto fuorvianti in alcune situazioni, sono state osservate ed analizzate con prudenza e, con una buona dose di fortuna, abbiamo ridimensionato anzitempo le varie ondate di fresco e pioggia, sottolineando un raggio d'azione marcato esclusivamente al centro-nord e rilevando, passo dopo passo, il ritorno esteso dell'anticiclone, per altro mai domo al centro-sud.
    La scorsa settimana, dopo l'ennesima linea d'instabilità organizzata al Nord Italia, l'HP azzorriano si è gradualmente impossessato del bacino mediterraneo ma, in questa occasione, ha lasciato subito spazio alla presenza sub-tropicale, responsabile di un seguito di temperature record in alcune zone della Penisola:
    Frosinone 41,4°C
    Latina 42,4°C
    Alghero 39,2°C
    Roma Urbe 40°C
    Napoli 38,8°C
    Grosseto 37°C
    In tutta la nazione il caldo è stato intenso e sopramedia, con anomalie di +3/+5°C rispetto al periodo 1961-1990 (dati A.M.-medie trentennali) ma quanto è accaduto nella fascia tirrenica è tanto eccezionale quanto peculiare.
    Osservando altre ondate di caldo, in primis il 2003, si nota come la durata del caldo ed i valori dei vari parametri siano stati decisamente più strabilianti di quanto si è potuto notare nei giorni compresi tra il 24-26 Agosto. Anche l'ondata di caldo di Giugno, specie per il sud, ha registrato valori in quota più elevati, come mostra il radiosondaggio di Trapani che, tra il 20-25 Giugno 2007,
    evidenzia termiche di 27/28,4°C ad 850hPa, con geo-potenziali di prim'ordine.
    L'anomalia tirrenica è il risultato di una condizione sinottica che, in una prima rapida analisi, appare come una consueta azione di compressione ma, osservando minuziosamente il campo barico e l'azione dei venti, si nota come vi sia stata una rara combinazione di eventi per le zone occidentali.
    L'azione di compressione, "banale" nel suo sviluppo, è accaduta poiché l'Hp azzorriano che aveva iniziato il suo progresso verso la Penisola, si è velocemente indirizzato al nord Europa, schiacciandosi a poco a poco verso sud; dai quadranti meridionali è salito rapidamente l'influsso africano mentre al nord Italia una linea instabile residua stava apportando piogge e temporali.
    In questo scenario dove già sono presenti due elementi "micidiali" per l'innalzamento termico (avvezione calda africana ed azione di compressione), si è innescato un terzo fattore: il vento di caduta.
    L'effetto foehnizzante sui quadranti occidentali, risultato intenso, ha innescato un mutamento radicale della colonna d'aria, modificando il gradiente termico esponenzialmente in breve lasso di tempo.
    Conclusasi l'azione barica, le temperature sono rimaste ugualmente elevate, con massime diffusamente over 33°C, ovviamente sopramedia, come preoccupatamente rileviamo da oltre 12 mesi.
    Ora attendiamo un breve flusso instabile e fresco, con flessione termica e qualche rapido piovasco, che interesserà in particolare il centro nord e qualche area centrale, purtroppo senza poter osservare l'impronta di un marcato peggioramento.
    L'azione della linea d'instabilità, già attiva sul territorio con una nuvolosità pre-frontale, è figlia di un meccanismo sinottico nefasto, quello del gap barico iberico-portoghese, nuovamente attivo negli ultimi tempi.
    L'attuale flessione dei valori pressori sullo Stretto di Gibilterra (per altro presente nei giorni scorsi e fattore importante per l'attivazione dei venti di caduta di tale intensità) ha attirato una lingua di aria polare verso sud; sfortunatamente le azione meridiane di questo tipo non impartiscono un deciso cambio di rotta al flusso ordinario che, a guardare bene, sembra assumere le condizioni di semi-zonalità, con ripetute oscillazioni che riporteranno una nuova onda calda in seno all'Hp azzorriano, dietro la spinta di un sempre vivo e pulsante Hp africano.
    Ancora non si intravedono, nel breve e medio termine, peggioramenti consistenti e necessari per la vegetazione.


    Ad majora
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    cercasi pioggie disperatamente.
    situzione drammatica al centro sud.
    Confido nell'autunno...
    Ottima anaisi Gian

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    Analisi quanto mai realistica... speriamo bene per il futuro!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,434
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    Grazie per l'analisi, sempre in attesa di "notizie migliori"!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Billa
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Roma Appio Latino
    Messaggi
    849
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    L'intervento è bellissimo a leggersi per l'esposizione chiara e comprensibilissima per chi come me è ignorante in materia, ma, suona come una tragica condanna all'ennesima ricerca dell'inverno che non c'è
    Grazie per avermi chiarito le idee
    I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno feriscono il mio cuore con monotono languore


  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    Anche se incosistente è almeno carina da osservare la linea
    instabile che attraversa l'alto tirreno e si scontra con il suolo
    delle centrali.
    Attivato lo scirocco e difatti c'è un gran caldo, con una discreta umidità(30-40%) ed aria soffocante.
    Come accade spesso i migliori temporali,in questo caso,si sviluppano verso il nord/nord-est .
    Per il pom/sera-notte credo che girerà meglio per le zone centrali/occidentali del nord,compresa l'Emilia-Romagna.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    attenzione a stasera..
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #8
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    ...l'HP azzorriano si è gradualmente impossessato del bacino mediterraneo ma, in questa occasione, ha lasciato subito spazio alla presenza sub-tropicale, responsabile di un seguito di temperature record in alcune zone della Penisola:
    Frosinone 41,4°C
    Latina 42,4°C
    Alghero 39,2°C
    Roma Urbe 40°C
    Napoli 38,8°C
    Grosseto 37°C
    ...
    Non è giusto quello che affermi. Ho dimostrato che quei valori sono stati raggiunti per compressione adiabatica innescata dai venti di caduta provenienti dall'Appennino. A Roma, una +22.4 °C a 850 hPa non basta per portare 40 °C al piano.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Andrea Conversano
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Rutigliano (Ba) 131 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    7,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Non è giusto quello che affermi. Ho dimostrato che quei valori sono stati raggiunti per compressione adiabatica innescata dai venti di caduta provenienti dall'Appennino. A Roma, una +22.4 °C a 850 hPa non basta per portare 40 °C al piano.
    infatti...avevo notato la stessa cosa dopo aver letto la tua ottima analisi fatta sulle punte record avutesi in Lazio e Campania.

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Semi-zonalità

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Non è giusto quello che affermi. Ho dimostrato che quei valori sono stati raggiunti per compressione adiabatica innescata dai venti di caduta provenienti dall'Appennino. A Roma, una +22.4 °C a 850 hPa non basta per portare 40 °C al piano.
    ma hai letto tutto l'articolo????
    senza la spinta dell'Hp sub-tropicale non ci sarebbero state le massime record nella condizione del 25 agosto.
    E' stato un elemento tra gli elementi.
    Rileggi tutto l'articolo bene.
    Bah.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •