Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Un sistema frontale,la cui esatta denominazione in gergo tecnico attuale è “baroclinic boundary”,(fronte quasi stazionario con avvezione calda al momento a sud e quella fredda,quasi parallela,a nord delle Alpi) si trova disteso tra Francia,Svizzera,Austria e regioni alpine del Nord Italia.Nella giornata di domani,giovedì,sotto la spinta delle correnti fredde di origine polare marittima,tale sistema nuvoloso si avvinghierà alle Alpi e la porzione ad ovest della catena montuosa scenderà verso sud prendendo le sembianze tipiche del fronte freddo.

    Alle sue spalle la pressione va repentinamente aumentando per il prepotente allungo verso levante di un pompatissimo anticiclone delle Azzorre che,all’inizio della settimana,ricoprirà tutta l’Europa centro occidentale e gran parte dell’Italia.

    Da metà settimana lo stesso pare sbilanciarsi eccessivamente verso le isole Britanniche e sul suo lato orientale scorrerà un flusso di correnti fresche sospinte da una saccatura con perno sulla Scandinavia,le quali potrebbero interessare l’estremo NE,il versante adriatico e il Sud peninsulare con temperature fresche e qualche acquazzone qua e là.





    Il nucleo di divergenza in alta troposfera indica che la nuvolosità all’interno dei cerchi gialli sulle Alpi occidentali si sta intensificando



    Tendenza per i prossimi giorni:
    Giovedì:
    Al Nord passaggio temporalesco,con possibilità di piogge e temporali in transito da ovest verso est,più intensi su Alpi e Prealpi (quota neve in discesa fin sotto i 3000 metri),attenuazione dei fenomeni dalla serata a partire da Piemonte,valle d’Aosta e Ponente ligure e concentrazione degli stessi su Triveneto e,in nottata,su Emilia e Romagna,venti moderati da SW (forti in alta montagna)sul Ligure (mare molto mosso) e da SE sull’alto Adriatico (mosso o molto mosso al largo),in serata rotazione del vento da nord su Alpi,da NE sul mar Ligure e sull’alto Adriatico (mari molto mossi),temperature in diminuzione.

    Al Centro nubi sparse in transito ovunque in ulteriore intensificazione in serata,con qualche acquazzone possibile su alta Toscana e settori appenninici,venti moderati da SW sul Tirreno e in Appennino,da SE sull’Adriatico con mari mossi o molto mossi,temperature in diminuzione dalla tarda serata.

    Al Sud soleggiato con qualche nube innocua in Appennino,possibili venti di caduta su litorali abruzzesi,molisani e pugliesi,venti moderati tra sud e SW,Ionio poco mosso,mossi gli altri mari,temperature in aumento sul medio basso versante adriatico,sulla Calabria ionica e sulla Sicilia.

    In Sardegna prevalentemente soleggiato,con nubi innocue in transito nel pomeriggio,venti moderati meridionali,mari mossi,temperature in lieve temporaneo aumento.In serata possibile rotazione del vento a Maestrale e temperature in diminuzione.

    Venerdi
    Ampie schiarire al NW,nubi e piovaschi residui sul Triveneto,Emilia e Romagna in via di esaurimento,venti forti da nord in alta montagna,moderati su valli,zona laghi e val Padana,forti di bora su alto Adriatico (mar molto mosso) e di tramontana sul Ligure (molto mosso al largo),temperature in lieve ulteriore calo,specie le minime (a parte brevi e occasionali rinforzi di fohn sull’alta pianura piemontese-lombarda.

    Al Centro nubi in transito su Toscana,Umbria,Marche,Lazio,con qualche acquazzone occasionale qua e là,più probabile sul versante adriatico e in Appennino,venti moderati settentrionali,Adriatico mosso,Tirreno centrale mosso al largo,temperature in diminuzione.

    Al Sud e sulle Isole nubi irregolari in transito,con qualche occasionale piovasco tra Abruzzo,Molise,Foggiano e,in serata,sui contrafforti orientali interni della Sardegna,venti forti da nord sulla Sardegna,in indebolimento e rotazione a NE,altrove deboli settentrionali con locali rinforzi,mar di Sardegna agitato con moto ondoso in diminuzione,mosso il basso Tirreno,poco mossi gli altri mari,temperature in diminuzione sulla Sardegna.

    Sabato prevalentemente soleggiato e limpido al Nord,venti deboli dai quadranti settentrionali,con rinforzi da nord in alta montagna,mari mossi al largo,ripristino delle brezze,temperature gradevoli.Al Centro soleggiato con residui annuvolamenti in dissolvimento sul versante adriatico,venti deboli settentrionali,ripristino delle brezze,mari da mossi a poco mossi,temperature in ulteriore lieve calo.Al Sud e sulle Isole abbastanza soleggiato, a parte sviluppo di nuvolosità pomeridiana sui settori peninsulari e sulla Sicilia con qualche breve occasionale piovasco in serata,venti deboli settentrionali,mari poco mossi,temperature in incipiente diminuzione.

    Tendenza per domenica e lunedì:tempo soleggiato e gradevole praticamente ovunque,temperature in lieve ripresa.

    Immagine Meteosat di mercoledì ore 18.15


    L’Italia dal NOAA 17 mercoledi alle ore 11.40


    Il satellite polare europeo METOP ci mostra il centro motore al quale è collegato il sistema frontale che affronterà il Centro Nord Italia nella giornata di giovedì e che spazzerà il caldo da tutta la Penisola entro sabato:



    Saluti,Luca.
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Grande come sempre.
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  3. #3
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,878
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Ottima analisi come al solito.
    Ormai seguo più le tue previsioni che quelle dei siti ufficiali!
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Ottima analisi come al solito.
    Ormai seguo più le tue previsioni che quelle dei siti ufficiali!

    Se Giuliacci legge il tuo intervento ma bannano all'istante.......
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Tanneberger
    Data Registrazione
    12/01/07
    Località
    Tavazzano con Villavesco (LO)
    Età
    34
    Messaggi
    2,153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio

    Se Giuliacci legge il tuo intervento ma bannano all'istante.......
    Eh eh, pure io ormai segue le tue, sono sempre precise!
    « La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)


    Luca

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Ecco l’attuale posizione del sistema frontale che sta interessando il Nord Italia:si tratta tecnicamente di un “fronte freddo in avvezione calda”,in pratica un fronte in cui la nuvolosità si trova interamente entro aria calda e umida (da qui il motivo della formazione dei cluster temporaleschi di questa mattina su Lombardia e Veneto) e il cui contrasto deriva inizialmente solo da un salto igrometrico:questo è il motivo per il quale al momento non si è avvertito alcun calo significativo delle temperature.



    L’aria fredda seguirà nella parte posteriore del corpo nuvoloso (aria fredda attualmente in viaggio sulla Francia) ed è attesa sulle regioni Settentrionali tra la serata e la nottata prossime;al momento dell’irruzione si avranno nuovi fenomeni,prevalentemente temporaleschi,anche laddove questa mattina non si sono avuti eventi apprezzabili e seguirà un sensibile generale calo delle temperature.



    Ai prossimi aggiornamenti,saluti.
    Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di BLiTz
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    48
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Ciao Luca, volevo chiederti, dopo aver dato un'occhiata alle Bolam e altre mappe sulle precipitazioni, se anche secondo te i fenomeni si concentreranno sul NW e centro quasi snobbando il NE, ed inoltre se c'è la possibilità di vedere nuove "bombe" come quelle di oggi visto che il freddo "pesante" non è ancora entrato o se come avevi correttamente pronosticato l'ultima volta che te l'ho chiesto i temporali di oggi si sono mangiati buona parte della "benzina" disponibile in pianura.

    Grazie, Marco.

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Citazione Originariamente Scritto da BLiTz Visualizza Messaggio
    Ciao Luca, volevo chiederti, dopo aver dato un'occhiata alle Bolam e altre mappe sulle precipitazioni, se anche secondo te i fenomeni si concentreranno sul NW e centro quasi snobbando il NE, ed inoltre se c'è la possibilità di vedere nuove "bombe" come quelle di oggi visto che il freddo "pesante" non è ancora entrato o se come avevi correttamente pronosticato l'ultima volta che te l'ho chiesto i temporali di oggi si sono mangiati buona parte della "benzina" disponibile in pianura.

    Grazie, Marco.
    La situazione è un pò complessa,tutto dipende da come l'aria fredda si infiltrerà nelle vallate alpine.Grossomodo penso che la probabilità di temporali sarà ancora alta fino a domani mattina non solo sul NW ma su gran parte del Nord Italia;i fenomeni più intensi potrebero interessare i settori padani dal basso Piemonte fino al basso Veneto,settori centro orientali della Liguria,pianure friulane,Emilia e Romagna (che poi sono le zone finora passate indenni dagli eventi di stamattina).

    Per il meccanismo dell'energia occorrerebbe però dare un'occhiata ai diagrammi aerologici delle località di interesse per vedere gli attuali valori di CAPE (energia disponibile alla convezione),in ogni caso penso che fenomeni violenti potrebbero verificarsi con maggiore probabilità laddove l'energia non è stata ancora spesa,mentre sui settori colpiti questa mattina dai vari nubifragi,credo che si potranno verificare solo temporali generici.

    Vediamo l'evolversi della situazione e impariamo....

    Buona serata,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    ma quindi Milano potrebbe vedere qualche fenomeno piu intenso stanotte? Io qua ho fatto solo 4 mm per oggi.
    [

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di BLiTz
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    48
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: l’estate CAMBIA ARIA.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    La situazione è un pò complessa,tutto dipende da come l'aria fredda si infiltrerà nelle vallate alpine.Grossomodo penso che la probabilità di temporali sarà ancora alta fino a domani mattina non solo sul NW ma su gran parte del Nord Italia;i fenomeni più intensi potrebero interessare i settori padani dal basso Piemonte fino al basso Veneto,settori centro orientali della Liguria,pianure friulane,Emilia e Romagna (che poi sono le zone finora passate indenni dagli eventi di stamattina).

    Per il meccanismo dell'energia occorrerebbe però dare un'occhiata ai diagrammi aerologici delle località di interesse per vedere gli attuali valori di CAPE (energia disponibile alla convezione),in ogni caso penso che fenomeni violenti potrebbero verificarsi con maggiore probabilità laddove l'energia non è stata ancora spesa,mentre sui settori colpiti questa mattina dai vari nubifragi,credo che si potranno verificare solo temporali generici.

    Vediamo l'evolversi della situazione e impariamo....

    Buona serata,Luca
    Grazie Luca, qua in Friuli oggi pomeriggio è passato un bel nubifragio (particolarmente intenso nella bassa vicino alla costa, vedi supercella citata da Andrea Griffa).
    Purtroppo sono un novellino e quando guardo i radiosondaggi vado in panne... ho dato un'occhiata ai valori di CAPE e LI previsti per la nottata di oggi dalle GFS12z e sono rispettivamente bassissimi i primi ed alti i secondi per tutto il Friuli (un po tutto il Nord).

    Adesso mi faccio un giro in didattica meteo a cercare vecchi thread in cui si parla di radiosondaggi e valori annessi..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •