GFS pian piano si accoda... attenzione!! 18Z niente male...
ciao cara!![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Forse anche perche' in inverno e parte della primavera in talune vs. zone ha piovuto ben piu' del normale ?
E' una domanda vera, nel senso che mi pare di ricordare che mediamente il Sud abbia avuto almeno un ultimo inverno ben sopra la media pluviometrica, pero' posso anche ricordarmi male (ecco perche' chiedo conferme o smentite in merito) !
![]()
Si è vero che alcune zone del centro-sud hanno avuto un accumulo pluviometrico maggiore della media, ma le precipitazioni spesso sono state a macchia di leopardo: da me la maggior parte dell'accumulo a maggio-giugno si è avuto grazie a nubifragi (uno ha scaricato 40mm);e se io da luglio ho avuto 4mm, moltissime zone (parlo anche di Molise e Abruzzo) chiudono con 0mm in due mesi. E tieni conto che la vegetazione risente di lunghi giorni caldissimi e molto secchi (pensa che sul Tavoliere si raggiungono punte del 2% di ur): il risultato è che le piante meno resistenti si seccano e che molte hanno foglie giallastre. Per finire, i nostri invasi si stanno svuotando: per fare un esempio, la diga di Occhito (alimentata dal fiume Fortore, tra Puglia e Molise) contiene appena 43.876.500 metri cubi su un massimo 300 (contro i 147 dell'anno scorso). Comprenderai da questi dati quanto sia necessaria la pioggia.
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
CHE FASTIDIO OSCENO DI CARTE!!!!
inizia la pippa "Sud-e-Adriatico" mentre Roma resta giorni
e giorni perennemente ancora a 0 mm !!
Unica cosa : caldo? fenomeno sconosciuto!
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri