Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 69
  1. #21
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    GFS pian piano si accoda... attenzione!! 18Z niente male...

  2. #22
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )



    ciao cara!

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da giuseppe82 Visualizza Messaggio
    qui chiusura dell'acqua potabile dalle 21:00 alle 06:00 da lunedi 27 agosto
    La cosa si fa seria .....ho sentito anche che da quelle parti gli appezzamenti destinati al pascolo se la stanno passando male.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #24
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da ORYmiglionico Visualizza Messaggio
    Certo una cosa è sicura, almeno sul fronte dell'acqua potabile, siamo un pelino meglio degli altri anni, forse c'è stata una gestione leggermente più accurata delle risorse idriche, almeno per la basilicata, per le altre regioni aspetto vostri commenti...


    Forse anche perche' in inverno e parte della primavera in talune vs. zone ha piovuto ben piu' del normale ?

    E' una domanda vera, nel senso che mi pare di ricordare che mediamente il Sud abbia avuto almeno un ultimo inverno ben sopra la media pluviometrica, pero' posso anche ricordarmi male (ecco perche' chiedo conferme o smentite in merito) !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da ORYmiglionico Visualizza Messaggio
    Sicuramente dai media...
    Nessuno mette in evidenza che non piove dal 10 giugno, su quasi tuttto il Sud e parte el centro.
    Poca Uva, (vino buono e costoso quest'anno) poche olive (idem per l'olio)....
    Certo una cosa è sicura, almeno sul fronte dell'acqua potabile, siamo un pelino meglio degli altri anni, forse c'è stata una gestione leggermente più accurata delle risorse idriche, almeno per la basilicata, per le altre regioni aspetto vostri commenti...
    dei miei amici sono tornati lo scorso w-e da Pulsano e mi hanno detto che dai primi di agosto si andava avanti ad autocisterne...

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  6. #26
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Forse anche perche' in inverno e parte della primavera in talune vs. zone ha piovuto ben piu' del normale ?

    E' una domanda vera, nel senso che mi pare di ricordare che mediamente il Sud abbia avuto almeno un ultimo inverno ben sopra la media pluviometrica, pero' posso anche ricordarmi male (ecco perche' chiedo conferme o smentite in merito) !


    Si è vero che alcune zone del centro-sud hanno avuto un accumulo pluviometrico maggiore della media, ma le precipitazioni spesso sono state a macchia di leopardo: da me la maggior parte dell'accumulo a maggio-giugno si è avuto grazie a nubifragi (uno ha scaricato 40mm);e se io da luglio ho avuto 4mm, moltissime zone (parlo anche di Molise e Abruzzo) chiudono con 0mm in due mesi. E tieni conto che la vegetazione risente di lunghi giorni caldissimi e molto secchi (pensa che sul Tavoliere si raggiungono punte del 2% di ur): il risultato è che le piante meno resistenti si seccano e che molte hanno foglie giallastre. Per finire, i nostri invasi si stanno svuotando: per fare un esempio, la diga di Occhito (alimentata dal fiume Fortore, tra Puglia e Molise) contiene appena 43.876.500 metri cubi su un massimo 300 (contro i 147 dell'anno scorso). Comprenderai da questi dati quanto sia necessaria la pioggia.

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di ORYmiglionico
    Data Registrazione
    21/01/05
    Località
    Miglionico (MT) (460
    Messaggi
    2,262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Si è vero che alcune zone del centro-sud hanno avuto un accumulo pluviometrico maggiore della media, ma le precipitazioni spesso sono state a macchia di leopardo: da me la maggior parte dell'accumulo a maggio-giugno si è avuto grazie a nubifragi (uno ha scaricato 40mm);e se io da luglio ho avuto 4mm, moltissime zone (parlo anche di Molise e Abruzzo) chiudono con 0mm in due mesi. E tieni conto che la vegetazione risente di lunghi giorni caldissimi e molto secchi (pensa che sul Tavoliere si raggiungono punte del 2% di ur): il risultato è che le piante meno resistenti si seccano e che molte hanno foglie giallastre. Per finire, i nostri invasi si stanno svuotando: per fare un esempio, la diga di Occhito (alimentata dal fiume Fortore, tra Puglia e Molise) contiene appena 43.876.500 metri cubi su un massimo 300 (contro i 147 dell'anno scorso). Comprenderai da questi dati quanto sia necessaria la pioggia.
    Quoto.
    In effetti le precipitazioni molto localizzate e intense, non garantiscono una distribuzione uniforme delle risorse idriche.
    Quindi per la puglia mi pare di capire che le cose nn sono migliorate...
    In calabria e Sicilia?
    Tecnico MNW Puglia e Basilicata.

    Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
    La mia stazione meteo di Miglionico
    www.meteomiglionico.it

    always looking at the sky

  8. #28
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Mi spiace, non volevo offendere nessuno: era solo una considerazione senza nessuna pretesa, mi scuso

    Gian
    Con tutta l'acqua caduta ad agosto...

  9. #29
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    CHE FASTIDIO OSCENO DI CARTE!!!!

    inizia la pippa "Sud-e-Adriatico" mentre Roma resta giorni
    e giorni perennemente ancora a 0 mm !!

    Unica cosa : caldo? fenomeno sconosciuto!

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  10. #30
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    CHE FASTIDIO OSCENO DI CARTE!!!!

    inizia la pippa "Sud-e-Adriatico" mentre Roma resta giorni
    e giorni perennemente ancora a 0 mm !!

    Unica cosa : caldo? fenomeno sconosciuto!

    Cl.

    A' Claudio Rì ! Non vedo una goccia dai primi di giugno!!

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •