Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
Si è vero che alcune zone del centro-sud hanno avuto un accumulo pluviometrico maggiore della media, ma le precipitazioni spesso sono state a macchia di leopardo: da me la maggior parte dell'accumulo a maggio-giugno si è avuto grazie a nubifragi (uno ha scaricato 40mm);e se io da luglio ho avuto 4mm, moltissime zone (parlo anche di Molise e Abruzzo) chiudono con 0mm in due mesi. E tieni conto che la vegetazione risente di lunghi giorni caldissimi e molto secchi (pensa che sul Tavoliere si raggiungono punte del 2% di ur): il risultato è che le piante meno resistenti si seccano e che molte hanno foglie giallastre. Per finire, i nostri invasi si stanno svuotando: per fare un esempio, la diga di Occhito (alimentata dal fiume Fortore, tra Puglia e Molise) contiene appena 43.876.500 metri cubi su un massimo 300 (contro i 147 dell'anno scorso). Comprenderai da questi dati quanto sia necessaria la pioggia.
Quoto.
In effetti le precipitazioni molto localizzate e intense, non garantiscono una distribuzione uniforme delle risorse idriche.
Quindi per la puglia mi pare di capire che le cose nn sono migliorate...
In calabria e Sicilia?