Oggi giornata campale in bassa Romagna ed alte Marche con tanta pioggia (dai 30 ai 50 mm finalmente!!!!) e fenomeni vorticosi. Tornando da Rimini, ed uscendo dall'A14 a Pesaro ho trovato questa incredibile situazione. Alberi sradicati, pali della luce piegati, cartelloni divelti e capannoni scoperchiati. Tutto questo circoscritto in 1 km quadrato ed anche meno. Il tutto e' accaduto verso le 13,15-13,30. Giudicate voi se si tratta di tromba d'aria, downburst o cosa altro.....
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Non si puo'fare una analisi dettagliata senza registrazioni per lo meno scientifiche,ma nella mia esperienza,ho visto che "quasi"semprequando una tromba tocca terra,non solo i grossi oggetti,ma anche i piccoli oggetti vengono coinvolti ed avvolti od accartocciati su qualche superficie piu' dura.Invece nelle foto comunque bellissime,solo quelli esposti sono stati coinvolti,grazie ad una superficie maggiore.La cosa che mi ha colpito maggiormente come quel palazzo a vetri,abbia subito solo danni sopra il tetto senza frantumarsi neanche un cristallo.Quindi in conclusione potrebbe essere stato un downburst,od una macroraffica sulla squall-line.![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
si, da quel che si vede sembrano danni da raffiche lineari.
Se ci sono altre foto......![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Oramai fenomeni estremi all'ordine del giorno
Non oso pesnare che cosa accadrà la prossima settimana se le carte venissero confermate....il medio adriatico rischierebbe davvero l'apocalisse![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Di nulla, anche se ho potuto dire ben poco.
Posta pure. A volte quelle meno significanti possono risultare fondamentali. Molti hanno, per logica di cose, il vizio di fotografare il danno a campo ristretto (primo piano), tralasciando foto a campo aperto (panoramiche) che possono essere fondamentali per capire come si é comportato il vento non solo sull'albero abbattuto ma anche sulle zone periferiche.
Questo ci farebbe intuire eventuali rotazioni sul suolo, non so se mi capisci.
Attendo, ciao![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
1.JPGHo capito cio' che intendi, ma la frenesia dell'evento e l'acqua che mi era entrata in magazzino, mi hanno impedito di scattare foto migliori e piu' "comprensibili". Posto queste altre se possono essere utili.![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
I miei genitori han detto che, mentre ero al lavoro, verso le 14, il cielo, in direzione pesaro, è diventato color piombo, (sicuramente, per effetto di una shelf cloud paurosa) e, quando il sistema è avanzato verso Fano, improvvisamente si è alzato un turbinio di acqua e vento, tant'è che, si son dovuti chiudere in casa.
Io, purtroppo, non ero a casa e quindi, non ho potuto analizzare visivamente il tutto.
![]()
Segnalibri