Vediamo un po' di quantificare le anomalie (termiche e precipitative in primis) di quest'estate 2007:

Inizio con i mei dati (Sondrio, Valtellina all'estremo nord della Lombardia: fondovalle a circa 300 m. slm), tra parentesi gli scarti con le medie di riferimento:

Media Tmin.: +15.8° (+1.7°)
Media Tmax.: +28.4° (+2.1°)
Media matematica: +22.1° (+1.9°)

Pluviometria: 298,2 mm. (media: 312 mm.)
GG con accumulo => 1 mm.: 31 (media: 30 gg)


Termicamente alla fine estate che qui chiude a quasi +2°, anche se c'e' da puntualizzare che avendo il sensore in quota a oltre 10 m. la media delle Tmin. forse, a 2 m., poteva essere quasi di 1° inferiore o poco meno: la sostanza pero' non sarebbe cambiata piu' di tanto, comunque !

Pluviometricamente invece i dati parlano piuttosto chiaro: totale complessivo quasi in media ma soprattutto praticamente in media anche i gg di pioggia (con accumulo appunto => 1mm., a cui andrebbero poi sommati anche numerosi altri con pero' accumuli inferiori, appunto) a riprova che qui in mezzo alla Alpi il trimestre estivo di norma e' tutt'altro che....stabile (praticamente 1 gg. su 3 piove ! )

A voi x i vs. dati.