Buongiorno a tutti.
Il 2001 è passato alla storia per noi abitanti del sud Italia perchè dal 17 Dicembre in poi una lunga serie di nevicate interessò gran parte delle nostre zone.
Ma un altro dato mi è rimasto molto impresso e cioè una straordinaria minima di +1°C a Matera nei primi giorni di settembre.
Non dispongo del mio "diario di bordo", ma guardando l'archivio Wetterzentrale, dal 5-6 Settembre e giorni a seguire, anche il 2001 fu davvero molto freddo con configurazioni a 500hp degne del miglior inverno.
Che stia per iniziare un 2001 bis?....egoisticamente....me lo auguro.
6 Settembre 2001
10 Settembre 2001
18 Settembre 2001 - Guardate che HP sulla Russia!
![]()
Speriamo di no per le alpi fu in inverno da dimenticare per le precipitazioni ...
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
altra annata da dimenticare
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Sicuri? Che tipo di circolazione c'erà? Io parlo ovviamente di neve.
Al Terminillo fù una mezza schifezza:
Anche sui Sibillini una vera fetenzia. Ecco il resoconto degli scialpinisti di Powdermob:
"L’inverno 2001/2002
La prima drastica interruzione di un decennio alquanto favorevole è rappresentata dall’inverno 01/02, stagione del tutto priva di carattere, cominciata senza lode e finita miseramente.
La prima ed unica nevicata di rilevo si presenta negli ultimi giorni dell’anno, immediatamente decimata da un grecale impetuoso che precede una fase di “sana” e fredda alta pressione.
Purtroppo, la “sana” alta pressione stringe rapidamente un’alleanza con il Gobbo di Algeri, che presto s’impadronisce prepotentemente del Mediterraneo, chiudendo le porte a qualsiasi tipo di perturbazione. Le nevicate successive risultano rarissime ed insignificanti, mentre caldo, stabilità e furibonde inversioni termiche, diventano la regola.
Curioso notare come un manto nevoso molto scarso e messo a dura prova da tenace ed insistente inversione termica, in assenza di circolazioni umide riesce a resistere fin quasi alla fine di Febbraio!"
Ultima modifica di Tarivor; 03/09/2007 alle 10:06
Qui (Alpi centrali) fu anche l'autunno una discreta schifezza riguardo le prp: a Sondrio su una media autunnale di oltre 320 mm. ne caddero poco piu' di 174 e l'inverno che ne segui', appunto, non fu da meno con alla fine solo 79 mm. circa su una media quasi doppia !
Periodaccio qui, in effetti !
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri