Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Super quotone...pur di mostrare che le loro dannate teorie sono esatte farebbero qualunque cosa,secondo me,anche della disinformazione,tanto ormai quella(la disinformazione)per i media è abituale.Come quelli che a maggio/giugno si ostinavano a dire che le loro previsioni per un estate rovente su tutta l'Italia si sarebbero avverate...qui al nord vi posso garantire che non lo è stata affatto,solo che la neve a 1500 metri di quota il 10 Luglio quella non ne parla nessuno,invece dei 40°C ne parlano tutti...ovvio,no?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il 10 Luglio di quest'anno sul Triveneto la neve ha fatto veramente la sua comparsa fino a 1500 metri...Lo dico perchè un paio di giorni dopo sono andato a Misurina,in provincia di Belluno,quota 1700 metri e una signora che era lì dal sabato 7 ha detto che mercoledì 11 si sono svegliati e c'erano 2 centimetri di neve lì a Misurina,caduti nella notte)O/O(...tò forse nn è caduta la neve fino a 1500 metri ma sicuramente fino a 1700 metri si,e mi sembra rilevante questo in piena estate!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Perdonami, ma secondo me questa è un'emerita cavolata.
Primo, perchè il riscaldamento globale degli ultimi decenni è un dato di fatto ormai assodato e negarlo non ha senso, poi si potrà discutere all'infinito sulle cause (antropiche o meno), sulla durata, conseguenze, ecc., ma i fatti mi pare siano evidenti.
Senza tirare in ballo dati (vedo che ancora ci sono discussioni da parte degli scettici su dati del passato rilevati a loro dire in modo non corretto, isole di calore galoppanti e fuorvianti, rilevazioni satellitari taroccate e quant'altro) credo basti osservare la natura ed avere un minimo di memoria storica per fare dei paragoni e darsi una risposta sufficientemente saggia.
Secondo, le coltellate gelide improvvise e spesso fuori stagione e fuori latitudine credo invece siano proprio una delle caratteristiche principali del GW, in pratica l'altra faccia della stessa medaglia, come spiega egregiamente anche Andrea Corigliano in un suo recente thread:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=61087
Io sono d'accordo con lui, chi mi conosce sa che sono anni che la smeno con 'sta storia dell'altra faccia della stessa medaglia (vero Mistaya?), pur senza avere le sue profonde conoscenze scientifiche, e mi pare che la cosa sia anche piuttosto logica del resto.
Perchè secondo te allora le continue ondate di freddo anomalo del recente inverno australe, con nevicate e gelate a latitudini impensabili, oppure la grande nevicata di Galveston (a latitudini tropicali, in pianura e sul Golfo del Messico) del Natale 2005 sarebbero la prova che il GW non esiste?
Beh, secondo me invece è proprio l'opposto!!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Probabilmente è vero, dato che anche qui c'è stata una spruzzata oltre i 1900-2200 metri di quota, a seconda delle zone, fra il pomeriggio e la sera del 10/07/07; peccato che però tirando le somme la media di luglio (alla fine quella conta) sia risultata comunque superiore alla norma 1977-2005, come del resto quella dei 10 mesi precedenti, e questo si potrebbe legare al discorso fatto nel post sopra.
In ogni caso, tra gli anni '70 ed i primi '80 qui dalle mie parti ricordo la neve attorno ai 2000 metri anche in piena estate quasi tutti gli anni, con alcuni episodi notevoli; ricordo per esempio che il 19 luglio 1981 trovai neve mista a pioggia a poco più di 1400 metri di quota a Passo Redebus, nel Lagorai, senza contare che già ai primi di agosto non era raro vedere la Paganella (monte sopra la città di Trento) imbiancata, sia pure per poco tempo, fin verso i 1600-1700 metri, cosa ormai rarissima da diversi anni a questa parte.
In pratica, ciò che fino a vent'anni fa poteva sembrare non dico normale, ma quantomeno fisiologico, adesso stupisce e suscita scalpore, qualcosa vorrà pur dire!
Qualcuno potrà obiettare che quanto ho appena scritto contrasta con quanto detto prima, ma il fatto è che sono le medie ad essere diverse, e così negli ultimi anni tutti i principali episodi freddi fuori stagione (ne ricordo tre fra tutti, almeno qui a Trento: il gelido inizio aprile del 2003, i -10° del 1°marzo 2005 e la bordata fredda di inizio giugno 2006) sono poi stati pagati con gli interessi nel senso opposto (l'estate 2003 fu nettamante la più calda di sempre qui e in gran parte dell'Europa centro-occidentale; nel marzo 2005 fu battuto il record delle max dal 1977 con +27° a nemmeno 3 settimane dai -10° di cui parlavo e il periodo fra metà giugno e quasi tutto luglio 2006 fu il più caldo almeno dal 1983), insomma sembra proprio che alla fine il caldo voglia avere l'ultima parola.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri