Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito non sono d 'accordo con chi dice.....

    che se questa frontata (ottima) fosse avvenuta in pieno inverno saremmo finiti sotto mezzo metro di neve....
    A parer mio se ciò fosse avvenuto in inverno avremmo avuto molta bora e i soliti fiocchi con 5 gradi!! Motivo??
    Semplice....proviene dal nord!!
    Il discorso cambia invece se in inverno abbiamo una retrogressione gelida siberiana (con un buon serbatoio gelido in tali zone) e magari con una bella lp tirrenica pronto ad accoglierla (esempio febbraio 91 o 86).
    Con queste frontate invece credo propio che noi adriatici i fenomeni più spettacolari li vediamo propio in estate o sul finire di essa ,causa maggiori contrsti in gioco e il mare adriatico ancora caldo.
    Le frontate da nord da che mondo è mondo non sono mai state produttive in termini di neve in inverno, al massimo qualche sfiocchettata ma nulla di più!
    Voi che ne pensate? Bisognerebbe sentire gigio!

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di BurianStation
    Data Registrazione
    16/12/03
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    39
    Messaggi
    2,235
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    Anch'io ci pensavo proprio oggi. In inverno con una simile situazione avremmo avuto la Malefica (o Bora calda, se preferite) con cielo parzialmente nuvoloso (stile oggi pomeriggio) e se andava bene due fiocchetti coreografici.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    che se questa frontata (ottima) fosse avvenuta in pieno inverno saremmo finiti sotto mezzo metro di neve....
    A parer mio se ciò fosse avvenuto in inverno avremmo avuto molta bora e i soliti fiocchi con 5 gradi!! Motivo??
    Semplice....proviene dal nord!!
    Il discorso cambia invece se in inverno abbiamo una retrogressione gelida siberiana (con un buon serbatoio gelido in tali zone) e magari con una bella lp tirrenica pronto ad accoglierla (esempio febbraio 91 o 86).
    Con queste frontate invece credo propio che noi adriatici i fenomeni più spettacolari li vediamo propio in estate o sul finire di essa ,causa maggiori contrsti in gioco e il mare adriatico ancora caldo.
    Le frontate da nord da che mondo è mondo non sono mai state produttive in termini di neve in inverno, al massimo qualche sfiocchettata ma nulla di più!
    Voi che ne pensate? Bisognerebbe sentire gigio!
    In genere col Nord teso scarica quasi tutto oltr'Alpe. Bora intiepidita dal mare e nevicate nelle zone interne ma sulla costa......nada.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    che se questa frontata (ottima) fosse avvenuta in pieno inverno saremmo finiti sotto mezzo metro di neve....
    A parer mio se ciò fosse avvenuto in inverno avremmo avuto molta bora e i soliti fiocchi con 5 gradi!! Motivo??
    Semplice....proviene dal nord!!
    Il discorso cambia invece se in inverno abbiamo una retrogressione gelida siberiana (con un buon serbatoio gelido in tali zone) e magari con una bella lp tirrenica pronto ad accoglierla (esempio febbraio 91 o 86).
    Con queste frontate invece credo propio che noi adriatici i fenomeni più spettacolari li vediamo propio in estate o sul finire di essa ,causa maggiori contrsti in gioco e il mare adriatico ancora caldo.
    Le frontate da nord da che mondo è mondo non sono mai state produttive in termini di neve in inverno, al massimo qualche sfiocchettata ma nulla di più!
    Voi che ne pensate? Bisognerebbe sentire gigio!
    molto difficile dirlo , ci sono state situazioni simili per cui da ancona in giù sopratutto abruzzo e molise e anche umbria orientale hanno visto bei accumuli , oltre le zone appenniniche , per le coste il discorso è molto più complicato , basta poco per vedere tanto poco e niente .
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    l'unico modo per avere precipitazioni in inverno con una traiettoria della goccia fredda simile a questa è l'avere molto molto freddo in quota.....almeno la -35 per creare un valido gradiente con il suolo penso!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    Concordo!
    E' vero che nessuno può dirlo con certezza, però io penso che sarebbe stata una irruzione piuttosto fredda, ma con poche precipitazioni, relegate esclusivamente al versante adriatico, da Rimini in giù, con nulla al nord, non dimentichiamoci infatti che in tutto il NE i fenomeni sono stati quasi esclusivamente convettivi per contrasto, cosa quasi impossibile in inverno.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    sono capitate spesso situazioni simili durante l'Inverno, e qui al NE (per NE intendo soprattutto la costa veneta e il triestino) portano e porteranno sempre temporali nevosi, seppur brevi con l'entrata dell'impulso freddo!

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    CMQ diciamocelo..quì a Roma è stata na sola..
    preferivo a sto punto il continuo dell'estate..sta perturbazione ha solo creato vento e fatto abbassare la temperatura dei mari,preziosa per alimentare forti temporali invece..qui' veloce passaggio di congesti nella mattinata con qualche pioviggine,gia' a fine serata il sole..questa notte è limpidissima per venti moderati di tramontana,stelle e luna sono uno spettacolo..
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 05/09/2007 alle 01:43
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    che se questa frontata (ottima) fosse avvenuta in pieno inverno saremmo finiti sotto mezzo metro di neve....
    A parer mio se ciò fosse avvenuto in inverno avremmo avuto molta bora e i soliti fiocchi con 5 gradi!! Motivo??
    Semplice....proviene dal nord!!
    Il discorso cambia invece se in inverno abbiamo una retrogressione gelida siberiana (con un buon serbatoio gelido in tali zone) e magari con una bella lp tirrenica pronto ad accoglierla (esempio febbraio 91 o 86).
    Con queste frontate invece credo propio che noi adriatici i fenomeni più spettacolari li vediamo propio in estate o sul finire di essa ,causa maggiori contrsti in gioco e il mare adriatico ancora caldo.
    Le frontate da nord da che mondo è mondo non sono mai state produttive in termini di neve in inverno, al massimo qualche sfiocchettata ma nulla di più!
    Voi che ne pensate? Bisognerebbe sentire gigio!
    Sono d'accordo con te, queste sono quelle situazioni che fa solo graupel, me ne accorgo anche dalla dimensione delle gocce che cadono.
    Gli accumuli come si deve qui si fanno solo con un bel minimo che attira aria da est-nordest.
    Discorso a parte meritano le zone sopravvento grossi massicci montuosi, come alcune zone costiere dell'Abruzzo (da Vasto a Val di Sangro per esempio, c'è un tratto di 20km dove ne butta sempre di più) o sul gargano settentrionale da Ischitella verso est cioè verso Peschici, che risente dello stau in maniera perfettamente perpendicolare se sono fronti da nord.
    Ad esempio qui a Lucera che mi trovo nella parte più occidentale del Tavoliere vicino al subappennino, risento di più di una tipologia di clima adatto meglio a depressioni lato tirreno piuttosto che a sterili gocce fredde in quota sull'adriatico.
    L'unico modo per vedere tanta acqua e temporali sono si gocce fredde in quota sull'adriatico, ma in estate con temperature preesistenti alte, assenza di vento, insomma non certo questa situazione.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: non sono d 'accordo con chi dice.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    che se questa frontata (ottima) fosse avvenuta in pieno inverno saremmo finiti sotto mezzo metro di neve....
    A parer mio se ciò fosse avvenuto in inverno avremmo avuto molta bora e i soliti fiocchi con 5 gradi!! Motivo??
    Semplice....proviene dal nord!!
    Il discorso cambia invece se in inverno abbiamo una retrogressione gelida siberiana (con un buon serbatoio gelido in tali zone) e magari con una bella lp tirrenica pronto ad accoglierla (esempio febbraio 91 o 86).
    Con queste frontate invece credo propio che noi adriatici i fenomeni più spettacolari li vediamo propio in estate o sul finire di essa ,causa maggiori contrsti in gioco e il mare adriatico ancora caldo.
    Le frontate da nord da che mondo è mondo non sono mai state produttive in termini di neve in inverno, al massimo qualche sfiocchettata ma nulla di più!
    Voi che ne pensate? Bisognerebbe sentire gigio!
    Io sono d'accordo con te,l'ideale sarebbe poi se l'aria siberiana anziche essere pescata da un minimo sull'Egeo fosse pescata da uno sull'alto tirreno così poi la bora diventerebbe scura e allora per noi dell'emilia-romagna sarebbe davvero.Comunque non è proprio del tutto vero che se l'irruzione fredda proviene da nord,nn fa nulla sull'Italia del nord.Dipende dai due casi:
    se entra dalla porta del Rodano,vedi 27-28 Dicembre 2005 allora si,che anche il nord ne viene coinvolto perchè si forma una depressione sul golfo Ligure,e quindi nevicate abbondanti si possono avere anche al nord.
    se entra dalla porta della Bora,come in uqest'ultimo caso o come nel 2-3 Novembre dell'anno scorso,allora no...allora solo medio adriatico e regioni ioniche prendono neve abbondante,nel migliore dei casi può fare qualcosa anche al nordest,ma nn più di tanto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •