Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
che se questa frontata (ottima) fosse avvenuta in pieno inverno saremmo finiti sotto mezzo metro di neve....
A parer mio se ciò fosse avvenuto in inverno avremmo avuto molta bora e i soliti fiocchi con 5 gradi!! Motivo??
Semplice....proviene dal nord!!
Il discorso cambia invece se in inverno abbiamo una retrogressione gelida siberiana (con un buon serbatoio gelido in tali zone) e magari con una bella lp tirrenica pronto ad accoglierla (esempio febbraio 91 o 86).
Con queste frontate invece credo propio che noi adriatici i fenomeni più spettacolari li vediamo propio in estate o sul finire di essa ,causa maggiori contrsti in gioco e il mare adriatico ancora caldo.
Le frontate da nord da che mondo è mondo non sono mai state produttive in termini di neve in inverno, al massimo qualche sfiocchettata ma nulla di più!
Voi che ne pensate? Bisognerebbe sentire gigio!
Sono d'accordo con te, queste sono quelle situazioni che fa solo graupel, me ne accorgo anche dalla dimensione delle gocce che cadono.
Gli accumuli come si deve qui si fanno solo con un bel minimo che attira aria da est-nordest.
Discorso a parte meritano le zone sopravvento grossi massicci montuosi, come alcune zone costiere dell'Abruzzo (da Vasto a Val di Sangro per esempio, c'è un tratto di 20km dove ne butta sempre di più) o sul gargano settentrionale da Ischitella verso est cioè verso Peschici, che risente dello stau in maniera perfettamente perpendicolare se sono fronti da nord.
Ad esempio qui a Lucera che mi trovo nella parte più occidentale del Tavoliere vicino al subappennino, risento di più di una tipologia di clima adatto meglio a depressioni lato tirreno piuttosto che a sterili gocce fredde in quota sull'adriatico.
L'unico modo per vedere tanta acqua e temporali sono si gocce fredde in quota sull'adriatico, ma in estate con temperature preesistenti alte, assenza di vento, insomma non certo questa situazione.