Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 67
  1. #51
    Bava di vento L'avatar di smpe
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Sulmona (Aq) 405 mt
    Età
    48
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Questa è la Maiella (Versante di Sulmona)
    la foto è scattata alle 13
    la quota di riferimento per l'accumulo è 1800 mt
    Sembrano circa 10-15 cm ... discreto dunque per il periodo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)

  2. #52
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Sinceramente non capisco gli scettici e coloro che sminuiscono tale evento.
    Si parla di nevicate a 1200mt il 4 Settembre e non il 4 Novembre, dopo che per quasi 3 mesi si è andati spesso oltre i +40°C e +45°C.

    Se fosse caduta la neve a Cortina d'Ampezzo o a Madonna di Campiglio, state pur certi che ci sarebbero stati e come i servizi sull'evento incredibile di fine estate!

    Tutto ciò mi secca tremendamente, perchè almeno tra di noi non ci dovrebbero essere questo genere di discorsi e dovremmo TUTTI essere daccordo che l'evento è stato eccezionale per il periodo, specie perchè ha interessato zone del centro Italia che non sono abituate di certo a nevicate così precoci.
    Se poi per molti vedere la neve il 4 Settembre a 1200mt è una cosa normale...bè allora davvero non ci capisco più niente tra cosa è normale e cosa non lo è.

    Un'altra cosa. Sono caduti 10cm di neve a 1890mt. Ciò vuol dire che con le termiche che avevamo prima dell'irruzione fredda, sicuramente all'inizio dell'evento e prima del raffreddamento, anche a quella quota è stata tutta acqua! Per questo è inutile stare a contare i cm, perchè magari in realtà sono caduti 30mm di pioggia in totale (che ne so, 20 di pioggia e 10cm di neve...).
    E poi a mio giudizio 10cm di neve il 4 Settembre DEVONO far notizia e DEVONO essere considerati come un dato "discreto".

    Ultima considerazione. Si è parlato molto che i meteoman hanno pochi minuti a disposizione per fare il quadro della situazione ed esporre le previsioni. Bè, io credo che bastino 10 secondi per dire che ha nevicato sopra i 1200mt in Appennino Centrale e mettere qualche "stelluccia" dove di dovere.

    A voi la parola.

    Un evento degno di nota, non è sicuramente normale che nevichi intorno i 1400m in Appennino ai primi di settembre, siamo ancora in estate!
    Nel 2005 ricordo un paio di centimetri al suolo a fine settembre a 1300/1400 m sui Monti Sibillini ... mentre se non ricordo male il record degli ultimi 30 anni delle temperature minime per la prima decade di settembre risale al 1995 (Firenze +4, Perugia +5, Pescara +5, Ancona +5, Campobasso +6, Potenza +6) ed anche quell'anno nevicò sui rilievi più alti dell'Appennino.

    per la cronaca, da Repubblica.it

    Abruzzo, temperature in picchiata. Dopo i temporali e il vento forte di ieri, oggi in Abruzzo è comparsa anche la neve. I fiocchi bianchi sono caduti, in particolare, sul massiccio del Gran Sasso, da 1500 metri di quota in su. Le temperature sono scese in picchiata sia in montagna che nelle città dove sono ricomparsi gli abiti pesanti. A Campo Imperatore la minima è stata di - 4 gradi. Appena 10 gradi, invece, a L'Aquila che, tuttavia, in quanto a minime, è battuta per un grado da Pescara dove la colonnina di mercurio si è fermata a 9 gradi centigradi. Solo qualche giorno fa proprio Pescara era stata la città più calda d'Italia con oltre 35 gradi.

    Neve in Alto Adige. Forte abbassamento della temperatura e nevicate lungo l'arco alpino a partire dai 1.500 metri di quota. E' il freddo a segnare l'Alto Adige in questo inizio di settembre. I passi più alti sono innevati e bisogna guidare con molta prudenza. Questo vale soprattutto per i passi Stelvio, Giovo, Pennes ed per il Passo Stalle. Il Passo Rombo è stato chiuso per motivi di sicurezza.

    (5 settembre 2007)
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  3. #53
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    da sottolineare che in un mese di declino termico notevolissimo come settembre è inutile fare riferimenti a episodi della 3 decade o della fine della 2
    siamo al 6 settembre
    6

  4. #54
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    da sottolineare che in un mese di declino termico notevolissimo come settembre è inutile fare riferimenti a episodi della 3 decade o della fine della 2
    siamo al 6 settembre
    6
    quoto...
    articolo dal capoluogo.it!


    http://www.ilcapoluogo.it/news.php?extend.9989
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #55
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    bel reportage di meteourbino....e nn siamo a "5000m."!!

    http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=39168
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  6. #56
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Ottima nevicata anche sulla Majella

  7. #57
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Ho visto numerose corrispondenze con quello che risulta a me
    Come mai non hai il 2003 ? Scaricò 50cm di neve sul G.Sasso. Penso sia stata una delle maggiori nevicate settembrine degli ultimi decenni

  8. #58
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Ho visto numerose corrispondenze con quello che risulta a me
    Come mai non hai il 2003 ? Scaricò 50cm di neve sul G.Sasso. Penso sia stata una delle maggiori nevicate settembrine degli ultimi decenni

    forse 2004 il 25/26....settembre 2003 mi sfugge!
    cmq c'è grossa differenza tra la prima decade del mese e l'ultima!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #59
    Vento forte L'avatar di ivan.lando87
    Data Registrazione
    09/06/07
    Località
    FROSINONE
    Età
    38
    Messaggi
    3,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!


  10. #60
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    forse 2004 il 25/26....settembre 2003 mi sfugge!
    cmq c'è grossa differenza tra la prima decade del mese e l'ultima!
    2003...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •