Benritrovati tutti!
Probabilmente l'episodio perturbato ancora in atto va ritenuto soltanto una parentesi in un contesto che, seppur non dai toni eccessivamente marcati in prospettiva sia sotto l'aspetto termico che di GPT sul Mare Nostrum, sembrerebbe per il momento destinato a non sancire in termini di long range drastici cambi di circolazione sullo scacchiere europeo centro-occidentale.
Il dominio anticiclonico alle medio-alte latitudini continentali centro-occidentali sembra destinato infatti a reiterarsi con buona performance in termini di anomalie positive di GPT fin oltre il passaggio di boa di metà mese, costituendo forse un baluardo assai difficile da scalfire da parte del flusso perturbato oceanico.
Eventuali ulteriori "insulti" sul nostro ambito geografico di appartenenza potrebbero sic stantibus rebus venir inferti eventualmente da nuovi contributi a componente meridiana, ma almeno per il momento temo che l'Atlantico "vero" potrebbe essere metaforicamente - e soprattutto meteorologicamente - assai più lontano da noi di quanto possano recitare i normali computi chilometrici.