Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 73
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Bella l'analisi e positiva per noi...ma pur essendo un goloso di queste analisi e aspetto con ansia le prossime....cerco di non farmi illusioni...la cicatrice del passato è ancora fresca.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Magari il 2003/2004 con l' ultima grande nevicata di 20-25cm il 29 Gennaio in tre ore
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    No, speriamo in un inverno umido


    Quoto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Tanneberger
    Data Registrazione
    12/01/07
    Località
    Tavazzano con Villavesco (LO)
    Età
    34
    Messaggi
    2,153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Io spero che non assomogli a nessun inverno, ma che sia un inverno unico degno di poter essere riscordato!
    Comunque ottimo lavoro!
    « La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)


    Luca

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    Mentre l’estate 2007 sta preparando le valigie per il suo imminente viaggio senza ritorno,l’embrione autunnale inizia a scalciare dentro la sua placenta atmosferica,impaziente di stupire quanto prima i suoi ammiratori già al primo vagito.Sicuramente,dopo i prolungati periodi caldi e siccitosi che hanno afflitto soprattutto le nostre regioni centro meridionali,sarebbe ovvio aspettarsi il prezioso carico di piogge che normalmente lo contraddistingue,che i più oculati giustamente si aspettano ma che invece negli ultimi anni ha messo in crisi pesantemente le nostre falde

    Tuttavia,l’importanza di questa stagione,ormai alle porte anche astronomicamente ma le cui sorti sono ancora alquanto oscure,potrebbe quest’anno rivestire un compito ben più gravoso di quello che normalmente gli spetta:quello di preparare la strada al Generale Inverno anzi,a un Signor Inverno.
    Si,perché sbirciando nel pentolone degli indici climatici,anomalie termiche degli oceani,reazioni di feedback oceani atmosfera,corrente del Golfo,macchie solari e quant’altro,si nota una miscela quanto mai prodiga di buoni propositi e una serie di circostanze concomitanti che suggeriscono l’ipotesi grazie alla quale i progetti da brivido del Generale potrebbero con molta probabilità statistica andare in porto.

    A questo punto però la nostra analisi si ritrova improvvisamente ribaltata in un vero e proprio campo minato:quello delle previsioni stagionali,dai più ritenute succo di stregoneria,da altri alla stregua del più stravagante degli oroscopi.In realtà questa scienza nasce e si sviluppa da una complessa serie di studi,la maggior parte dei quali ancora in corso,facenti capo ad oscillazioni periodiche osservate nell’ambito di alcuni ben definiti settori climatici del nostro Pianeta. Talune oscillazioni,capaci di lavorare e plasmare l’intera impostazione della circolazione generale atmosferica,alternano periodicamente opposti eventi,i quali vanno poi ad interagire tra loro incidendo in maniera determinante sia a grande scala,sia su fenomeni a mesoscala inerenti aree geografiche lontanissime tra loro:stiamo parlando delle teleconnessioni.

    Senza entrare nel merito di un discorso vasto e complesso che porterebbe alla deriva la nostra analisi,focalizziamo insieme alcuni di questi indici cercando di comprendere le possibili evoluzioni future.

    Iniziamo da lontano:il Sole,forza motrice di tutti i fenomeni atmosferici,sta giungendo al suo minimo un decennale di macchie,il che significa un’attività complessiva leggermente ridotta,la più bassa del decennio.


    Questo è infatti l’andamento in tempo reale:

    Ora entriamo nello scudo atmosferico che ci protegge fermandoci ad analizzare i flussi a livello della stratosfera precisamente tra i 50 e i 30 hpa:notiamo che i venti a latitudini equatoriali scorrono invertendo la loro direzione di flusso a fasi alterne di circa 27 – 29 mesi,quindi ogni due anni circa.
    Attualmente le correnti sono da poco orientate dai quadranti orientali,innescando una fase denominata QBO (Quasi Biennal Oscillation)negativa.Studi documentati hanno dimostrato che una QBO negativa unitamente a un minimo di attività solare,di concerto con il ciclo di Brewer-Dobson inerente i flussi dell’ozono,potrebbe favorire i riscaldamenti anomali invernali della stratosfera,cui si associa una scomposizione del vortice polare stratosferico e,per il fenomeno del coupling,anche di quello troposferico,con relative retrogressioni di blocchi gelidi in discesa verso le nostre latitudini.


    Addentriamoci ora nelle acque degli oceani e analizziamo subito le anomalie termiche delle SST:si nota subito un debole - moderato episodio di Nina in corso


    Gli indici ENSO confermano il dato delle SST pacifiche:




    I moderati episodi di Nina,associati agli indici teleconnettivi disposti nelle attuali fasi sopra descritte,comportano inverni prevalentemente freddi sull’intero comparto europeo meridionale.

    Infine,analizzando le acque dell’Atlantico,si nota che ci troviamo in una fase decrescente dell’A.M.O.,indice pluridecennale che mostra lo scorrimento di acque alternativamente più calde o più fredde tra i settori equatoriali e quelli groenlandesi del nostro oceano.Un indice positivo comporta sull’Europa occidentale periodi spesso caldi e asciutti,viceversa per la fase negativa;il tutto,lavorando in correlazione con la sorella maggiore dell’oceano Pacifico conosciuta come P.D.O. e attualmente in fase negativa,sembrerebbe facilitare la disposizione dei valori pressori sull’Atlantico secondo il classico schema di NAO (Oscillazione pressoria Nord Atlantica) negativa,con anticicloni posti alle alte latitudini e depressioni a quelle mediterranee.






    A questo punto saremmo alla quadratura del cerchio tuttavia,in ultima analisi,rimarrebbe da inserire e verificare un ultimo fattore,una variabile non di poco conto,che potrebbe rivelarsi decisiva nella corretta interpretazione globale di quanto prospettato:l’impatto di due incognite di vasta portata,ossia il riscaldamento globale in atto e il devastante scioglimento dei ghiacci avvenuto quest’estate nell’oceano Artico.
    Chi vivrà vedrà.

    Buona giornata a tutti,Luca



    Bravo, concordo in toto sulle linee generali, quest'anno ci giochiamo davvero una bella carta, anche se bisognerà valutare ancora alcune cose nei prossimi mesi, a novembre avremo un quadro certamente più chiaro...

    Michele dice che il prossimo inverno sarà un nuovo 2003/2004, io sinceramente andrei cauto con i facili ottimismi....io propendo più per un invernata tipo 1962/'63!


    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    e concentrarsi invece sul prox inverno ? qualche dato per l'inverno 2007 riuscite a metterlo ?

    grazie
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Citazione Originariamente Scritto da *dan Visualizza Messaggio
    e concentrarsi invece sul prox inverno ? qualche dato per l'inverno 2007 riuscite a metterlo ?

    grazie



    Guarda che l'inverno 2007/2008 è quello che ci apprestiamo a vivere...ti sei perso qualche stagione?

    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Mia sensazione...
    L'inverno 2007-08 ricorderà per molti versi l'inverno 2003-04.

    Sarebbe stato meglio, nel mio caso, il 2005/2006...
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    ....io propendo più per un invernata tipo 1962/'63!
    mi sembri un pò pessimista al riguardo...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2008 potrebbe regalarci un SIGNOR INVERNO.

    Citazione Originariamente Scritto da Zlatan Visualizza Messaggio
    Sarebbe stato meglio, nel mio caso, il 2005/2006...
    Eh gia, lo rifarei 1000 volte
    ma anche il 2001/2002
    [

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •