Bella l'analisi e positiva per noi...ma pur essendo un goloso di queste analisi e aspetto con ansia le prossime....cerco di non farmi illusioni...la cicatrice del passato è ancora fresca.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Magari il 2003/2004 con l' ultima grande nevicata di 20-25cm il 29 Gennaio in tre ore
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Io spero che non assomogli a nessun inverno, ma che sia un inverno unico degno di poter essere riscordato!
Comunque ottimo lavoro!![]()
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Bravo, concordo in toto sulle linee generali, quest'anno ci giochiamo davvero una bella carta, anche se bisognerà valutare ancora alcune cose nei prossimi mesi, a novembre avremo un quadro certamente più chiaro...
Michele dice che il prossimo inverno sarà un nuovo 2003/2004, io sinceramente andrei cauto con i facili ottimismi....io propendo più per un invernata tipo 1962/'63!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
e concentrarsi invece sul prox inverno ? qualche dato per l'inverno 2007 riuscite a metterlo ?
grazie![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri