Si avvicina la stagione fredda e torno vispo e attivo, dopo il lungo e caldo periodo di inattività.
Proprio in questo ultimo mese stavo ragionando sulle stesse questioni proposte come topic in questo thread, sicuramente in modo non così dettagliato ma con un concetto di base praticamente simile.

Credo che l'effetto GW non influirà ancora molto in questo inverno e se fosse il contrario penso che contribuirebbe ad aumentare eventi "estremi" e colate intense di aria gelida proveniente da est.
Mi appoggio alla teoria del blocco o del cambio della circolazione nord-atlantica, nonostante nessuna delle due sia avvenuta.
E' però vero che la salinità media di quella zona è cambiata negli ultimi anni e sicuramente in questo cambiamento ha contribuito anche l'enorme massa di acqua dolce che si è riversata negli oceani in questa stagione calda; sappiamo infatti tutti che la calotta polare ha raggiunto il suo minimo in 2,9 milioni di km quadri.

Da profano e sicuramente non da esperto, mi sento di pensare ad un inverno da storia, ho quasi vergogna a parlare di un nuovo 85/86, ma, se la situazione rimane questa, mi sento di dire che il prossimo inverno lo ricorderemo a lungo.

Mi riprometto di riformulare il mio ragionamento e la mia "sensazione" argomentandola meglio, non appena mi sarò fatto un'idea più chiara di "cosa voler dire".

Incrociamo le dita e frustiamo il maiale !

Saluti :D