Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
Che tensione ieri sera!
Dalla finestra al termometro, dal termometro al PC...
Da Pescara a Ravenna lampi e tuoni, pioggia, calo della temperatura...
Si salta da un forum all'altro ci si immerge sempre di più in quel vortice di aspettativa...
Molti aspettavano con ansia scrutando il lampione fino a notte inoltrata.
Anche io mi son alzato più volte stanotte a controllare il calo termico: +5,5..... 5,1... 4,6....4,1.....3,5 alle 5 !!!
Il buon vento da No anche se lieve mi faceva sperare nell'insperabile.
Cercavo di ricacciare la realtÃ* che riaffiorava impietosa: lÃ* sulla costa Dalmata le T erano superiori ai +5
Sui Balcani appena un grado sotto zero....
Ma dai la bora non arriverÃ*! la bora non è arrivata neppure sabato scorso ed ho visto una quasi neve....
Ora mi dicono che stanotte l'aria fredda in quota mi si riverserÃ* addosso....
Che domattina sarÃ* un altra storia...
Dall'ultima porzione di sonno mi ha svegliato il rumore delle tapparelle schiaffeggiate dal vento.
Corro alla finestra della sala aperta: la bora, lei l'odiata bora imperversa e trascina dal mare nere nubi, corro alla centralina: +7,5 !!!
Non vi è sorpresa nel constatare la temperatura, non poteva essere altrimenti! ormai la mia formula più o meno segreta per il calcolo della temperatura del ventaccio malefico non fa una grinza.
Proprio in quel momento accendo la TV giusto in tempo per le previsioni AM, ecco la carta per il mercoledì, domani: fino a ieri la neve era sulle coste, stamani la relegano ai 3/400 mt dalle mie parti e 100 mt più su verso Sud.
Non ho visto altre previsioni...
Ma temo in un ridimensionameto generale sulla neve costiera Adriatica.
Il freddo al suolo "di lÃ*" non esiste! non esiste quello adatto per farmi felice.
Va bè deve ancora arrivare quello in quota..... crediamoci!
non costa nulla!
Buona giornata,
Giorgio
Io invece sono andato a letto tranquillo dopo aver assistito, ieri sera verso le 23,45, ad un rovescio poderoso di acqua forse mista a grandine visto il fragore che faceva. Il tutto preceduto di pochissimo da un improvvisa irruzione della Bora a circa 35 km/h. La temp. nel frattempo si abbassava gradualmente dagli 11 gradi ai circa 8, rimanendo abbastanza stabile nel tempo. Tutto vento teso di NE senza speranza di cambiamenti visto che Bolam era stato esplicito. D'altro canto, con un minimo al sud le correnti non possono che essere dai quadranti nord orientali. In più ad est le temp. erano quelle che erano.
Stamattina tutto come ieri sera tranne che l'assenza di precipitazioni. A 500 mt di altitudine, a 7 km in linea d'aria dal mare, il niente assoluto di neve come c'era da attendersi ma vedendo i monti sembra che a circa 20 km dalla costa la neve abbia imbiancato intorno ai 500 mt. Insomma, zone pedemontane meno influenzate dalla bora com'era prevedibile. Canale 5 intanto stamane ha messo le stelline fin sulla costa marchigiana ed abruzzese.........Ma è giÃ* Natale???
C'è solo da confidare in qualche nuvolozzo più carico che tra stasera e domani avvrÃ* voglia di buttar giù qualche fiocco sporadico.