-
Brezza tesa
I cieli dello Stivale: inizia la stagione dei BLOCCHI.
Il tempo di questa prima decade di settembre,dopo la recente sfuriata nordica,si è assopito mestamente nel corso del fine settimana,ma sta già mostrando nuovi segnali di agitazione.Il getto in alta quota,fautore di questa indecisione atmosferica che indugia da alcuni giorni sullo scacchiere euro atlantico,assomiglia in un certo qual modo ad un principiante alle prese con l’istruttore di scuola guida:parte lentamente,insicuro,poi improvvisamente accelera,strappa,sterza,frena di colpo,spegne la macchina,accende riparte di scatto,rispegne.
La conseguenza concreta di questa titubanza si evidenzia in un blocco anticiclonico semi permanente inchiodato sul comparto britannico che non ha la possibilità di sbullonarsi,non riuscendo a progredire verso levante,ostacolato da una dispettosa saccatura di origine scandinava,pronta a sbarrargli la strada,anche al costo di sacrificare un cut off ciclonico come quello che invierà verso i Balcani nella giornata di martedì.
La goccia fredda riuscirà a graffiare l’estremo Nord Est e il versante adriatico con un misurato afflusso di aria fresca e moderatamente instabile,impostando le basi termodinamiche favorevoli alla formazione di qualche temporale tra l’Appennino centro meridionale e l’estremo sud peninsulare.
Poi?...poi il getto si concederà una pausa di riflessione,tornando nuovamente alla ribalta intorno a venerdi,ma i suoi serpeggiamenti coinvolgeranno solo latitudini impossibili.
Ergo i ciclopi dell’atmosfera,impersonati dall’anticiclone azzorriano e da quello nord africano,avranno ora via libera per emigrare verso i lidi dell’Europa orientale,coinvolgendo tra giovedì e venerdi la nostra Penisola con il meglio della “piccola estate settembrina”,ma lasciando anche spazio ad un probabile successivo affondo di origine nord atlantica in direzione delle Alpi occidentali,collocabile tra la fine del prossimo week end e l’inizio della prossima settimana,ma qui siamo già nel fantameteo.
Il dominio anticiclonico della settimana


Uno sguardo alla alte quote e toh! Chi si rivede…il Vortice Polare Stratosferico!


Tendenza per i prossimi giorni:
Martedì mattina nubi sui contrafforti alpini di confine centro orientali e sull’Alto Adige,con possibili scrosci e qualche spruzzata di neve oltre i 2200 metri,ma in rapido esaurimento e successivo passaggio a tempo abbastanza soleggiato.
Sul resto del Nord prevalentemente sereno,a parte qualche nube mattutina sul mar Ligure e locali temporanee velature.
Al Centro nubi in aumento a partire da Marche,Umbria e zone interne della Toscana,in trasferimento verso Abruzzo,Molise e settori montuosi del Lazio;addensamenti più compatti sulla dorsale appenninica dove sarà possibile qualche rovescio.
Al Sud,su Campania e Calabria tirrenica,nubi basse al mattino,con qualche breve piovasco possibile lungo le coste,in graduale esaurimento.Nel corso della giornata aumento delle nubi su tutti i settori e sulla Sicilia,con addensamenti più intensi sui rilievi,dove sarà possibile qualche isolato rovescio.
Venti deboli o moderati occidentali in rapida rotazione a nord sul Settentrione,dove saranno possibili locali rinforzi di fohn su Val Padana,Alpi,valli e zona laghi,ingresso di bora moderata sull’Adriatico e di forte maestrale sulla Sardegna,venti da SW sui settori dell’Italia meridionale,versante tirrenico e sulla Sicilia,con successiva rotazione a nord in serata,mari molto mossi il Ligure al largo (poco mosso sotto costa),il mare di Sardegna,generalmente mossi gli altri bacini,poco mosso lo Ionio sotto costa.
Temperature in temporaneo aumento al NW,in diminuzione sul resto del Centro Nord dalla sera,stazionarie altrove.
Mercoledì prevalentemente soleggiato al Nord,a parte qualche limitata velatura in transito,ben soleggiato anche al Centro,eccettuato qualche addensamento in Appennino,ma senza fenomeni,qualche nube in più,ma in un contesto sempre soleggiato sul Sud peninsulare,specie lungo i rilievi.Nubi e sole si alterneranno sulle Isole Maggiori,ma in serata prevarrà il sereno anche su queste zone.
Venti deboli orientali su Val Padana,alto Adriatico e bacini occidentali,moderati da nord in alta montagna,moderati settentrionali sul medio e basso versante adriatico,con rinforzi su Puglia e Calabria ionica,da NE su basso Ionio e canale di Sicilia,mari poco mossi i bacini centro settentrionali,mosso il medio Adriatico,fino a molto mossi il basso Adriatico,canale d’Otranto,Ionio (al largo),canale di Sicilia.
Temperature in diminuzione al Nord,in lieve calo al Sud e sul versante adriatico,stazionarie sulle Isole Maggiori.
Giovedì e venerdi tempo prevalentemente soleggiato e mite ovunque,tipico di fine estate,frescolino al mattino al Nord,con ripresa delle temperature nelle ore centrali del giorno,venti deboli orientali,ma con spunti di brezza,deboli occidentali in alta montagna,temperature miti con discreta escursione termica anche nelle zone interne dei rimanenti settori.
Tendenza per sabato:qualche formazione nuvolosa su Sardegna,Alpi occidentali,Liguria,prevalentemente ancora soleggiato altrove,temperature stazionarie.
Immagine pervenuta dal Meteosat lunedì ore 16.30:ben in evidenza il suggestivo katafronte freddo appoggiato alle Alpi e in viaggio verso i Balcani.

Ciao a tutti,Luca
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri