Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Anch'io gradirei delucidazioni sulla Nina Strong. Ho seguito non senza qualche difficoltà il discorso di Blizz e credo che il senso del suo discorso sia questo (attendo smentite): c'è molta incertezza teleconnetiva perchè tutti gli anni con VPS disturbato hanno avuto il Nino e QBO orientale, mentre quelli con VPS forte hanno avuto la Nina e QBO occidentale, mentre adesso c'è la Nina e la QBO orientale.
Io almeno ho capito questo
![]()
Andrea
firmerei subito anch io per un 98/99
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
A giudicare dalle sole SSTA la penultima settimana avevamo una media di -1.5C tra le 4 regioni (quindi al limite), l'ultima settimana c'è stato un rialzo nella parte occidentale che ha permesso alla media di salire a -1.325......
A mio parere siamo al limite, anche se per parlare di Nina strong è necessaria une persistenza delle anomalie.....
Esatto, prendendo come riferimento la QBO a 45hpa e il link fornito da Zagor per catalogare l'intensità dell'ENSO.
Mah....usando i riferimenti di cui sopra, o anche il MEI, abbiamo che il 1998/99 passò in Nina moderata e QBO orientale, sempre alla quota di 45hpa.
Ed eravamo lontani dal minimo solare...
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Scusate se ho scritto di getto senza rileggere....cmq sì, il punto focale del mio discorso è questo, e la situazione diventa più intricata con l'ipotesi di Nina Strong (sempre se l'ipotesi si verifica), in quanto non abbiamo esempi di questo fenomeno in contemporanea a QBO- a 45hpa.
Ne riparleremo a breve....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Intanto, posto da un altro forum l'aggiornamento per novembre credo di Meteoffice:
"Forecast for the remainder of Autumn 2007
Our forecasting methods continue to indicate that high pressure systems will tend to influence the British Isles during much of November.
This suggests the following prospects, where averages refer to the 1971-2000 reference period".
A me, lo ribadisco, piace.
PS: scusate se ho postato qui ma aprire una nuova discussione mi sembrava eccesivo.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
altre notizie
http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=22222 mah![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
No
Dunque ritornando alla Nina strong. Abbiamo detto parecchi post fa che quando la QBO- a 30hPa raggiungeva il massimo a fine estate-inizio autunno, la Nina può rinforzarsi tra l'autunno e l'inverno. Ora ci trovino in est-nina con valori di 2.3 nella regione più orientale. Mi sembra che le prospettive di una Nina strong ci siano tutte. NCEP ensamble dà la media cluster con minimo di 1.8, mentre l'analisi odierna del NOAA parla chiaramente di rinforzo nei prossimi mesi.
Quindi una strong partita in ritardo, tipo un 73-74 più in ritardo o un 88-89 più in ritardo. Tutti pattern azzorriani ma con QBO niente affatto ai minimi
Poi rispondendo a Roby sull'articolo di MLive, concordo con Cloover riguardo alle ssta attuali. Ne parlammo giusto ieri
![]()
Andrea
Segnalibri