Credo come avvenuto in anni passati che si tratti sempre di macroperiodo. Purtroppo vige la regola della persistenza e credo che almeno fino alla seconda metà di ottobre quest'anno si veda ben poco, stagione delle piogge piuttosto limitata in durata e poi neppure troppo freddo ma costantemente secco. Ovviamente la mia non è una previsione (che non posso fare) ma è una rapida indagine su annate simili. 7 su 10 confermano, oltretutto la figura dominante dovrebbe essere un anticiclone continentale con radici africane quasi ad omega
Lunghi confronti con le depressioni atlatiche sul bordo portoghese e due passaggi significativi, questo entro la fine di novembre stando alla statistica; spero però che gli anni diventino 7 su 11 e non 8 su 11
Unico dubbio, alcune proiezioni stagionali ci danno un autunno piovoso, boh?
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
la tramontanetta infame ammazzacumuli !!!! So 2 pomeriggi che ce frega...
(ieri era un NNW, mi è sembrato... )
Stamattina guarda che al Tiburtino c'era, la foschia!! (sarà che l'altro ieri
c'ha fatto un temporale di Dio! ) e non solo! C'erano in giro anche cumuletti,
cirrostrati e "Castellanus"! Cielo da temporale!! (Come anche ieri mattina)...
e invece, ecco er pomeriggio serenissimo, Limpidissimo e co la tramontanetta...
Non so che di'.... ormai ho gettato la spugna, quest'anno... è uno
dei peggiori che ricordi mai.... peggio del 2003 (che ebbe un inverno
pseudo-normale...) e del 2001 (n'artra merda colossale... )
...praticamente ha piovuto solo a febbraio e a marzo per 5 giorni, per
il resto, merda e temporali isolati (quindi, al Salario, 8 sòle su 10)
nonchè secco (e spesso CALDO...)Perenne...primavera, estate, inverno....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Be...l'anno scorso settembre è stato molto piovoso,poi però è anche stato l'inizio di un periodo nel quale se Shakespeare vi fosse vissuto avrebbe fatto un nuovo dramma intitolato"l'autunno-inverno 2006-2007"...ricordiamoci poi che l'anno socrso ad un settembre piovoso sono corrisposti un ottobre e un novembre secchi come non mai,quantomeno qui al nord!Magari quest'anno fa un settembre secco,poi un ottobre e un novembre piovosi![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Non credo ci sia bisogno di essere in autunno inoltrato o alla fine dello stesso per tracciare linee di tendenza dello stesso, altrimenti si fanno i bilanci mentre qui si cerca di fare delle previsioni.
Partendo da questo principio, ed ammettendo che nessuno ha la verità in tasca, mi pare molto sensata la sensazione previsionale dell'autore del topic:
autunno partito piuttosto male che continua su cattivi binari, alternando lunghe fasi anticicloniche a brevi cavetti che per quanto incisivi (tipo quello di inizio mese), non avendo il carattere della persistenza non possono lenire i gravi problemi idrici di mezza Italia, centrali in primis.
Su questo tra l'altro concordi anche tu che parli di QBO che non aiuta e prospettive poco rosee.
Inutile continuare a voler vedere il bicchiere mezzo pieno quando ha mezzo dito d'acqua sul fondo
Qui in Romagna si parla di razionamento idrico, cosa mai successa da quando esistono gli acquedotti moderni altrochè!!!!
saluti
Ultima modifica di Forever1929; 12/09/2007 alle 22:42
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri