Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
L'andazzo è brutto...sfuriate fresche sterili (soprattutto per il Tirreno), alternate con lunghi anticicloni caldi. Le pertubazioni atlantiche presto le dimenticheremo, e ora anche le ciclogenesi mediterranee iniziano a latitare...speriamo è solo un brutto periodo destinato a finire. D'altronde ricordo da piccolo un anno che dal 20 settembre al 29 ottobre sole e caldo poi il 30 ottobre nubifragio e novembre pertubatissimo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non voglio fare il rompiballe, ma parlare di Settembre e più in generale di Autunno andato al 12 Settembre mi fa cascare le braccia.
Va bene che veniamo da un'annata (2006/2007) tragicomica (anche se l'ultima estate a mio avviso ha fatto vedere dei notevoli segnali di inversione di tendenza), va bene che è meglio avere paura che toccarne (come si dice dalle mie parti), ma parlare di caldo infinito dopo la sfreddata di inizio mese e con questi spaghi mi pare a dir poco eccessivo...
untitled.png
![]()
Luca Bargagna
Ma chi ha parlato di caldo?
A settembre è normale che ne faccia.
Parlo di precipitazioni, che latitano da troppo tempo e latiteranno per ancora almeno una settimana probabilmente.
Il mio orticello ha visto 450 mm su una media probabilmente di 600 ma quello che preoccupa è che ne sarà evapotraspirato in questa ignobile estate almeno il doppio!!!![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Esattamente. Di caldo o freddo non dovrebbe fregarcene di meno. Fossimo persone con un minimo di resposabilità e sale in zucca l'unica cosa che dovremmo augurarci è un autunno piovosissimo (ma non a nubifragio che non serve a nulla). Che poi lo faccia a 25 gradi pazienza.
Riporto ancora la diga di Ridracoli:
Non possiamo aspettare novembre visto che ora, a metà settembre, siamo ai livelli di fine ottobre dell'anno scorso. Se il prossimo mese dovesse andare come andò l'anno scorso (cioè con una perdita tra metà settembre e fine ottobre di circa 7/8 milioni di mc) ci ritroveremmo, visto che ora siamo a 8 milioni di mc, letteralmente a zero. Ma dato che a zero la diga non arriva (mi pare che il minimo sia tra i 2 e i 4 milioni di mc) ecco che la situazione è semplice: l'anno scorso ci siamo potuti permettere quell'autunno, quest'anno no.
Chi se ne strafrega del freddo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Bé, vabbé, se a novembre o dicembre piove in PP e non riesce a nevicare oltre i 2500 allora siamo non alla frutta, non al dessert ma oltre l'ammazzacaffè.
Dico solo che vedo messaggi che invocano l'arrivo del gelo siberiano (gelo sterile come non mai). Quest'anno sarebbe meglio augurarsi quegli scirocconi umidi e caldosi. Per il gelo ne riparleremo quando le dighe e gli invasi avranno ripreso un aspetto meno tragico.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri