Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 126
  1. #71
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Intendi questo? http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=139

    Beh in realta', come ho gia' detto, questo tipo di correlazione e' in calo e comunque non e' che l'EA di agosto sia stato molto positivo (almeno non lo definirei tale uno +0.7); inoltre io darei maggior peso alle previsioni del MetOffice sulla base delle SSTA al largo di Terranova che si sono spesso dimostrate decisive (e che per quest'inverno indicano una NAO debolemente negativa).
    già
    Met Office la vede -0,34 ma mi sembra con un bell error range....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #72
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    607
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non è sempre così, per es. per l'indice NAO invernale risultano assai più importanti (in termini di correlazione) le SSTA nordatlantiche fra maggio e settembre, piuttosto che ad ottobre o novembre...

    Cmq: complimenti sia a Nivis che a te per il tuo PCAI.
    Come altro esempio citerei lo stretto legame tra l'indice SOI* e il NOI tra i quali c'e' un lag di diversi mesi (fino a un anno).
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  3. #73
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Come altro esempio citerei lo stretto legame tra l'indice SOI* e il NOI tra i quali c'e' un lag di diversi mesi (fino a un anno).
    Insomma alla fine io non ho capito niente...ma più o meno secondo questo modello come dovrebbe essere in linea generale l'inverno...mica pessimo come l'anno scorso?

  4. #74
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    607
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Non ho fatto nessuna previsione finora: appena avro' i dati di questo settmbre (tra 2-3 settimane) vi diro' cosa dice il modellino.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #75
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Se è brutta risparmiacela, altrimenti qualcuno potrebbe suicidarsi come me...
    capiscimi, dopo l anno scorso i miei nervi sono al limite....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #76
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    607
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Bisogna tenere a mente che il modello per ora e' testato per Padova e zone limitrofe!
    Dovrei generalizzare un attimo le formule come fa Stellon per fare una previsione per tutta l'Italia (nord - centro - sud).
    Dato che ho evitato alcuni impegni imprevisti, penso che ora provero' a farlo...
    speriamo bene...
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  7. #77
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Ho letto con passione questa discussione e voglio farti i miei più sentiti complimenti! Soprattutto, come molti hanno già detto, per la tua giovane età
    Mi auguro che la tua idea abbia futuro. Intanto aspettiamo fine mese per il responso.


  8. #78
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    E' il coefficiente di correlazione di Pearson
    ho capito allora il perchè di tali valori...è normale che più aggiungi predictors alla tua equazione e più il coefficiente crescerà, ma perderà di significatività statistica se aggiungi predictors poco significativi...
    Ti consiglio di usare il coefficiente di determinazione R^2 adjusted, per vedere quanto il tuo modello è buono, è un indice di bontà della regressione lineare scientificamente riconosciuta in tali casi


  9. #79
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    ho capito allora il perchè di tali valori...è normale che più aggiungi predictors alla tua equazione e più il coefficiente crescerà, ma perderà di significatività statistica se aggiungi predictors poco significativi...
    Ti consiglio di usare il coefficiente di determinazione R^2 adjusted, per vedere quanto il tuo modello è buono, è un indice di bontà della regressione lineare scientificamente riconosciuta in tali casi


    ciao tormenta io utilizzo la funzione di correlazione fornita da excel, che è la seguente:

    Corr = Cov (X,Y) / varx vary

    essendo Cov = 1/n (Sommatoria ((X-mx) (y-my)) )

    secondo te è corretto?

  10. #80
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    607
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    ho capito allora il perchè di tali valori...è normale che più aggiungi predictors alla tua equazione e più il coefficiente crescerà, ma perderà di significatività statistica se aggiungi predictors poco significativi...
    Ti consiglio di usare il coefficiente di determinazione R^2 adjusted, per vedere quanto il tuo modello è buono, è un indice di bontà della regressione lineare scientificamente riconosciuta in tali casi

    Grazie del consiglio
    E' questo vero?

    (http://en.wikipedia.org/wiki/Coeffic..._determination)
    ma non ho ben capito cosa sono n e p
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •