Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non ho fatto nessuna previsione finora: appena avro' i dati di questo settmbre (tra 2-3 settimane) vi diro' cosa dice il modellino.
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Se è brutta risparmiacela, altrimenti qualcuno potrebbe suicidarsi come me...
capiscimi, dopo l anno scorso i miei nervi sono al limite....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Bisogna tenere a mente che il modello per ora e' testato per Padova e zone limitrofe!
Dovrei generalizzare un attimo le formule come fa Stellon per fare una previsione per tutta l'Italia (nord - centro - sud).
Dato che ho evitato alcuni impegni imprevisti, penso che ora provero' a farlo...
speriamo bene...
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Ho letto con passione questa discussione e voglio farti i miei più sentiti complimenti! Soprattutto, come molti hanno già detto, per la tua giovane età
Mi auguro che la tua idea abbia futuro. Intanto aspettiamo fine mese per il responso.
![]()
ho capito allora il perchè di tali valori...è normale che più aggiungi predictors alla tua equazione e più il coefficiente crescerà, ma perderà di significatività statistica se aggiungi predictors poco significativi...
Ti consiglio di usare il coefficiente di determinazione R^2 adjusted, per vedere quanto il tuo modello è buono, è un indice di bontà della regressione lineare scientificamente riconosciuta in tali casi
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Grazie del consiglio
E' questo vero?
(http://en.wikipedia.org/wiki/Coeffic..._determination)
ma non ho ben capito cosa sono n e p![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri