Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    nuvoloso I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Quest’oggi inizierei la consueta chiacchierata annunciando un lieto evento:nei cieli della stratosfera polare si sta velocemente materializzando il signore dell’inverno,ossia il Vortice Polare Stratosferico.
    Man mano che la circolazione antioraria si va impossessando dei cieli artici,risente sempre più della corrente equatoriale contraria.Risultato:il getto polare inizia ad oscillare come una frusta lungo i meridiani trasformando la struttura depressionaria in un grande quadrifoglio i cui petali corrispondono ad altrettante saccature colme di aria fredda,protese verso le medie latitudini.

    Uno di questi petali si infilerà nel pallone anticiclonico disteso ora beatamente sull’intero continente europeo e lo trafiggerà all’altezza delle Alpi occidentali tra la fine di lunedì e l’inizio di mercoledì,spezzandolo in due bolle,una ad est e l’altra ad ovest.

    La cellula occidentale trarrà nuova linfa intorno a metà settimana alimentata dalla consueta accelerazione del getto in alta troposfera e partirà subito alla riconquista dei territori perduti,tuttavia pare che la sua sarà una vita breve:dal nord Atlantico infatti,in nome ancora di una QBO - davvero scatenata,una nuova saccatura si spingerà verso l’Iberia riproponendo il copione precedente in prossimità del penultimo fine settimana di settembre..






    Tendenza prevista per i prossimi giorni:

    Venerdi
    Al NW,sulla Liguria,Alpi,Sardegna e alto versante tirrenico nubi irregolari che,nel corso della giornata andranno estendendosi alla maggior parte dell’Italia centrale,mentre in Val Padana il tempo tornerà prevalentemente soleggiato.Assenza di fenomeni.Dal tardo pomeriggio qualche nube si affaccerà anche al Sud,segnatamente il versante tirrenico e sulla Sicilia.
    Venti prevalentemente a regime di brezza.In alta montagna deboli o moderati da ovest,sui bacini occidentali inizierà a soffiare un moderato libeccio e i mari si presenteranno mossi.Sull’Adriatico e lo Ionio residui refoli di vento da nord poi passaggio alle consuete brezze,mari poco mossi.
    Temperature stazionarie.

    Sabato
    Per lo più soleggiato al Nord,a parte qualche nube a ridosso dei rilievi di confine e qualche annuvolamento basso nel primo mattino in rapido dissolvimento.Nubi irregolari al Centro e sulla Sardegna con possibilità di brevi piovaschi sull’isola e tra Lazio,Campania settentrionale,Abruzzo.
    Qualche annuvolamento in mattinata anche al Sud,ma sviluppo di graduali schiarite nel corso della giornata,asciutto.
    Venti deboli o moderati a rotazione ciclonica sui mari occidentali,con perno della circolazione sulla Sardegna.I rispettivi mari risulteranno da poco mossi a mossi,debole libeccio sulla Sicilia e mari circostanti,deboli na NW in alta montagna.Altrove prevarranno le brezze.
    Temperature in contenuta diminuzione al Centro e sulla Sardegna.

    Domenica
    Nuvolaglia irregolare sul Nord,Sardegna e versante tirrenico in parziale attenuazione nel corso della giornata;alcuni piovaschi possibili sul medio versante tirrenico e Sardegna in mattinata.
    Qualche nube anche sulla Sicilia ma in un contesto comunque soleggiato.Prevalentemente poco nuvoloso sugli altri settori del Sud.
    Venti deboli a rotazione ciclonica con perno sul Tirreno centro meridionale,deboli da nord sul basso Adriatico,da est sul golfo di Trieste,da SW in alta montagna.Altrove prevarranno le brezze,mari poco mossi.
    Temperature stazionarie appena sopra alla media tranne che al Centro e sulla Sardegna dove saranno leggermente più basse.

    Tendenza per lunedì e martedì:
    Lunedì nuvolosità irregolare sull’Italia centrale,specie settori appenninici,altrove poco nuvoloso con nubi in aumento dalla serata sul NW,martedì rapido aumento della nuvolosità su tutto il Nord con possibile passaggio di rovesci,anche a sfondo temporalesco,trasferimento da ovest verso est.Altrove tempo di attesa,tendente a perturbarsi sulle regioni centrali e sulla Sardegna.Temperature in sensibile diminuzione al Nord da martedì sera (a parte eventuale ingresso di fohn in val Padana),ne riparleremo.



    Saluti a tutti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    Quest’oggi inizierei la consueta chiacchierata annunciando un lieto evento:nei cieli della stratosfera polare si sta velocemente materializzando il signore dell’inverno,ossia il Vortice Polare Stratosferico.
    Man mano che la circolazione antioraria si va impossessando dei cieli artici,risente sempre più della corrente equatoriale contraria.Risultato:il getto polare inizia ad oscillare come una frusta lungo i meridiani trasformando la struttura depressionaria in un grande quadrifoglio i cui petali corrispondono ad altrettante saccature colme di aria fredda,protese verso le medie latitudini.

    Uno di questi petali si infilerà nel pallone anticiclonico disteso ora beatamente sull’intero continente europeo e lo trafiggerà all’altezza delle Alpi occidentali tra la fine di lunedì e l’inizio di mercoledì,spezzandolo in due bolle,una ad est e l’altra ad ovest.

    La cellula occidentale trarrà nuova linfa intorno a metà settimana alimentata dalla consueta accelerazione del getto in alta troposfera e partirà subito alla riconquista dei territori perduti,tuttavia pare che la sua sarà una vita breve:dal nord Atlantico infatti,in nome ancora di una QBO - davvero scatenata,una nuova saccatura si spingerà verso l’Iberia riproponendo il copione precedente in prossimità del penultimo fine settimana di settembre..






    Tendenza prevista per i prossimi giorni:

    Venerdi
    Al NW,sulla Liguria,Alpi,Sardegna e alto versante tirrenico nubi irregolari che,nel corso della giornata andranno estendendosi alla maggior parte dell’Italia centrale,mentre in Val Padana il tempo tornerà prevalentemente soleggiato.Assenza di fenomeni.Dal tardo pomeriggio qualche nube si affaccerà anche al Sud,segnatamente il versante tirrenico e sulla Sicilia.
    Venti prevalentemente a regime di brezza.In alta montagna deboli o moderati da ovest,sui bacini occidentali inizierà a soffiare un moderato libeccio e i mari si presenteranno mossi.Sull’Adriatico e lo Ionio residui refoli di vento da nord poi passaggio alle consuete brezze,mari poco mossi.
    Temperature stazionarie.

    Sabato
    Per lo più soleggiato al Nord,a parte qualche nube a ridosso dei rilievi di confine e qualche annuvolamento basso nel primo mattino in rapido dissolvimento.Nubi irregolari al Centro e sulla Sardegna con possibilità di brevi piovaschi sull’isola e tra Lazio,Campania settentrionale,Abruzzo.
    Qualche annuvolamento in mattinata anche al Sud,ma sviluppo di graduali schiarite nel corso della giornata,asciutto.
    Venti deboli o moderati a rotazione ciclonica sui mari occidentali,con perno della circolazione sulla Sardegna.I rispettivi mari risulteranno da poco mossi a mossi,debole libeccio sulla Sicilia e mari circostanti,deboli na NW in alta montagna.Altrove prevarranno le brezze.
    Temperature in contenuta diminuzione al Centro e sulla Sardegna.

    Domenica
    Nuvolaglia irregolare sul Nord,Sardegna e versante tirrenico in parziale attenuazione nel corso della giornata;alcuni piovaschi possibili sul medio versante tirrenico e Sardegna in mattinata.
    Qualche nube anche sulla Sicilia ma in un contesto comunque soleggiato.Prevalentemente poco nuvoloso sugli altri settori del Sud.
    Venti deboli a rotazione ciclonica con perno sul Tirreno centro meridionale,deboli da nord sul basso Adriatico,da est sul golfo di Trieste,da SW in alta montagna.Altrove prevarranno le brezze,mari poco mossi.
    Temperature stazionarie appena sopra alla media tranne che al Centro e sulla Sardegna dove saranno leggermente più basse.

    Tendenza per lunedì e martedì:
    Lunedì nuvolosità irregolare sull’Italia centrale,specie settori appenninici,altrove poco nuvoloso con nubi in aumento dalla serata sul NW,martedì rapido aumento della nuvolosità su tutto il Nord con possibile passaggio di rovesci,anche a sfondo temporalesco,trasferimento da ovest verso est.Altrove tempo di attesa,tendente a perturbarsi sulle regioni centrali e sulla Sardegna.Temperature in sensibile diminuzione al Nord da martedì sera (a parte eventuale ingresso di föhn in val Padana),ne riparleremo.



    Saluti a tutti,Luca

    Ottima analisi!
    condivido in particolare il discorso sulla QBO, a mio avviso ci sarà un vero e proprio cambio di scena tra 15-20 giorni, con un rallentamento marcato delle westerlies e l'inizio di profonde ondulazioni del getto con la presenza di anticicloni polari e/o scandinavi: d'altronde solo ora la fase negativa dell'oscillazione quasi-biennale comincia a farsi sentire alle più basse quote stratosferiche:





    I principali GM cominciano ad "annusare" un certo tipo di situazione:








    A mio avviso probabilissimo un duraturo periodo in SCAND+ a partire da Ottobre, resta da valutare invece la forza e la posizione dell'Anticiclone delle Azzorre, anche in considerazione delle SSTA in prossimità delle coste europee...


    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    analisi molto chiare, ottimo.
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ottima analisi!
    condivido in particolare il discorso sulla QBO, a mio avviso ci sarà un vero e proprio cambio di scena tra 15-20 giorni, con un rallentamento marcato delle westerlies e l'inizio di profonde ondulazioni del getto con la presenza di anticicloni polari e/o scandinavi: d'altronde solo ora la fase negativa dell'oscillazione quasi-biennale comincia a farsi sentire alle più basse quote stratosferiche:





    I principali GM cominciano ad "annusare" un certo tipo di situazione:
    .....
    A mio avviso probabilissimo un duraturo periodo in SCAND+ a partire da Ottobre, resta da valutare invece la forza e la posizione dell'Anticiclone delle Azzorre, anche in considerazione delle SSTA in prossimità delle coste europee...


    Tenete presente che siamo 3 mesi avanti al 2005 e dunque considerando la megadiscesa di aria artica marittima di metà novembre di quell'anno, il futuro Ottobre potrebbe soffrire del freddo anticipato ma purtroppo anche della continua mancanza di pioggia. E capite bene come sia importante ora avere un bel pò d'accumulo negli invasi in funzione di estati da AMO+ senza la copertura della calotta artica
    Andrea

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Tenete presente che siamo 3 mesi avanti al 2005 e dunque considerando la megadiscesa di aria artica marittima di metà novembre di quell'anno, il futuro Ottobre potrebbe soffrire del freddo anticipato ma purtroppo anche della continua mancanza di pioggia. E capite bene come sia importante ora avere un bel pò d'accumulo negli invasi in funzione di estati da AMO+ senza la copertura della calotta artica
    Caro Andrea, son d'accordo con te, anch'io farei tranquillamente a meno di blockings atlantici e/o scandinavi fino a fine novembre e avere in cambio tanta pioggia...
    il problema è che se io dovessi ipotizzare un autunno con QBO--, Nina in arrivo, minimo solare, ecc...gli scenari che mi verrebbero in mente (e le reanalisi ci vengono in aiuto in tal senso) sono proprio questi:









    la speranza che la depressione islandese ci annaffi nel prossimo trimestre io l'ho abbandonata da un pezzo: rimane però la possibilità (credo peraltro buona ) che le ciciclogenesi mediterranee possano sopperire per lo meno in parte, anche se ciò comporta per forza di cose lunghi periodi senza precipitazioni....

    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Caro Andrea, son d'accordo con te, anch'io farei tranquillamente a meno di blockings atlantici e/o scandinavi fino a fine novembre e avere in cambio tanta pioggia...
    il problema è che se io dovessi ipotizzare un autunno con QBO--, Nina in arrivo, minimo solare, ecc...gli scenari che mi verrebbero in mente (e le reanalisi ci vengono in aiuto in tal senso) sono proprio questi:









    la speranza che la depressione islandese ci annaffi nel prossimo trimestre io l'ho abbandonata da un pezzo: rimane però la possibilità (credo peraltro buona ) che le ciciclogenesi mediterranee possano sopperire per lo meno in parte, anche se ciò comporta per forza di cose lunghi periodi senza precipitazioni....

    Scenari veramente inquietanti. Che poi 4 giorni di diluvio su 100 da 50mm l'uno fanno la stessa media ma non risolvono proprio un bel nulla
    Andrea

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Scenari veramente inquietanti. Che poi 4 giorni di diluvio su 100 da 50mm l'uno fanno la stessa media ma non risolvono proprio un bel nulla
    Dal punto di vista del terreno sicuramente no.
    Ma gli invasi si riempiono però.

    E comunque in questa prima fase di autunno magari si potessero innescare delle belle LP mediterranee. A me l'autunno 2005 mica è dispiaciuto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Dal punto di vista del terreno sicuramente no.
    Ma gli invasi si riempiono però.

    E comunque in questa prima fase di autunno magari si potessero innescare delle belle LP mediterranee. A me l'autunno 2005 mica è dispiaciuto.
    Già gli invasi si, ma tu vai sull'Appennino modenese, dalle tue parti, e poi me lo racconti )O/O()O/O(
    Andrea

  9. #9
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Già gli invasi si, ma tu vai sull'Appennino modenese, dalle tue parti, e poi me lo racconti )O/O()O/O(
    Ah beh; abbiamo un problema leggermente diverso qui.
    Qui non abbiamo nè le pioggie deboli/medie prolungate nè i 50 mm a botta per 4 gg.
    Quindi o gli invasi imparano ad autorigenerarsi o la vedo malino.
    Non ho ancora fatto il calcolo delle precipitazioni cumulate finora nell'anno perchè ho paura .........
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Anticiclone TRAFITTO,martedi prime PIOGGE al Nord.

    Beh, se inizia la QBO negativa con blocking a noi sfavorevoli mi getto in Po.... tanto non annegherò, non c'è acqua
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •