bè ovvio che non bisogna generalizzare. Ma da me (così come in molte altre zone del Nord Italia) il trimestre estivo ha chiuso sopramedia di 35mm...
Quindi come non è vero che è stata un'estate piovosa (in linea generale) non è manco vero il contrario. Qui ad esempio sono in deficit di circa 150-200mm...ma per la primavera orripilante che ha fatto, non per l'estate.![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
la foto è davvero sconcertante...
always looking at the sky
Ciao Tub!
la situazione pluviometrica è disastrosa, e su questo "nn ci piove,purtroppo", ma bisogna considerare che durante i maledetti incendi dolosi di quest'estate, i mezzi aerei nn hanno certo aiutato la situazione...pescavano l'acqua dal lago, quella poca rimasta è andata!
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
+ che è, era![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Appunto. Visto che gran parte del nord ha avuto abbondanti precipitazioni quest'estate, per Studio Aperto l'estate è stata (scusate la cacofonia) per tutta Italia fresca e piovosa. Si sa che per loro Italia=Nord e basta e non c'è bisogno di trovare scuse o fare ulteriori polemiche.
Centro e Sud sono nella "cacca" totale, specie i versanti adriatici e jonici, dove in non-inverno è stato molto avaro di pioggia e neve. Sul Tirreno meridionale è andata leggermente meglio, ma se provate a fare un giro sulla SILA o sul POLLINO vi renderete conto che paesaggi spettrali ci sono.
La dove non è stato TUTTO devastato dal fuoco, c'è solo steppaglia, arbusti e giallo dominante.
Servono 2 settimane piene di scirocco SERIO, almeno 100mm di pioggia!
Segnalibri