Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    nuvoloso I cieli dello Stivale: Martedì colpo di MACHETE all’HP,addio ESTATE .

    L’aria fredda del grande nord sta muovendo i primi passi verso le medie latitudini e non lo fa come ce lo si potrebbe aspettare,con un graduale abbassamento del getto e del flusso zonale atlantico,ma con successivi affondi rabbiosi,capaci di lacerare anche il tenace scudo anticiclonico a perenne protezione del nostro Mediterraneo.

    Ad una ferita,già inferta da una vecchia ciclogenesi,ora rialimentatasi grazie al transito sulle calde acque del mare (da notare lo sviluppo di un piccolo ciclone di tipo mediterraneo al largo del golfo del Leone avvenuto nella giornata di venerdi) si aggiungerà un vero e proprio colpo di machete,assestato direttamente tra il Massiccio Centrale francese e le Alpi occidentali tra lunedì e martedì.

    La sventagliata perturbata infierirà martedì sulle nostre regioni settentrionali e la Toscana ad opera di un vigoroso fronte freddo:a mio parere potrebbe verificarsi qualche fenomeno di forte intensità,accompagnato da accumuli di un certo rilievo:in pole position Toscana,Prealpi lombardo venete,Liguria di Levante,Friuli.

    Il sistema frontale quindi,impattando l’arco alpino,si spezzerà in due tronconi:quello settentrionale spazzolerà le Alpi imbiancando qualche cima anche sotto i 3000 metri,accanendosi poi su Alto Adige e Friuli fino a mercoledi,quello meridionale subirà una rotazione intorno al proprio asse tra il mar Ligure e l’alto Tirreno,dirigendosi quindi verso la Toscana e,a seguire,su tutto il versante tirrenico per poi buttarsi sul Meridione tra mercoledì e giovedì,leggermente attenuato ma comunque sufficientemente efficace.

    E poi ? ..poi i modelli giungono ad un bivio e,per la seconda parte della settimana,prendono due strade diverse nella tempistica dell’evoluzione:GFS ci vede un’espansione anticiclonica azzorriana da manuale estesa a tutto il Mediterraneo,Italia compresa,Reading la defila un po’ più in Atlantico.Unico comun denominatore viene dalla quota:geopotenziali piuttosto bassi e curvatura sempre debolmente ciclonica del getto,quindi anticiclone si,ma non troppo.






    Tendenza per i prossimi giorni.

    Sabato
    Nubi irregolari sulla Sardegna,con possibilità di qualche temporale,specie nelle zone interne durante il giorno,in mare aperto durante la notte.Nubi basse sul mar Ligure,in prossimità delle prospicienti riviere e,a banchi in veloce dissolvimento sui settori padani vicini alle Prealpi.Nubi sparse ma innocue sui crinali alpini di confine,altrove in prevalenza soleggiato.
    Venti deboli o localmente moderati a rotazione ciclonica con perno sul medio Tirreno,deboli da NW in alta montagna,deboli o moderati settentrionali su basso Adriatico,Ionio,ed estremo Sud peninsulare,mari poco mossi,localmente mosso il Tirreno centro meridionale,il canale d’Otranto e il canale dio Sardegna.
    Temperature in lieve calo sulla Sardegna e sul medio-basso versante tirrenico,in lieve aumento al Nord,stazionarie altrove.

    Domenica
    Banchi di nubi basse tra il mar Ligure,l’alto Tirreno,settori padani e prealpini,nubi irregolari sulla Sardegna.Nel corso della giornata lento aumento di nuvolosità cumuliforme su Alpi,Prealpi,Appennino centrale,settentrionale e Sardegna.Su questi ultimi due settori potrebbero verificarsi brevi piovaschi pomeridiani.Altrove poche nubi e tempo prevalentemente soleggiato.
    Venti deboli ovunque:a rotazione antioraria sul Ligure,da SE sugli altri bacini occidentali e sulla Sardegna,da est in val Padana,ancora da nord sul Salento,Adriatico meridionale e Ionio,moderati occidentali in alta montagna tendenti a provenire da SW,mari generalmente poco mossi.

    Lunedì
    Nubi irregolari al Centro Nord,più compatte sui rilievi;sarà possibili qualche isolato piovasco.
    Cieli più aperti e soleggiati al Sud e sulle Isole.Dalla sera aumento deciso della nuvolosità sulle Alpi occidentali.
    Venti deboli variabili o di brezza tendenti a disporsi da SW sui bacini occidentali,sulla Liguria e sulle Alpi,dove ci saranno dei rinforzi a partire dalla nottata,mari poco mossi con moto ondoso sul mar Ligure.
    Temperature stazionarie al Nord,stazionarie al Centro,in temporaneo aumento al Sud.

    Martedì perturbato al Centro e al Nord,con rovesci e temporali localmente forti,temperature in diminuzione.Tempo di attesa al Sud e sulle Isole con tendenza ad aumento deciso delle nubi in serata a partire dai settori peninsulari,temperature in lieve ulteriore aumento,ma in diminuzione a partire dalla nottata successiva.


    Meteosat ore 16.45:si notino i due ammassi nuvolosi sulle coste mediterranee spagnole,si tratta di due cicloni di tipo mediterraneo allo stadio embrionale.



    Buon weekend a tutti,Luca





    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Martedì colpo di MACHETE all’HP,addio ESTATE .

    sempre grandi e precise le tue analisi Luca!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: I cieli dello Stivale: Martedì colpo di MACHETE all’HP,addio ESTATE .

    Aggiornamento flash sulla settimana:

    Saccatura nord atlantica carica di aria polare marittima in discesa verso l’Italia:la sua avanzata risulta leggermente ritardata rispetto al post di apertura a causa della tenacia dell’anticiclone in ritiro verso est.

    Il flusso caldo umido che precede l’ingresso dell’asse di saccatura dovrebbe concretizzarsi in una warm conveyor belt (nastro trasportatore caldo) da SW,distesa sul Centro Nord e sui rispettivi bacini,entro la quale potrebbero essere immersi alcuni cumulonembi forieri di temporali prefrontali.

    Le Alpi,come spesso (troppo spesso) accade,si trovano sulla traiettoria delle correnti fredde che seguono l’asse di saccatura e ne determineranno la traiettoria di ingresso sul Mediterraneo.Al momento pare siano buone sia la porta del Rodano,anche se la sventagliata sarà abbastanza veloce all’inizio dell’evento,e quella della bora,più insistente sull’intero versante adriatico nella seconda parte dello stesso.

    Per la fine della settimana la goccia fredda si isolerà sull’estremo Sud,perdendo gran parte della sua energia,mentre l’anticiclone delle Azzorre,probabilmente supportato marginalmente in quota da quello nord africano (per ora lo vede solo GFS) si ergerà a garantire un fine settimana soleggiato e gradevole al Centro Nord.

    Carte di analisi centrate per le 12.00 di mercoledì:










    Tendenza per i prossimi giorni:
    Lunedì
    Nubi irregolari su gran parte del Nord e del medio-alto versante tirrenico,con possibile passaggio precipitativo tra la notte e la mattinata sui settori alpini,prealpini(neve intorno ai 3200-3400metri),entroterra spezzino.Nubi sparse anche sulla Sardegna ma con fenomeni scarsi o isolati.
    Al Sud e sulla Sicilia poche nubi,più presenti sui versanti tirrenici,e molto sole.
    Venti forti da SW in alta montagna,deboli meridionali sui bacini occidentali,tendenti a ruotare da SE sulla Liguria e sull’alto Adriatico,mari poco mossi.
    Temperature in aumento al Centro Sud,stazionarie al Nord.

    Martedì
    Molte nubi al Centro Nord,con precipitazioni possibili già in nottata tra la Liguria di Levante e Appennino tosco emiliano (localmente forti),Emilia,Romagna,basso Veneto.Nel corso della mattinata passata temporalesca a partire dalla Val d’Aosta in transito verso gli altri settori del Nord,forti sul Alpi e Prealpi (quota neve intorno ai 3000 metri),Spezzino e rilievi dell’alta Toscana.Fenomeni più sbrigativi sul Piemonte occidentale.
    Dal pomeriggio sviluppo di schiarite a partire da ovest,ma qualche cellula temporalesca in nuova possibile formazione su basso Piemonte,mar Ligure e alto Tirreno,anche in prossimità delle coste.
    Arrivo di rovesci sparsi in tarda serata anche sul resto del Centro Sud,specie Appennino e versante tirrenico,altrove poche nubi,ma con nuvolosità in graduale aumento.
    Venti forti da SW in alta montagna,moderati o forti di libeccio su mar Ligure,medio-alto Tirreno rilievi appenninici,moderati con locali rinforzi da SE sul medio alto Adriatico,ma in rotazione a nord dalla sera ad iniziare dai settori alpini,prealpini,val Padana,Liguria.Bora improvvisa dalla tarda serata sull’alto Adriatico,mari molto mossi,localmente agitati il mar Ligure e l’alto Tirreno,molto mosso l’Adriatico centro settentrionale,poco mossi i restanti mari.
    Temperature in diminuzione al Centro Nord.

    Mercoledì
    Prevalentemente soleggiato su Piemonte,bassa val d’Aosta,Lombardia,Liguria,Veneto,poche nubi sui rimanenti settori del Nord,nubi più compatte sui rilievi di confine e alta val d’Aosta.Nubi sparse al Centro Sud e sulla Sardegna,con possibili rovesci,specie sui settori appenninici del Meridione e della Sicilia.
    Venti moderati da nord in alta montagna,moderati o forti da NE sul Centro e sulla Liguria,deboli orientali in val Padana,moderati o forti di maestrale sulla Sardegna,moderati sud occidentali sul basso Tirreno,Sicilia e al Sud,mari molto mossi,localmente agitato il mar di Sardegna.
    Temperature ovunque in diminuzione,freddino al mattino al Nord.

    Tendenza per giovedì:
    Ancora nubi irregolari e qualche rovescio sul Meridione e sulla Sicilia e sul medio versante adriatico,altrove tempo prevalentemente soleggiato,fresco ovunque,specialmente al Nord al mattino.

    Questa è una linea di tendenza ma,data la rapida evoluzione probabile,occorrono ulteriori aggiornamenti.

    Immagini satellitari di domenica,prime nubi da richiamo caldo sciroccale su alcuni settori del Centro nord





    Buona settimana a tutti.
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di marko425
    Data Registrazione
    11/07/07
    Località
    Monza (MI)
    Età
    45
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: I cieli dello Stivale: Martedì colpo di MACHETE all’HP,addio ESTATE .

    Grazie per le tue previsioni!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Martedì colpo di MACHETE all’HP,addio ESTATE .

    Bene, nella notte passata temporalesca .......diciamo da me inaspettata
    Pratrivero 13 mm
    Curino 7.6 mm
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •