Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Max
    Ospite

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it


    sai che non l'ho nemmeno chiesto??
    appena lo sento mi informo!!
    potrebbe essere qualcuno del comune.....
    Io sarei scettico

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it
    ho parlato proprio l'altro giorno con un amico (Alberto) di Cortina e mi ha detto che giornalmente vengono fatti controlli sulla neve x vedere se ci mettono additivi o sostanze strane...
    almeno siamo sicuri che sia solo acqua e basta quella neve!!!!
    oltretutto i cannoni sparano solo acqua e se ci fossero anche altre sostanze vanno in blocco!
    CIAO!
    Flavio, come ti avevo scritto in altro thread gli additivi aggiunti all'acqua sono "coltivati" (visto che sono batteri) apposta per l'innevamento artificiale, i cannoni mica si bloccano per un batterio

    con le temperature dei giorni scorsi sicuramente non sono stati utilizzati comunque visto che sono molto costosi.

    a parte ciò l'innevamento artificiale non è solo "acqua solida sparata" ma è anche:

    1) sbancamenti e km di tubazioni sotterranee per h2O e cavi elettrici
    2) bacini di raccolta impermeabilizzati con guaine ad alta quota
    3) sfruttamento pesante della risorsa idrica (sempre più carente e preziosa)
    4) consumo energetico
    5) stazioni di pompaggio a valle
    6) canoni da neve rumorosi durante la notte
    7) mutazioni paesaggistiche

    il tutto quasi sempre pagato dal contribuente (e parlo di svariati milioni di euro di finanziamenti pubblici).

    Purtroppo la pratica dell'innevamento artificiale spesso va ben al di la della salvaguardia rispetto a stagioni balorde ma è utilizzata come garanzia di neve SEMPRE per il ponte dell'immacolata e per il fondo utile per aprile e 1mo maggio.

    Purtroppo 2: gli enormi investimenti italici per attrezare ogni sputo di pista sotto i 1500m saranno soldi buttati quando le temperature non consetiranno più l'utilizzo ei cannoni e dopo?

    In Svizzera sotto i 2000m non se ne finanziano più in Italia più si va in basso più si cacciano soldi.

    Detto questo, bisogna vedere sempre se ne vale la pena...chissÃ*

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Davvero ottimo lavoro quello degli addetti alla neve programmata! Ottimo impianto quello del Faloria che gli permetterÃ* anche se non cadrÃ* 1 cm di neve di aprire gli impianti per il prossimo fine settimana Cmq tutta quest aneve prodotta sarÃ* un ottimo fondo proprio per la vera neve prevista da venerdì

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it


    sai che non l'ho nemmeno chiesto??
    appena lo sento mi informo!!
    potrebbe essere qualcuno del comune.....
    controlli su cosa scusate?

    sull'eventuale uso di additivi? su quello non c'è alcuna normativa e sembra che l'unico additivo eventualmente utilizzato (un batterio) sia innocuo (fino a prova contrara of course).
    Più che altro io andrei a controllare in modo estremamente puntuale lo sfruttamento della risorsa idrica, leggo oggi sul giornale che lo scorso anno a Madesimo in serata mancava pressione nei condotti dell'acqua potabile..

    purtroppo quasi solo in Italia in alcuni casi per la sfrenata corsa ai cannoni i comuni hanno commesso il gravissimo errore di fornire concessioni agli impiantisti per il prelievo di H2O dalla rete dell'acqua potabile

    staremo a vedere
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #15
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,195
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    controlli su cosa scusate?

    sull'eventuale uso di additivi? su quello non c'è alcuna normativa e sembra che l'unico additivo eventualmente utilizzato (un batterio) sia innocuo (fino a prova contrara of course).
    Più che altro io andrei a controllare in modo estremamente puntuale lo sfruttamento della risorsa idrica, leggo oggi sul giornale che lo scorso anno a Madesimo in serata mancava pressione nei condotti dell'acqua potabile..

    purtroppo quasi solo in Italia in alcuni casi per la sfrenata corsa ai cannoni i comuni hanno commesso il gravissimo errore di fornire concessioni agli impiantisti per il prelievo di H2O dalla rete dell'acqua potabile

    staremo a vedere
    grazie ricky

    cmq il controllo è sui cannoni e nn sulla neve!!! (ho capito male io)
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  6. #16
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,557
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    ***
    Caro Roby,
    in molte localitÃ* montane, in tante vallate che 100 anni fa si faceva la fame, ora c'è il benessere o un certo benessere.
    Se non ci fossero strade "invitanti" in molte valli , se non ci fossero attrezzature per la "montagna" e per lo sci, proprio in anni che come quelli che stiamo vivendo scarsi di neve, si tornerebbe indietro nel tempo...
    Si ricomincerebbe a piantar patate e segale...
    Chi dice queste cose è uno che ama la montagna e soffre se viene "sfregiata" inopinatamente, ma che come molti sa godere di una bella sciata anche se questa è un pò "artificiale".-
    ciao,
    Giorgio
    sai una cosa? io se non c'è neve, non scio.

    basterebbe puntare su divertimenti "alternativi" quando manca la neve artificiale. la pensassero tutti come me non ci sarebbe bisogno di spendere una caterva di soldi, sprecare un sacco di energia (elettrica), e consumare un sacco di acqua (sempre più preziosa... ).

    io so che spesso la neve artificiale rovina il terreno, in quanto è povera di aria e soffoca il terreno stesso, provocando la morte del tessuto erboso.

    per il resto sapete come la penso. se la montagna viene "sfruttata" (termine brutto, ma è così) con un certo criterio va bene, sono ancora, seppur a fatica d'accordo.

    se il modello di stazione sciistica che si vuole diffondere è quello di Cervinia, allora non ci siamo...
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #17
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,557
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    a parte ciò l'innevamento artificiale non è solo "acqua solida sparata" ma è anche:

    1) sbancamenti e km di tubazioni sotterranee per h2O e cavi elettrici
    2) bacini di raccolta impermeabilizzati con guaine ad alta quota
    3) sfruttamento pesante della risorsa idrica (sempre più carente e preziosa)
    4) consumo energetico
    5) stazioni di pompaggio a valle
    6) canoni da neve rumorosi durante la notte
    7) mutazioni paesaggistiche

    il tutto quasi sempre pagato dal contribuente (e parlo di svariati milioni di euro di finanziamenti pubblici).
    ecco, per questo sono contrario alla neve artificiale..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #18
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da Freney17
    ...

    continuano da giorni i lavori sulle piste a Cortina.... poveretti gli addetti!
    Poveretti gli addetti.....
    a parte che son pagati e poi comunque un cannone lo fai partire e va.....
    poveretti invece gli animali che stanno vicini....leggi qui:La luce e il rumore degli impianti di innevamento, soprattutto nelle ore notturne, possono essere molto molesti per l’uomo e gli animali. Il potenziale di conflitto aumenta in funzione della densitÃ* della popolazione di animali selvatici della zona e della vicinanza degli insediamenti urbani. Se disturbati, gli animali si ritirano sempre più nelle foreste, provocando un maggior numero di danni da morsicatura
    agli alberi giovani.
    Gli impianti ad alta pressione sono normalmente più rumorosi rispetto agli impianti a bassa pressione mentre gli impianti HKD si collocano nel mezzo. Il livello sonoro di un cannone a elica scarsamente rumoroso ammonta lateralmente a 92 dB e davanti e dietro a 94 dB (Ufficio bavarese per la protezione dell’ambiente 2001). Da una serie di misurazioni delle emissioni sonore dei cannoni da neve, effettuate nella Stiria nel 1999, è emerso un livello sonoro tra i 76 e i 95 dB a 50 m davanti al cannone, per quanto riguarda i cannoni ad alta pressione, e un livello oscillante tra i 58 e i 70 dB per i cannoni a bassa pressione. In confronto, un’automobile: – 70 dB, forte traffico automobilistico: - 80 dB, un camion:
    - 90 dB. Nei sistemi ad alta pressione, le emissioni sonore possono raggiungere punte massime di 115 dB, più di un martello pneumatico.
    Le ulteriori fonti di rumore possono essere rappresentate dalle pompe e dagli impianti di raffreddamento.
    Secondo l’Ufficio bavarese per la protezione dell’ambiente (2000), la fascia di pertinenza dell’inquinamento acustico è fino a sei volte maggiore della superficie innevata.Fonte:http://www.alpmedia.net/pdf/Dossier_Kunstschnee_I.pdf
    ciao!

  9. #19
    Brezza leggera L'avatar di rjk
    Data Registrazione
    17/11/05
    Località
    trento
    Età
    61
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    ...sempre che non ci mettano dentro qualcosa in quella neve... Per il resto concordo con te, a patto che non si stravolga tutto e lo si faccia con un certo criterio...

    che ci mettano dentro qualcosa è la tipica leggenda metropolitana!...con quel che costa sparare neve!!!

  10. #20
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cortina..... che lavoro...

    Citazione Originariamente Scritto da rjk
    che ci mettano dentro qualcosa è la tipica leggenda metropolitana!...con quel che costa sparare neve!!!
    proprio perchè sparare neve costa che ci aggiungono degli additivi per avere maggior resa........
    Soprattutto con temperature non troppo basse è inevitabile l'inserimento di qualche sostanza chimica in grado di rendere meno anti economico l'innevamento artificiale.
    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •