Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se veramente venisse a mancare il ghiaccio del Polo Nord

    l emisfero sud Flavio può contare sugli oceani, noi meno.
    Tuttavia in termini di freddo invernale noi abbiamo aree continentali che mantengono condizioni fredde molto più facilmente, e se ha fatto freddo laggiù figurati se non può farlo quì, anche fossimo a mezzo grado di più come media....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se veramente venisse a mancare il ghiaccio del Polo Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    l emisfero sud Flavio può contare sugli oceani, noi meno.
    Tuttavia in termini di freddo invernale noi abbiamo aree continentali che mantengono condizioni fredde molto più facilmente, e se ha fatto freddo laggiù figurati se non può farlo quì, anche fossimo a mezzo grado di più come media....
    Si ma quelle in zone il ghiaccio e' sparito il passaggio a nor ovest ora la siberia quindi tanto mantenimento del freddo non mi pare,inoltre lo scorso inverno boreale in Jacutia invece dei -45°c di media ha fatto solo -12°c,quindi questi dati non sono tanto confortanti
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se veramente venisse a mancare il ghiaccio del Polo Nord

    stai scherzando...in Jacuzia una media di -12 è impossibile nel trimestre invernale, cioè 27 gradi sopra la media? A me non risulta proprio sia andata così.
    Sull altro punto ti sbagli lo stesso perchè io parlo di terre continentali russe in cui ristagna l'aria fredda e anche per via della scarsissima durata del dì in inverno si forma l anticiclone termico con valori dai 30 ai 50 sottozero.....Il Polo non c entra nulla
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #4
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se veramente venisse a mancare il ghiaccio del Polo Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    stai scherzando...in Jacuzia una media di -12 è impossibile nel trimestre invernale, cioè 27 gradi sopra la media? A me non risulta proprio sia andata così.
    Sull altro punto ti sbagli lo stesso perchè io parlo di terre continentali russe in cui ristagna l'aria fredda e anche per via della scarsissima durata del dì in inverno si forma l anticiclone termico con valori dai 30 ai 50 sottozero.....Il Polo non c entra nulla
    Ok sta bene io aspetto pero'il prossimo inverno,e comunque garantisco che e' successoJakusk stazione meteo-12°c.
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/11/04
    Località
    rimini
    Età
    53
    Messaggi
    36
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se veramente venisse a mancare il ghiaccio del Polo Nord

    Argomento intrigante, credo proprio comunque che se la banchisa polare artica "sparirà" lo farà sempre e solo a fine estate (almeno per i prossimi 100 anni!?), durante l'inverno si riformerà comunque, anche se magari con un po' di ritardo; per cui queste considerazioni magari restano valide ma solo per limitati periodi dell'anno (autunno soprattutto). Pensavo invece al discorso circolazioni e correnti oceaniche, secondo me su questo punto ci potrà essere più di una sorpresa. l'assenza (o comunque una sua drastica riduzione) di una banchisa artica per diverse settimane all'anno potrebbe riprerquotersi pesantemente sulla circolazione generale oceanica (che se ho capito bene è fortemente interconnessa a livello globale). Anzi, mi spingo oltre nelle mie fantasie, magari questo repentino ed inaspettato scioglimento della banchisa artica è proprio legato a sua volta a variazioni delle correnti marine in un perveso rapporto di causa/effettto. Quel che mi sembra di aver capito comunque è che nessun studioso e nessun modello avevano previsto un fenomeno così repentino quindi, mi aspetto delle sorprese, e di solito ultimamente non sono molto positive.....speriamo!
    ciao
    buale

  6. #6
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se veramente venisse a mancare il ghiaccio del Polo Nord

    Citazione Originariamente Scritto da buale Visualizza Messaggio
    Argomento intrigante, credo proprio comunque che se la banchisa polare artica "sparirà" lo farà sempre e solo a fine estate (almeno per i prossimi 100 anni!?), durante l'inverno si riformerà comunque, anche se magari con un po' di ritardo; per cui queste considerazioni magari restano valide ma solo per limitati periodi dell'anno (autunno soprattutto). Pensavo invece al discorso circolazioni e correnti oceaniche, secondo me su questo punto ci potrà essere più di una sorpresa. l'assenza (o comunque una sua drastica riduzione) di una banchisa artica per diverse settimane all'anno potrebbe riprerquotersi pesantemente sulla circolazione generale oceanica (che se ho capito bene è fortemente interconnessa a livello globale). Anzi, mi spingo oltre nelle mie fantasie, magari questo repentino ed inaspettato scioglimento della banchisa artica è proprio legato a sua volta a variazioni delle correnti marine in un perveso rapporto di causa/effettto. Quel che mi sembra di aver capito comunque è che nessun studioso e nessun modello avevano previsto un fenomeno così repentino quindi, mi aspetto delle sorprese, e di solito ultimamente non sono molto positive.....speriamo!
    ciao
    buale
    Perfettamente d'accordo,ed ecco a rinforzare la nostra tesi i grossi sbagli fatti dai modelli gfs e company,in quanto anche se basati su modelli centenari,lo avevano fatto quando tutto era in "ordine",ora non e' colpa loro ne di chi fa previsioni bensi tocchera'prima o poi rimescolare le variabili adeguandole a quelle piu' tristi attuali
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se veramente venisse a mancare il ghiaccio del Polo Nord

    Questo conferma la mia tesi,le perturbazioni hanno vita piu'breve per il motivo iniziale dda me descritto
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •