Buongiorno amici! che si fa...si sonnecchia, dopo il traslosco?
Ci penso io a svegliarvi in pochino:



Reading stamani propone un'evoluzione decisamente accattivamente sul medio range, con blocking sufficientemente forte e occidentale da permettere l'innesco di una ciclogenesi mediterranea il giorno 26 settembre e successiva recrudescenza dei fenomeni nelle giornate successive, specie al nord e versante adriatico.
Notevole sarebbe il calo termico verso fine mese con la neve che farebbe la comparsa sulle Alpi orientali a quote interessanti: inoltre sul lunghissimo termine (carta a 240h) sembrerebbe evidenziarsi una diminuzione dei geopotenziali dell'Alta delle Azzorre sul medio Atlantico, condizione necessaria per la creazione di condizioni su scala europea favorevoli a piogge di tipo autunnale anche sul nostro Paese, ma qui parliamo veramente di fantameteo, niente più.
Credo che i giochi si faranno intorno alle 144h, momento cruciale per tutta l'evoluzione successiva.
Come ECMWF sembra pensarla anche NGP:




GFS invece sposta l'asse della rimonta anticiclonica ben più a est...di conseguenza proseguirebbe il tempo secco un po' su tutta Italia:



Comunque sia siamo stati abituati ai west-shift man mano che ci si avvicina alla data prefissata, per cui mi sentirei di dare a ECMWF e NGP le maggiori probabilità di successo al momento.

Quello che vale per tutti i modelli è la grande dinamicità del prossimo periodo: grandi manovre si stanno profilando all'orizzonte, Ottobre non ci deluderà