Vi rispondo con la stessa risposta che mi diede e me Daniele Campello in altro forum...
se ti può consolare Roberto, le IRI hanno avuto una pessima performance questa estate...
nella previsione di APRILE!!!! per maggio, giugno, luglio sono andate molto male, visto che hanno segnato di bianco l'unica zona del continente che è "andata a fuoco"
le precipitazioni non le commento neppure (basti pensare all'estate più piovosa in Inghilterra e Galles degli ultimi 240 anni)
già la loro previsione per agosto-settembre-ottobre è iniziata malissimo
Always looking at the sky!
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Secondo me...inverno normale-caldino con puntate freddissime ma abbastanza brevi. Infatti noto una certa tendenza a sfuriate fresche e brevi... l'anno scorso ce ne fu una a Novembre e poi a Marzo. secondo me sarà un inverno abbastanza anonimo con qualche "giorno da leone" di grande freddo. Insomma fasi brevi molto fredde alternate da normalità quasi calda.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Io spero che ci siano sufficienti precipitazioni. Quelle sono fondamentali. Dopo un anno disastroso nella mia zona anche sotto il profilo incendi non so cosa potrebbe accadere se la siccità perdurasse.|OO|
Ultima modifica di Conte; 21/09/2007 alle 20:27
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Pure dall'altra parte del mondo c'è chi scommetterebbe su un altro inverno caldo. Si tratta del caro JB che continua a pensare (se non ho letto male) ad un nuovo inverno caldo per buona parte degli USA, se la Nina raggiungerà valori moderati.
Io invece sono scettico. Credo che statisticamente sia molto difficile avere due inverni consecutivi caldi in entrambi i continenti (Europa e N-America). Non è successo neppure nel trittico 88-89-90....
P.S (in risposta alla domanda nell'altro thread sul segno dello SCAND) Mah...sicuramente finiremo su valori negativi, seppur probabilmente non troppo accentuati visto il pattern opposto che andrà ad instaurarsi nei prox giorni. Direi un valore compreso tra -0.5 e -1.0.....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Continua la fuga in avanti dei modelli di previsione stagionale
http://iri.columbia.edu/climate/fore..._Eur_temp.html
questi poi vedono un progressivo mancato raffreddamento durante l'inverno
e domani alle 10 arriva anche MetOffice |OO||OO|
![]()
Andrea
Ciao Andrea.
Io, e non potrebbe essere diversmente, continuo a brancolare nel buio più fitto.
Allego queste due mappe nella speranza che possano servire alla discussione.
Ma mai come come in questo momento mi sento di dire.." del domani non v'è certezza.."
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Io per ora lascierei da parte queste previsioni stagionali e mi occuperei di analizzare la situazione teleconnettive, la qualde dice Qbo-- e minimo solare, Vp altamente disturbato e forte probabilita che questo collassi a latitudini inferiori.
Per ora solo questo abbiamo, visto ancora l'incertezza che c'è sulla Nao...
Segnalibri