Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: piemonte -Co2

  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,334
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito piemonte -Co2


    Aziende piemontesi in testa per taglio alla Co2


    24 settembre 2007 - Nel 2006 le aziende piemontesi hanno prodotto una quantità di emissioni di anidride carbonica inferiore ai limiti imposti dal Piano Nazionale di Allocazione (Pna) per l’anno 2006 (previsto nell’ambito dell’attuazione al Protocollo di Kyoto), risultando le prime in Italia per risparmio di emissioni inquinanti. È quanto emerge da una ricerca condotta da Eco-Way, società italiana di consulenza sulla lotta ai cambiamenti climatici, su dati Carbon Market Data (il database con tutti le informazioni relative alle emissioni di Co2 prodotte e al meccanismo di scambio di sue quote) aggiornati a maggio 2007. Con una produzione dunque di anidride carbonica pari a 10,5 milioni di tonnellate le aziende piemontesi si mantengono al di sotto del limite fissato dal Pna per oltre 1,5 milioni di tonnellate, ovvero il 12,5 per cento in meno. Il migliore risultato è stato fatto registrare dagli stabilimenti che producono energia: centrali termoelettriche, impianti di combustione e di teleriscaldamento. Il settore, con una produzione di emissioni inquinanti pari a 6,6 milioni di tonnellate si mantiene al di sotto del tetto per oltre 16 punti percentuali. Positivo anche il risultato dei settori della raffinazione e dei cementifici che, con un “risparmio” rispettivamente di 81 mila e 102 mila tonnellate di Co2, si collocano sotto il limite di Kyoto per il 6,2 per cento e per il 5,8 per cento. Trend inverso invece quello dell’industria della ceramica, che, in virtù di una produzione pari a 30mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica, si trova oltre il limite consentito per il 12,6 per cento. Fuori dagli obiettivi di Kyoto anche l’industria vetraria e le acciaierie con un surplus di emissioni rispettivamente pari a 9 mila e quasi 4 mila tonnellate di anidride carbonica (+5 per cento). La regione subalpina ha battuto, nell'ordine delle prime dieci, Liguria, Trentino Alto Adige, Toscana, Veneto, Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna, Umbria e Friuli Venezia-Giulia (Fonte: Agi/Il Sole 24 ore).
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte -Co2

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio

    Aziende piemontesi in testa per taglio alla Co2



    24 settembre 2007 - Nel 2006 le aziende piemontesi hanno prodotto una quantità di emissioni di anidride carbonica inferiore ai limiti imposti dal Piano Nazionale di Allocazione (Pna) per l’anno 2006 (previsto nell’ambito dell’attuazione al Protocollo di Kyoto), risultando le prime in Italia per risparmio di emissioni inquinanti. È quanto emerge da una ricerca condotta da Eco-Way, società italiana di consulenza sulla lotta ai cambiamenti climatici, su dati Carbon Market Data (il database con tutti le informazioni relative alle emissioni di Co2 prodotte e al meccanismo di scambio di sue quote) aggiornati a maggio 2007. Con una produzione dunque di anidride carbonica pari a 10,5 milioni di tonnellate le aziende piemontesi si mantengono al di sotto del limite fissato dal Pna per oltre 1,5 milioni di tonnellate, ovvero il 12,5 per cento in meno. Il migliore risultato è stato fatto registrare dagli stabilimenti che producono energia: centrali termoelettriche, impianti di combustione e di teleriscaldamento. Il settore, con una produzione di emissioni inquinanti pari a 6,6 milioni di tonnellate si mantiene al di sotto del tetto per oltre 16 punti percentuali. Positivo anche il risultato dei settori della raffinazione e dei cementifici che, con un “risparmio” rispettivamente di 81 mila e 102 mila tonnellate di Co2, si collocano sotto il limite di Kyoto per il 6,2 per cento e per il 5,8 per cento. Trend inverso invece quello dell’industria della ceramica, che, in virtù di una produzione pari a 30mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica, si trova oltre il limite consentito per il 12,6 per cento. Fuori dagli obiettivi di Kyoto anche l’industria vetraria e le acciaierie con un surplus di emissioni rispettivamente pari a 9 mila e quasi 4 mila tonnellate di anidride carbonica (+5 per cento). La regione subalpina ha battuto, nell'ordine delle prime dieci, Liguria, Trentino Alto Adige, Toscana, Veneto, Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna, Umbria e Friuli Venezia-Giulia (Fonte: Agi/Il Sole 24 ore).

    Ottima notizia!


    Fa piacere sentire che la mia regione è sempre all'avanguardia..... complimenti anche alla liguria,Trentino,Toscana,etc!

    Speriamo che anche le altre regioni non comprese nelle 10 citate si diano più sda fare nel ridurre le emissioni



    Ciao

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte -Co2

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Ottima notizia!


    Fa piacere sentire che la mia regione è sempre all'avanguardia.....
    Sempre?

    Buona notizia, comunque.


  4. #4
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte -Co2

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sempre?

    Buona notizia, comunque.

    Nel campo tecnologico sì




    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •