Complimenti vivissimi ai cari amici del CPS per l'eccellente - come sempre - lavoro proposto.
Analisi che in chiara sintesi racchiude una interpolazione efficace di indici fondamentali per un outlook stagionale assai affascinante, ma che nella sostanza delinea tendenze del tutto condivisibili seppur dagli "effetti" tutti da verificare (osservazione scontata, lo so, chiedo venia....) stante la grande suscettibilità che un andamento a prevalente carattere meridiano quale quello ipotizzato può determinare. E purtroppo episodi del passato non lontano ci hanno dimostrato come alcune variabili fondamentali e soprattutto imprevedibili a così lunga gittata possano provocare "sorprese" non sempre "gradite" sia dal punto di vista previsionale che da quello delle preferenze meteorologiche quando si ha a che fare con prospettive circolatorie quali quelle in discussione.
I presupposti comunque, allo stato attuale che è quello da cui prende spunto l'outlook, sono interessanti e ad oggi il trend che potrebbe caratterizzare l'Inverno venturo sembrerebbe oggettivamente incanalarsi secondo le linee elaborate nell'articolo, seppur - come "recito" ormai da alcuni anni a questa parte quando si punta lo sguardo "oltre" - con tutte le cautele del caso, sia in termini di incognite temporali che di effetti dato il genere di evoluzione prospettata. E devo piacevolmente sottolineare che tale tipo di prudenza previsionale viene ampiamente messa in risalto dagli autori del contributo.
Complimenti ancora carissimi amici del CPS, un salutone ed a presto!