MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Io do ragione ad Aldo, anche se x qualcuno la sua tesi era sbagliata nn merita certo questa aggressività...
Uhm... ci credo poco, purtroppo è impossibile faccia una cosa del genere, caldo in tutta Europa.
Credo più alle analisi di M3V.
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Di certo il tuo anonimato non aiuta a risvegliare nessun tipo di onestà intellettuale in quanto è il tuo atteggiamento il primo responsabile ad allontanarla.
L'anonimato non rappresenta per nulla 'onestà intellettuale alla quale ti richiami nel porsi nei confronti degli altri.
Prova a pensare per un attimo solo se qui dentro fossimo tutti anonimi...
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Aldilà delle diatribe personali credo che le previsioni, vero scopo del post, siano quanto di più lontano da quello che sarà il prossimo inverno.
amen
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri