Io non ho la sindrome da tappo, ho messo proprio un tappo sul pluvio. Mentre sulle splendide colline bolognesi il verde furoreggia (immagino, a sentire certi racconti) io sono fermo a 153 mm nel pluvio da inizio gennaio senza contare l'autunno 2006 che è stato miserrimo di piogge.
Conclusione: forse vivo in una landa sfigata ma mai a memoria d'uomo era accaduta una cosa del genere dalle mie parti comprese le montagne.
Forse il GW non esiste (effetivamente sto sognando e tutto questo è solo un incubo) ma di certo, se continua così, ci sarà desertificazione del mio territorio magari con -20 °C a settembre. Sai quanto me ne pò fregà del freddo!?![]()
Giovedì ci sarà una flebile possibilità di fare qualche debole accumulo. Speriamo bene. L'ombra pluvio delle montagne infatti farà da detrattore. Godranno per lo meno i versanti tirrenici.
Ultima modifica di Conte; 26/09/2007 alle 00:00
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Porca miseria 153 mm!!
Roba da matti...
Speriamo davvero che cessino questi peggioramenti da W e SW, sia per l'Emilia-Romagna che è in siccità abbastanza grave, sia a maggior ragione, per la tua zona.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
Bè, l'autunno ha correnti mediamente dai quadranti occidentali quindi non dovrei attendermi precipitazioni abbondanti tranne che le perturbazioni entranti non siano toste.
Mi andrebbe bene un profondo minimo sul Tirreno a scivolare lungo la penisola puntando sulla Calabria/Basilicata. A quel punto, durante l'evoluzione dei fenomeni, mi ritrovrei con correnti in basso orientali.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Il problema è che manca lo Scirocco,l'unico vento capace di portare piogge serie praticmanete per tutti.Per noi emiliano-romagnoli la situazione ideale sarebbe quella costituita da Scirocco in adriatico e in ingresso sulla Valpadana da est,tipo 25-26 Marzo 2007(scusate se rimarco sempre su quell'episodio lì ma la momento non mi viene in mente nessun altro esempio).Al suo posto c' è il Libeccio o il Ponente,venti legati proprio alla scarsa penetrazione sul mediterraneo delle perturbazioni atlantiche..lo Scirocco si ha solo quando le perturbazioni atlantiche entrano francamente nel mediterraneo...purtroppo è così che va,speriamo solo che la ruota giri prima o poi nel verso giusto anche per noi
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ah ecco, x un attimo credevo di essere su Scherzi a parte !
C'e' stato cosi' tanto libeccio in questi ultimi anni che qui, dove praticamente piove decentemente solo con il SW, siamo in deficit pluviometrico dal 2003 !!
Quello che in effetti manca, come hai detto, e' l'entrata franca delle perturbazioni da W, ovvero quelle capace prima di innaffiare anche le ns. zone e non solo con un bel prefrontale da SW, poi appunto andare in ciclogenesi e girare da SE, x la gioia dell'estremo NW ma non solo appunto !
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri