Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Ciao ragazzi...
    In seguito all' ennesima giornata molto piovosa di questo 2007 (oltre 100mm tra Milanese-Comasco e Varesotto) mi è venuta la curiosità di analizzare, anche se superficialmente, la piovosità di questo strano 2007.
    Ebbene, i dati che sono usciti sono abbastanza curiosi, specie se confrontiamo tra loro 2005-2006-2007...
    Dunque, proviamo a confrontare i mm caduti nel periodo Gennaio-Settembre di questi tre anni, confrontando anche i giorni di pioggia > 1mm quelli >10mm e quelli >50mm e alla fine dividiamo i mm caduti per i giorni di pioggia >1mn...ne emerge un dato interessante
    mm caduti GEN-SET Giorni >1mm Giorni< 10mm Giorni>50mm media mm/gg

    2005: 732mm 66gg 40gg 1 11.09 mm

    2006: 687mm 70gg 48gg 0 9.80 mm

    2007: 861mm 46gg 22gg 4 (5) 18.73mm!!!


    Penso che il dato sia sotto gli occhi di tutti, la media mm/gg è praticamente doppia rispetto al 2006 e oltre 2/3 maggiore che bel 2005...
    In pratica 1/3 dei giorni di pioggia in meno ha piovuto il 25%in più del 2006 e quasi il 20% in più che nel 2005, senza contare che al momento diluvia e da qui alla fine del peggioramento ci si aspetta ancora almeno 30-40 mm, quindi il divario sarebbe ancora maggiore...
    Da aggiungere anche che molti sono i dati sopra i 40 mm per il 2007, precisamente 5 quindi praticamente in 10 giorni è scesa quasi la metà della pioggia caduta negli ultimi 9 mesi e praticamente un terzo della media annuale...


    Tutto questo alla fine si riassume con: meno eventi, ma più violenti (che fa pure rima), molti meno giorni di pioggia ma molti più mm...
    Potrebbe essere questa una piccola prova dell' estremizzazione del clima??
    Io stesso mi sono posto questa domanda, ma allora mi chiedo: è possibile che nda un anno all' altro si manifesti questa estremizzazione???
    Quindi, per terminare, solo un caso, o potrebbe essere lo specchio degli anni a venire??
    Se vi va, esprimete la vostra...

    PS: attenzione a non far confusione, perchè sopra ho analizzato anche i giorni con prec inferiori a 10 mm e non superiori, lo dico perchè altrimenti non avrebbe senso il post
    Ultima modifica di matteobg; 26/09/2007 alle 18:51

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Citazione Originariamente Scritto da matteobg Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi...
    In seguito all' ennesima giornata molto piovosa di questo 2007 (oltre 100mm tra Milanese-Comasco e Varesotto) mi è venuta la curiosità di analizzare, anche se superficialmente, la piovosità di questo strano 2007.
    Ebbene, i dati che sono usciti sono abbastanza curiosi, specie se confrontiamo tra loro 2005-2006-2007...
    Dunque, proviamo a confrontare i mm caduti nel periodo Gennaio-Settembre di questi tre anni, confrontando anche i giorni di pioggia > 1mm quelli >10mm e quelli >50mm e alla fine dividiamo i mm caduti per i giorni di pioggia >1mn...ne emerge un dato interessante
    mm caduti GEN-SET Giorni >1mm Giorni< 10mm Giorni>50mm media mm/gg

    2005: 732mm 66gg 40gg 1 11.09 mm

    2006: 687mm 70gg 48gg 0 9.80 mm

    2007: 861mm 46gg 22gg 4 (5) 18.73mm!!!


    Penso che il dato sia sotto gli occhi di tutti, la media mm/gg è praticamente doppia rispetto al 2006 e oltre 2/3 maggiore che bel 2005...
    In pratica 1/3 dei giorni di pioggia in meno ha piovuto il 25%in più del 2006 e quasi il 20% in più che nel 2005, senza contare che al momento diluvia e da qui alla fine del peggioramento ci si aspetta ancora almeno 30-40 mm, quindi il divario sarebbe ancora maggiore...
    Da aggiungere anche che molti sono i dati sopra i 40 mm per il 2007, precisamente 5 quindi praticamente in 10 giorni è scesa quasi la metà della pioggia caduta negli ultimi 9 mesi e praticamente un terzo della media annuale...


    Tutto questo alla fine si riassume con: meno eventi, ma più violenti (che fa pure rima), molti meno giorni di pioggia ma molti più mm...
    Potrebbe essere questa una piccola prova dell' estremizzazione del clima??
    Io stesso mi sono posto questa domanda, ma allora mi chiedo: è possibile che nda un anno all' altro si manifesti questa estremizzazione???
    Quindi, per terminare, solo un caso, o potrebbe essere lo specchio degli anni a venire??
    Se vi va, esprimete la vostra...

    PS: attenzione a non far confusione, perchè sopra ho analizzato anche i giorni con prec inferiori a 10 mm e non superiori, lo dico perchè altrimenti non avrebbe senso il post
    quindi, è diminuita la pioggia utile, quella che serve ad alimentare le falde e ad innaffiare la vegetazione. Di conseguenza, è aumentata l'aridità...

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    quindi, è diminuita la pioggia utile, quella che serve ad alimentare le falde e ad innaffiare la vegetazione. Di conseguenza, è aumentata l'aridità...

    Esattamente, in pratica è piovuto di più, ma solo in un certo senso, perchè forse per il terreno è stato meglio negli anni passati...

    PS: si appresta ad essere un altro giorno over 50 mm, siamo a 48.5 ora

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Molto Interessante!
    Ho provato anch'io a fare il rapporto mm caduti/gg >1mm per la serie storica di Padova (dal 1725) ed ecco cosa ne e' uscito.
    Applicando una media mobile di 15 anni si nota come ci sia una certa ciclicita' della durata di circa 60 anni (vedi i massimi relativi).
    L'ultimo massimo e' stato nei primi anni '60, il prossimo sara' negli anni '20 del 2000?

    Buona giornata
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Molto Interessante!
    Ho provato anch'io a fare il rapporto mm caduti/gg >1mm per la serie storica di Padova (dal 1725) ed ecco cosa ne e' uscito.
    Applicando una media mobile di 15 anni si nota come ci sia una certa ciclicita' della durata di circa 60 anni (vedi i massimi relativi).
    L'ultimo massimo e' stato nei primi anni '60, il prossimo sara' negli anni '20 del 2000?

    Buona giornata
    Veramente interessante, mi sembra di capire che il mio valore di 18mm/giorno sia parecchio importante, vedendo il tuo grafico, sebbene sia riferito non a Bergamo ma a Padova....
    Intanto aggiungo che ieri abbiamo finito a 49.5 mm e oggi siamo a 38 con ts in arrivo, quindi la media dovrebbe essersi alzata ancora di parecchio.
    Ciao

  6. #6
    remus
    Ospite

    Smile Re: Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Molto Interessante!
    Ho provato anch'io a fare il rapporto mm caduti/gg >1mm per la serie storica di Padova (dal 1725) ed ecco cosa ne e' uscito.
    Applicando una media mobile di 15 anni si nota come ci sia una certa ciclicita' della durata di circa 60 anni (vedi i massimi relativi).
    L'ultimo massimo e' stato nei primi anni '60, il prossimo sara' negli anni '20 del 2000?

    Buona giornata
    Complimenti per l'analisi; io sono Remo (quello che tiene il sito meteoPadova); ti posso chiedere una cosa: un amico mi chiede i dati meteo di Padova del 18 e 19 gennaio. Per caso tu li hai? Ed ancora: ho visto che tu fai riferimento alla serie storica di Padova: potrei chiederti dove l'hai reperita?
    Grazie, e scusa per il disturbo!
    Cordialmente

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Citazione Originariamente Scritto da remus Visualizza Messaggio
    Complimenti per l'analisi; io sono Remo (quello che tiene il sito meteoPadova); ti posso chiedere una cosa: un amico mi chiede i dati meteo di Padova del 18 e 19 gennaio. Per caso tu li hai? Ed ancora: ho visto che tu fai riferimento alla serie storica di Padova: potrei chiederti dove l'hai reperita?
    Grazie, e scusa per il disturbo!
    Cordialmente
    Ciao
    La serie storica di Padova l'ho trovata qui: http://climexp.knmi.nl/data/pa16095.dat (dati 1725-1974, poi sono misurazioni personali). So pero' che esistono dati fin dal 1713, credo che prima o poi andro' a fare un giretto alla Specola...
    Per quanto riguarda il 18-19 gennaio, ho i dati di Ponte san Nicolo' (5 km a sud-est di PD), vedi allegati
    File Allegati File Allegati
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #8
    remus
    Ospite

    Smile Re: Piovosità Gennaio-Settembre 2007 e confronto 2005-2006

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Ciao
    La serie storica di Padova l'ho trovata qui: http://climexp.knmi.nl/data/pa16095.dat (dati 1725-1974, poi sono misurazioni personali). So pero' che esistono dati fin dal 1713, credo che prima o poi andro' a fare un giretto alla Specola...
    Per quanto riguarda il 18-19 gennaio, ho i dati di Ponte san Nicolo' (5 km a sud-est di PD), vedi allegati

    Gentilissimo,
    ti ringrazio infinitamente.
    Anch'io penso che farò un giro alla Specola ed uno anche ad Agripolis, Legnaro, dove c'è un testo dal titolo Il clima di Padova e provincia, datato però 1948.
    Devo però prima capire come si fa ad ottenere il prestito, se mai si può fare.
    Ancora grazie e a presto sul forum. Se ho notizie te le faccio avere.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •