Comincio io perchè credo di essere tra i più sfigati d'Italia insieme a qualche abruzzese e pugliese.
L'evento perturbato di questi ultimi giorni mi ha "regalato" (ormai è vermaente un dono del Cielo veder piovere) ben 2,3 mm di pioggia.
Il mio quantitativo da inzio anno sale così a 155,7 mm (media sui 600 mm annui).![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Io spero di arrivare a quota 300 con qualche episodio da 20-30 mm. Fare dai 50 in su è quasi impossibile per la mia fascia costiera a meno di non avere pioggia per 3 giorni consecutivi causate da correnti perturbate orientali. Purtroppo 12 mesi sono trascorsi senza vedere una sola Taranto Low per cui....Anche le belle HP sulla Scandinavia e Siberia non sembrano vogliano far nascere una bella retrogressione bassa. Insomma, non c'è storia per ora.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
477mm su una media annua di 1150.......per ora non va malissimo.....
Questa carta prevista per stamane magari non spiega tutto ma fa intuire chiaramente la forte influenza che hanno le più alte catene appenniniche sul clima sud-marchigiano e nord-abruzzese. Tra l'altro, condizioni come quelle odierne, rendono difficili fare previsioni precise sui venti pedemontani e sottocosta. Nello specifico stamane mi attendevo venti da S a SW mentre ne ho avuto molto anche da NE ed E. Qui si nota una componente da SE ma per cogliere meglio certi venti microlocali ci vorrebbe un modello a risoluzione più elevata, sempre che questa risoluzione non sia stata ridotta sulla mappa per motivi di grandezza file.
![]()
Ultima modifica di Conte; 28/09/2007 alle 14:33
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
E' esattamente la stessa situazione che ci ritroviamo in Emilia, traslata di 90°.
L'unica differenza sta nel fatto che con le previsioni del vento qui non sbagli quasi mai: se non c'è un minimo sul centro Italia, qui è da SW.
![]()
Capolavoro.
si vede chiaramente che quelle poche gocce che ha fatto a Pescara stanotte sono dovute all'incanalarsi di aria più umida attraverso le gole di popoli e le montagne fino a forca di penne ... più basse di 1500 metri.
guarda l'ombra pluviometrica del morrone - majella e quella impressionante del gran sasso- laga - sibillini , che blocca veramente tutto
qui ora c'è libeccio molto forte e caldo...foenhizzato dal morrone forse , quel poco che stanotte si è bagnato ora è di nuovo riarso
niente da fare, senza lo stau adriatico noi non becchiamo quasi nulla.
forse Campo imperatore invece ha preso molta acqua , solo 6mm.
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...imperatore.htm
http://www.meteoappennino.it/webprat...zoom_b1024.jpg
Per Campo Imperatore mi aspettavo di più in termini pluviometrici anche se credo che abbia totalizzato tra ieri e oggi 14 mm. La stazione l'hanno messa su due gg fa quindi il dato mensile si riferisce a quest'ultimo guasto. Vorrei sapere poi se il pluvio è riscaldato. Buona parte dell'accumulo è infatti nevoso e non vorrei che ci sia un forte errore nel dato.
Cmq credo che i monti intorno a Campo Felice un pò disturbino pluviometricamente le piane di Campo Imperatore con correnti sud-occidentali.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
non capisco perchè la webcam non si vede... domenica andrò in escursione sul monte prena ( forse ) e potrò confermare se ha piovuto/nevicato
resta il fatto che comunque è troppo poco...se consideriamo che nei 3 mesi prima non ha fatto manco una goccia
ah be, con queste correnti sirente e velino soprattutto fanno il pieno.
quest'anno , mentre su majella e gran sasso si piangeva, il velino e il sirente a maggio erano ancora belli innevati. quel poco che è arrivato si è fermato lì
Saluto il forum sono un nuovo iscritto ma vi leggo con interesse da tempo. Faccio il mio primo intervento per quotare quanto scritto da Conte, si sul versante adriatico si stanno vivendo mesi molto difficili e questa situazione è molto più grave su quel settore costiero a ridosso del Gran Sasso e Majella (Prov. Chieti e in parte Prov. Pescara). In queste zone il periodo siccitoso è iniziato ai primi di settembre 2006 e da allora continua inesorabile, le configurazioni che si sono verificate in questi mesi sono state tutte caratterizzate da basse pressioni in movimento alto che da W sfilavano verso NE, pertanto per noi hanno significato phoen, phoen e ancora phoen (garbino). Le occasioni propizie in un anno sono state pochissime con un accumulo di 80 mm in Val di Sangro da inizio anno (dati fonte ARSSA). Infine con correnti da W o SW è la costa meridionale abruzzese ad essere più penalizzata nel settore adriatico. Scusate per le![]()
![]()
![]()
![]()
Segnalibri