La definizione classica per avere Nina o Nino secondo il NOAA è registrare almeno 5 mesi consecutivi con indice ONI (in pratica le temperature della regione 3.4) uguale o superiore a 0.5 in valore assoluto.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nsoyears.shtml
Per l'ulteriore distinzione tra episodi deboli e forti non credo vi siano regole formali. Io mi accosto al pensiero dei più illustri climatologi americani che sono soliti osservare il MEI e catalogare i singoli eventi come neutri (-0.5<MEI<0.5), deboli (|0.5|<MEI<|1.0|), moderati (|1.0|<MEI<|1.5|), forti (MEI>|1.5|).
http://www.cdc.noaa.gov/people/klaus...MEI/table.html
Per esperienza personale, e non solo, ho però notato che già un valore assoluto prossimo a 1.3 può essere rischioso (es. l'anno scorso).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
A che punto siamo, caro Marco?
Quali sono i valori attuali?
Grazie.
PS: che compito igrato vi siete caricati sulle spalle.....
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Si, (http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=173) sembra che dovrebbe essere di un 30% più basso del valore attuale causa picco di QBO negativa che dovrebbe favorirne il raggiungimento...in teoria quindi dovremmo arrivare molto vicini alla fatidica soglia del -1.5.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Curiosità mia.
Lo scorso anno tu o qualche altro cervellone del CSavevate detto che la combinazione di nino moderato + GW + qualche altro fattore che non ricordo aveva di fatto riprodotto gli effetti di un nino strong.
Considerato che il segno del fattore GW non cambia non potrebbe contribuire in questo caso ad abbassare gli effetti di una eventuale nina "quasi strong" e ridurla ad una "debole-moderata"?
Si far per pensar positivo eh ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ho capito.
ma allora torno ad hoc alla obiezione iniziale, che è nata dall'analisi dei valori dell'indice tripolo:
qualche esempio:
gen 1985: -1.38
feb 1986: -1.69
dic62 - gen63 - feb 63: rispettivamente 1.5, 1.0 e 0.60
feb 56: 1.4
gen 87: -0.98
E considerazioni similari si possono fare leggendo i valori dell'indice nei mesi autunnali precedenti.
Insomma, forse c'è una buona correlazione con la nao (ma per gennaio-febbraio io trovo comunque un valore non superiore a -0.20), ma per il resto comunque non leggo in questo indice un forte elemento né di analisi, né di previsione delle caratteristiche dell'inverno.
Piuttosto (e la cosa è più che giustificata) esiste una forte correlazione con la amo (ca. 0.80 nei mesi invernali).
Io invece cercherei maggiori investigazioni nella differenza delle anomalie sst tra l'est atlantico e l'ovest atlantico.
ciao![]()
Domandone.....
Mah....diciamo che in teoria sarebbe anche possibile, ragionando in modo lineare....ma l'atmosfera, come ben sai, soggiace maggiormente ad altre leggi...
E poi: l'anno scorso molti parametri lasciavano effettivamente supporre quanto da te riportato, ma solo 4 anni prima (Nino 2002/03, pure moderato) non mi pare che l'ipotesi si sia verificata.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri