Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Wink Seconda decade fredda ed instabile

    Credo proprio di si .
    Vedendo i vari indici AO e Nao in calo verso la fine della prima decade, mi viene da pensare probabile un calo anche sensibile dei gpt in area mediterranea dopo il 9 10 Ottobre con direttrice nord europa sud, non escludo un entrata "abbastanza occidentale" da creare una nuova ciclogenesi fredda mediterranea con temperature basse per il periodo e buone nevicate fino ai 1000-1100m circa sull' arco alpino....insomma un nuovo remake di fine Settembre.

    Stasera qualcosa si comincia a vedere, ma credo che nel corso di questo fine settimana le idee saranno decisamente piu' chiare...
    Mi pare di ritenere improbabile che L' Hp possa respingere ad est la colata, un Hp che ha le ore contate e che porterà i suoi massimi lassu' ad ovest....per poi creare una situazione favorevole allo Scand+....
    Insomma credo che la Natura in questo periodo abbia tracciato una strada maestra che, cosi come sicuramente potrà fare storcere il naso a molti, pero' è in grado di portare su diverse zone precipitazioni e basse temperature....ai prossimi aggiornamenti amici!

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Attenzione ai cambiamenti di GFS 18 che sembrano già nel medio notevoli!Da dominio Hp a rottura in gran parte d' Europa con "pericolose" goccioline in grado di attrarre ad ovest la discesa artica secondo me....
    Ciclogenesi mediterranea che comincia piano piano a diventare probabile, questi contrasti e la qualità dell' aria fredda potrebbero davvero dopo il 9-10 portare ad un periodo super vivace, freddo e perturbato... occhio che potrebbero esserci anche forti piogge su molte regioni, rovesci, e nevicate a quote basse per il periodo, anche fino ai 700-800m, localmente abbondanti oltre i 1000m....

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Occhio a ECMF E GEM stamane.....ottimo calo dei gpt la prox settimana e ciclogenesi fredda probabile tra Giovedi ed il we.....w shift della colata artica e complicazioni mediterranee....

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda decade fredda ed instabile

    riesci a postare qualche carta esplicativa ?
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Antonello A.
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Atessa (CH)
    Età
    41
    Messaggi
    143
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Ciao Dan! Ecco una carta a 500 hPa di ECMWF, eloquente a riguardo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    InfoMeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD Visualizza Messaggio
    Attenzione ai cambiamenti di GFS 18 che sembrano già nel medio notevoli!Da dominio Hp a rottura in gran parte d' Europa con "pericolose" goccioline in grado di attrarre ad ovest la discesa artica secondo me....
    Ciclogenesi mediterranea che comincia piano piano a diventare probabile, questi contrasti e la qualità dell' aria fredda potrebbero davvero dopo il 9-10 portare ad un periodo super vivace, freddo e perturbato... occhio che potrebbero esserci anche forti piogge su molte regioni, rovesci, e nevicate a quote basse per il periodo, anche fino ai 700-800m, localmente abbondanti oltre i 1000m....
    Be staremo avedere se non si stravolge il tutto appena prima


  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Ora Nogaps tendenzialmente comincia ad abbracciare la mia ipotesi....ma tutto dipenderà da questo peggioramento, io da buon Tony Euro resto molto fiducioso...

  8. #8
    Gubbiomet
    Ospite

    Predefinito Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Mi sembra però che ECMWF abbia cambiato idea!



  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Il balletto sarà continuo, per ora conviene guardare la situazione peraltro SUPERINTERESSANTE di questo we...

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Seconda decade fredda ed instabile

    Anche le ENS 06 hanno portato una lieve modifiche con migliori gpt(piu' bassi) in area Mediterranea ed isoterme freddine direi!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •