Mi chiedevo se quello evidenziato nell'immagine qui sotto potesse rappresentare un riccolo di nubi che si muove attorno al minimo sottovento che in queste ore stra transitando tra il Piemonte e la Lombardia. (con l'animazione magari si nota meglio http://magazine.enel.it/meteo/ElisaA...satDove=Italia)
Faccio affidamento ai più esperti
![]()
Probabilmente sì.
Aveva una certa tendenza a ruotare, ma adesso si sta dissolvendo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Aggiungo però una cosa: quel ricciolo era al livello delle nubi, probabilmente attorno ai 1500-3000 metri, quindi non sempre puoi fare un confronto con una mappa al suolo
Comunque in questo caso con tutta probabilità l'orografia alpina aveva strutturato la figura fin nei bassi strati, quindi l'errore non è stato così evidente![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri