Con possibile razionamento idrico su tutto il territorio regionale.
Fonte: ilgiornaledelmolise.it
Siccità, Liscione mai così vuoto
Articolo di agosto
Agnone, Trivento e ora Temoli, cresce l’allarme siccità in Molise. A soffrire non è solo la nostra agricoltura ma la stessa popolazione. Ad Agnone già da alcuni giorni si usano le autobotti per rifornirsi di acqua.
A Termoli, un’ordinanza del sindaco vieta l’utilizzo di acqua potabile per irrigare orti e giardini, innaffiare prati, lavare veicoli, Per i trasgressori è prevista una multa che può andare dai 250 ai 500 euro. A Campobasso, in due mesi, solo poche gocce di pioggia i primi di agosto, poi più nulla.
Articolo di settembre
Liscione svuotato, è allarme
Protezione Civile molisana: “Se la situazione non cambia, sarà crisi”
Poche gocce di pioggia i primi di agosto, poi più niente per tutto il mese.
Il lago di Guardialfiera soffre la siccità che questa estate ha colpito particolarmente il Molise.
Il Lago di Guardialfiera è fonte di acqua potabile per migliaia di persone e molta della sua acqua viene destinata all’irrigazione dei campi e per uso industriale.
Si spera ora nelle piogge che potrebbero arrivare già da domani anche sul Molise.
Articolo di ottobre
Lago vicino al “collasso”
Mai così poca acqua. Il lago di Guardialfiera arretra di metro in metro, lasciando dietro di sé uno stato di enorme preoccupazione per la carenza idrica nella quale da qualche mese di trova la regione. Secondo i meteorologi le piogge sarebbero vicine, anche se in questa settimana sul Molise le previsioni dicono sole, sole e ancora sole. In diversi tratti il Biferno somiglia ad un fiume carsico, specie nella parte alta, lungo la piana di Bojano il letto del fiume è in secca. Ad aggravare la situazione, oltre all’assenza di piogge da oltre tre mesi, una stagione invernale senza neve. Se le cose non cambiano in modo drastico, dicono i tecnici di Molise acque lo scenario sarà di quelli apocalittici. Il lago potrebbe addirittura arrivare la collasso, tanto da costringere ad un vero e proprio razionamento delle riserve idriche
A seguire reportage con annesso articolo della situazione. Sono andato con qualche amico un paio di giorni fa; situazione veramente al limite dell'immaginazione. Basti pensare che diverse stazioni in loco segnano quantitativi inferiori ai 150-180 mm dal 1 gennaio. Basti pensare che la stessa Campobasso va dai 360 mm circa a nord, ai circa 210 mm da ovest dal 1 gennaio (media annua 1100mm). Basti pensare che Campitello Matese che è ampiamente oltre i 1700 mm/anno è ferma a 510 mm. A volte esistono realtà diverse delle "solite note"..almeno per i giornalisti.
A dopo.

Segnalibri