Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38
  1. #1
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Con possibile razionamento idrico su tutto il territorio regionale.

    Fonte: ilgiornaledelmolise.it

    Siccità, Liscione mai così vuoto

    Articolo di agosto

    Agnone, Trivento e ora Temoli, cresce l’allarme siccità in Molise. A soffrire non è solo la nostra agricoltura ma la stessa popolazione. Ad Agnone già da alcuni giorni si usano le autobotti per rifornirsi di acqua.
    A Termoli, un’ordinanza del sindaco vieta l’utilizzo di acqua potabile per irrigare orti e giardini, innaffiare prati, lavare veicoli, Per i trasgressori è prevista una multa che può andare dai 250 ai 500 euro. A Campobasso, in due mesi, solo poche gocce di pioggia i primi di agosto, poi più nulla.

    Articolo di settembre

    Liscione svuotato, è allarme
    Protezione Civile molisana: “Se la situazione non cambia, sarà crisi”

    Poche gocce di pioggia i primi di agosto, poi più niente per tutto il mese.
    Il lago di Guardialfiera soffre la siccità che questa estate ha colpito particolarmente il Molise.
    Il Lago di Guardialfiera è fonte di acqua potabile per migliaia di persone e molta della sua acqua viene destinata all’irrigazione dei campi e per uso industriale.
    Si spera ora nelle piogge che potrebbero arrivare già da domani anche sul Molise.

    Articolo di ottobre

    Lago vicino al “collasso”

    Mai così poca acqua. Il lago di Guardialfiera arretra di metro in metro, lasciando dietro di sé uno stato di enorme preoccupazione per la carenza idrica nella quale da qualche mese di trova la regione. Secondo i meteorologi le piogge sarebbero vicine, anche se in questa settimana sul Molise le previsioni dicono sole, sole e ancora sole. In diversi tratti il Biferno somiglia ad un fiume carsico, specie nella parte alta, lungo la piana di Bojano il letto del fiume è in secca. Ad aggravare la situazione, oltre all’assenza di piogge da oltre tre mesi, una stagione invernale senza neve. Se le cose non cambiano in modo drastico, dicono i tecnici di Molise acque lo scenario sarà di quelli apocalittici. Il lago potrebbe addirittura arrivare la collasso, tanto da costringere ad un vero e proprio razionamento delle riserve idriche


    A seguire reportage con annesso articolo della situazione. Sono andato con qualche amico un paio di giorni fa; situazione veramente al limite dell'immaginazione. Basti pensare che diverse stazioni in loco segnano quantitativi inferiori ai 150-180 mm dal 1 gennaio. Basti pensare che la stessa Campobasso va dai 360 mm circa a nord, ai circa 210 mm da ovest dal 1 gennaio (media annua 1100mm). Basti pensare che Campitello Matese che è ampiamente oltre i 1700 mm/anno è ferma a 510 mm. A volte esistono realtà diverse delle "solite note"..almeno per i giornalisti.

    A dopo.

    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Ho potuto constatare con i miei occhi ed è veramente preoccupante!
    Ma le ultime perturbazioni non hanno ragalato un pò di mm?

  3. #3
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Ho potuto constatare con i miei occhi ed è veramente preoccupante!
    Ma le ultime perturbazioni non hanno ragalato un pò di mm?
    si dai 5 ai 15
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  4. #4
    lost_soul
    Ospite

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    si si, perturbazioni in arrivo.... speriamo dai balcani, sennò con l'atlantico Abruzzo e Molise non beccheranno nulla a parte foehn e nubi alte

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Anche qui da noi situazione che si fa preoccupante... alcune grosse aziende/industrie rischiano la cassaintegrazione per l'impossibilità di produrre vista la carenza di acqua nonostante siano caduti mediamente in zona abbondanti 600 mm da inizio anno... quasi tutti caduti fino ad inizio giugno ed ecco quindi i problemi degli ultimi mesi... molti comuni continuano a razionare l'acqua come fosse estate!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Anche qui da noi situazione che si fa preoccupante... alcune grosse aziende/industrie rischiano la cassaintegrazione per l'impossibilità di produrre vista la carenza di acqua nonostante siano caduti mediamente in zona abbondanti 600 mm da inizio anno... quasi tutti caduti fino ad inizio giugno ed ecco quindi i problemi degli ultimi mesi... molti comuni continuano a razionare l'acqua come fosse estate!
    Caspita nonostante 600mm situazione così grave?
    il regime precipitativo degli ultimi mesi non è stato molto deficitario ma le mancate nevicate invernali e il conseguente scioglimento fino a giugno hanno aggravato la situazione

  7. #7
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Anche qui da noi situazione che si fa preoccupante... alcune grosse aziende/industrie rischiano la cassaintegrazione per l'impossibilità di produrre vista la carenza di acqua nonostante siano caduti mediamente in zona abbondanti 600 mm da inizio anno... quasi tutti caduti fino ad inizio giugno ed ecco quindi i problemi degli ultimi mesi... molti comuni continuano a razionare l'acqua come fosse estate!
    Greg hai notizie più dettagliate su ciò che hai detto delle aziende? magari un link oppure da quale fonte provengono. Grazie.
    Un abbraccio!

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    Caspita nonostante 600mm situazione così grave?
    il regime precipitativo degli ultimi mesi non è stato molto deficitario ma le mancate nevicate invernali e il conseguente scioglimento fino a giugno hanno aggravato la situazione
    Il fatto, Andrea, è che l'economia/agricoltura/industria di una zona è spesso commisurata tra i tanti fattori alle risorse che la zona mette a disposizione... qui la piovosità media è di poco superiore nelle zone di pianura (quindi meno piovose) a 1300 mm annui mentre nelle aree montuose si possono superare i 1800 mm, ecco che dopo l'anno scorso in cui sono mancati a tutti in zona mediamente 350 mm quest'altra annata scarsa sta lasciando il segno. devi pensare che le industrie/aziende sono moltissime in zona come le aree ad ortaggio, uliveto, vigneto e non c'è acqua per mandare avanti il tutto essendo la zona abituata ad un altroi regime pluviometrico...

    ti faccio un esempio...

    ho i kiwi quasi completamente spogli nonostante continui ad innaffiarli, i vigneti sono gialli e molte persone hanno saltato il raccolto (specie in collina)... l'orto lo stiamo innaffiando tutti i giorni per non mandare tutto in malora... in annate normali non capita neanche a luglio/agosto un fatto simile...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Greg hai notizie più dettagliate su ciò che hai detto delle aziende? magari un link oppure da quale fonte provengono. Grazie.
    Un abbraccio!
    Dovrei documentarmi meglio... di un'azienda non ricordo il nome ed altre voci mi sono giunte dallo stabilimento Fiat che sembra stia soffrendo la carenza idrica



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Non solo in Molise.

    Romagna:



    Puglia settentrionale:
    http://www.consorzio.fg.it/LivelloDi...lloOcchito.htm
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •