Dopo un’ingresso trionfale,l’autunno in questi ultimi giorni ha tirato un po’ il fiato,proponendoci la sua tipica configurazione di riposo,con la classica falla barica sull’Iberia e l’immancabile risalita calda dal nord Africa centrata in pieno sul bacino centrale del Mediterraneo e quindi anche sulla nostra Penisola.
L’impaludamento del piccolo cut off ciclonico sulla Spagna,dovuto al taglio dei viveri da parte del Getto Polare emigrato verso latitudini settentrionali,sta ora giungendo ad una svolta:la trottola nuvolosa infatti sta per essere agganciata dal Getto Subtropicale e,grazie ad esso,inizierà a traslare lentamente verso levante,tendendo cosi ad influenzare anche le nostre regioni a partire da giovedì.
I contrasti per la verità non saranno eclatanti,tuttavia il mulinello riuscirà a risucchiare aria fredda dall’est europeo,prelevandola dal bordo orientale di un anticiclone posizionato sulla Scandinavia.
Il tutto sarà sufficiente a tingere di grigio i cieli italiani,accompagnando il nostro fine settimana anche con l’arrivo di alcune piogge,il tutto condito dal ritorno delle temperature entro valori consoni al periodo.
Dando uno sguardo alla prossima settimana,si nota l’anticiclone scandinavo coricarsi lungo i paralleli,mentre sul bacino del Mediterraneo,grazie ai geopotenziali bassi,sfileranno da est una serie di nuclei freddi al suolo che coinvolgeranno tutto lo Stivale,con una fenomenologia improntata a una maggior piovosità temporalesca al Centro Sud e ad un maggior calo termico al Nord,nel mentre la goccia fredda verrà rispedita al mittente ad allietare i cieli iberici. Il resto e fantameteo.
Analisi GFS prevista per le ore centrali di sabato…
…proiezione di Reading.
Previsione:
Giovedì
Al Nord cieli grigi,con qualche piovasco possibile su Alpi e Appennino settentrionale,neve a quote elevate.In serata tendenza a parziali schiarite ad iniziare da ovest,mentre la nuvolosità andrà intensificandosi sulla Sardegna ma senza fenomeni degni di nota.Altrove prevalentemente soleggiato.
Venti da moderati a forti occidentali in alta montagna,moderati da SE su mare e canale di Sardegna,deboli a rotazione antioraria sulle Riviere liguri,settentrionali su Ionio e basso Adriatico,altrove deboli variabili o assenti.Mari mossi o localmente molto mossi il mare e canale di Sardegna,quasi calmi o poco mossi gli altri mari.
Temperature massime in lieve calo al Nord.
Venerdi
Nubi sulla Sardegna,poco nuvoloso altrove ma in mattinata aumento della nuvolosità ovunque a partire da ovest. In serata saranno possibili acquazzoni sulla Sardegna e sulle Alpi occidentali,in estensione anche a quelle centro orientali (quota neve 3200-3400 metri) e al Ponente ligure in nottata.
Venti da moderati a forti tra sud e SW in alta montagna,debole a rotazione antioraria sulle Riviere liguri,con locali rinforzi da NE sull’estremo Ponente,moderato scirocco intorno alla Sardegna,deboli da sud su pianura piemontese e da ovest sul resto della val Padana.Mari generalmente poco mossi.
Temperature in ulteriore lieve calo nei valori massimi ovunque tranne che all’estremo Sud.
Sabato
Molto nuvoloso al Centro Nord e sulla Sardegna,con possibili rovesci sparsi o temporali tra Alpi, Liguria,Toscana,Emilia,Romagna,Umbria in estensione anche alle Marche e al Lazio nel pomeriggio.Fenomeni più occasionali sul resto del Nord (neve oltre i 3000 metri). Al Sud e sulla Sicilia poco nuvoloso con aumento della nuvolosità nel corso della giornata a partire dall’isola ma senza fenomeni.Schiarite in serata sulla Sardegna.
Venti deboli in rotazione ad est in alta montagna,deboli da SW sul mar Ligure e mare di Sardegna,da sud sul Tirreno centro meridionale,da est sull’alto Adriatico e in val Padana.Mari da poco mossi a localmente mossi i bacini occidentali.
Temperature in diminuzione al Centro Nord,in temporaneo rialzo al Sud.
Domenica
Alcuni banchi di nubi basse indugeranno al Nord e si dissolveranno solo tra la tarda mattinata e il pomeriggio,altrove molte nubi,con occasione per rovesci sparsi e locali temporali su tutto il Centro Sud e Isole.
Venti deboli o localmente moderati da Nord su Alpi e al Settentrione,di maestrale sulla Sardegna e sul medio basso Tirreno,da NE sul versante Adriatico.
Temperature in generale diminuzione ma in lieve temporanea ripresa le massime al Nord.
Tendenza per lunedì
Nubi e residue precipitazioni sparse al Sud e sulle Isole,altrove prevalentemente soleggiato,temperature su valori leggermente inferiori alla norma (da confermare).
Immagine Meteosat mercoledì ore 17.30
Saluti a tutti,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
mamma che temporalacci!!!, grazie luca per le previsionison in attesa dello scirocco e dei temporali con esso viaggianti (almeno uno o due ci saran)
![]()
quindi precipitazioni dai balcani? beccheremo finalmente un pò d'acqua sul versante adriatico?![]()
Spero che le temperature (almeno le massime) calino seriamente.
Ottime previsioni![]()
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri