il peggioramento che arriverà avrà effettivamente caratteristiche tardo Estive perchè usciamo da una rimonta calda ma basta però leggere NIENTE AUTUNNO perchè non c'è più la 540dam Basso Atlantica che entra al NW da ANNI, e ti è già stato spiegato più volte, causa AMO+ da anni che non c'è l'Atlantico che vuoi te
veniamo da un Settembre freddo, ti rode il fatto che Linate abbia chiuso sottomedia e per questo te ne esci con i tuoi soliti discorsi delle massime reali e altre cose ancora, ora dopo questa scaldata di qualche giorno tornerà a piovere in diverse zone e le t.° torneranno in media dopo un 5-6 giorni sopramedia e DOPO UN MESE quasi interamente sottomedia
per una volta che le cose vanno decentemente dopo un anno ...
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Tu (voi) guardate solo e unicamente le temperature. Il fatto che settembre abbia avuto un (lieve) sottomedia ma che abbia presentato, per larga parte d'Italia, una prosecuzione di una siccità annuale non dovrebbe far parlare di decenza.
Il fatto che nelle prossime settimane, tra le più piovose dell'anno, non si riesca a vedere precipitazioni degne, non dovrebbe far parlare di decenza.
Le cose sono prossime all'emergenza ambientale. I thread su Ridracoli, Occhito, la siccità in Molise, li hai letti o no? Decenza? ma quale?
Ripeto e ripeterò: in queste condizione delle temperature non me ne sbatte una mazza. Faccia un inverno a 20 gradi, se vuole, ma venga giù acqua, acqua e ancora acqua. Una mancanza di freddo e neve al piano non causa il collasso ambientale. La mancanza d'acqua sì.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
E quando piove dice che non fa abbastanza freddo e che dobbiamo raggiungere i record del 1603
Onestamente topic come questo doverli vedere aperti praticamente ogni giorno mi infastidisce.
Comunque, tornando a parlare di meteo, qui oggi giornata autunnale con nebbiolina/foschia per tutta la giornata.E i colori cambiano...
![]()
Si ma Napoli s'è fatta un bel temporale da 80mm in qualche ora a settembre...questo penso generi un senso di sazietà nei confronti della precipitazioni. Io vorrei vedere uno due giorni di tempo instabile con scrosci ripetuti che colpiscono un po' tutt'Italia...troppo veloci fin'ora sti peggioramenti. Con due tre giorni di pioggia diffusa poi può pure venire l'anticiclone per un po'. Ma cavolo, una volta esisteva il tempo diffusamente perturbato. Ora siamo tutti a seguire un batuffolo bianco in mare e a pregare che ci colpisca
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
quoto Giuffrey e anche se non ho molto da dire ,solo aggiungerei che trovo certi thread piuttosto inutili e ridicoli, la oscillazioni termiche con periodi di freddo e altri piu miti sono tipiche di questo periodo e solo perche un 4 di ottobre c e un over 25 in pianura padana o un quasi 30C al centro sud non vuol dire che e tornata l estate.
l'Italia non e la Scandinavia, queste temperature a ottobre sono capitate un infinita di volte.
La rottura estiva vera c e stata parecchie settimane addietro, come non e vero che ora e estate era esagerato dire che qualche giorno fa era inverno perche aveva nevicato a 1500m.
Siamo sempre nell ambito delle oscillazioni termiche autunnali, notevole il brusco sbalzo ma anche questo e autunno..
A Inizio ottobre in pianura padana mica vorrete pretendere che si stia in cappotto, qualche giornata in maniche di camicia e normale per la prima parte dell autunno mediterraneo, le temperature serali,notturne e del prmo mattino non sono certo tipiche dell estate.
Ultima modifica di maxcrc; 04/10/2007 alle 14:51
Ennesimo discorso inutile.
+100mm di pioggia dalla media, -0.6°C dalla media termica.
Mi bastano quesi due dati per MILANO per essere contento anche di un periodo anticiclonico di una decina di giorni come vedono ora le carte. Ma ripeto sempre attenzione perchè fidarsi troppo presto delle carte è sempre errato.
D'altronde Konrad forse preferiva una 552Dam bassa per buona parte del mese di ottobre come nel 2006, e poi finire così, con 28°C (edit: che dico anche 30°C) a Milano città il 28 di ottobre.
Eh si, oggi al 4 di ottobre si può certamente dire che questo è uno degli ottobre più caldi mai registrati... proprio così.
Concludo dicendo che le temperature calde in questi giorni non sono mancate, anche se qui siamo stati bene con massima a 26.6 ieri (niente di assurdo o folle come fa intendere qualcuno) e oggi 24° in città. Un pò di tepore tardo estivo, come normale che sia (almeno qui sia chiaro), anzi a dir la verità fresco al mattino e mite di giorno ovvero il connubio classico dell'autunno.
Qui le foglie sono già gialle ovunque, fra parentesi...
Segnalibri