Marco, mi chiedo una cosa (lo chiedo a tutti coloro in grado di rispondere): supponiamo di essere al 10 ottobre 1955 e di poter scrivere qui sul forum. Quali sarebbero i discorsi di chi è in grado di interpretare gli indici teleconnettivi? E come si evolverebbe l'eventuale "previsione" nel tempo, a inizio Novembre, a Dicembre, fino ad inizio Gennaio 1956?
Sulla base dei dati disponibili per quell'anno (scelto ovviamente per l'esplosione rarissima e prolungata di gelo che si ebbe a Febbraio) si potrebbe dire, "quantomeno", qualcosa del tipo: "a Febbraio buone probabilità di gelo continentale prolungato nel bacino del Mediterraneo"?
O, se non quello, cosa di preciso? E cosa, ancora, alle diverse scadenze?
Si potrebbe mai tentare un'analisi realmente scevra dal condizionamento dovuto al fatto di sapere com'è andata realmente?
Lo so: ho fatto quindici domande
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Caro Antonio, tra tutti gli anni che potevi scegliere hai probabilmente scelto il peggiore dal punto di vista teleconnettivo.
Infatti il 1956 è stato l'unico anno con Nina forte in autunno a risultare poi molto freddo in Europa ed è stato tra quelli "storici" uno dei pochi a non aver avuto un Midwinter Major Warming, e addirittura una stratosfera che da Gennaio a Marzo + risultata complessivamente molto fredda.
Quindi ammetto candidamente che se ci trovassimo a fine del 1955 difficilmente avrei scommesso su un invernata di tale proporzione. E' comunque vero, che le teleconnessioni danno un indicazione di massima....per 10 indici perfetti ce ne sarà sempre un paio che danno indicazioni contrastanti, per cui a mio avviso è molto difficile prevedere inverni estremamente caldi o estremamente freddi.
Detto questo, qualche indicazione si potrebbe trovare nel pattern che ebbe l'Ottobre 1955, praticamente identico a quello degli altri mesi di Ottobre precedenti inverni storici:
Le SSTA erano invece contradditorie, IOD sostanzialmente neutro, Nina forte, PDO--, solo l'Atlantico grazie ad una disposizione secondo classico Tripolo e con zona RM negativa, lasciava presupporre una North Atlantic Oscillation negativa (che in realtà fu accentuata solo in Ottobre. Novembre e, appunto, Febbraio). C'è da aggiungere che i pattern caratterizzanti Nino e Nina forte tendono a "collassare" tra Febbraio e Marzo.
In sintesi, inverno molto molto difficile da predire.......frutto probabilmente di una congiunzione di elementi, in parte fortunosi, in parte, probabilmente, ancora sconosciuti.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
l'inverno piu freddo e nevoso è stato il 77-78 dal 48 ,mica le liquidazioni del 80-81 al nord.
come erano gli indici prima di quel inverno record 1977-78 ?
io ho chiesto com'erano gli indici dell'inverno 77-78,il piu freddo e nevoso al NW
Non ha senso fare la classifica degli inverni "ITALICI". Abbiamo mille climi,quindi NON ESISTE un "inverno italiano",perchè vedi 77-78 ,il migliore qui,non al sud, e viceversa l'80-81,grande al sud,orrendo al NW. Quindi non si puo' fare di tutta un erba un fascio
ecco gli inverni opposti sia come neve che termicamente
dic 77 media max +4.9 cm18
dic 80 media max +6.1 cm 0
gen 78 media max +6.3 cm40
gen 81 media max +7.0 cm 3
feb 78 media max +4.0(record dopo il 1956!) cm53
feb 81 media max +8.0(il doppio del 78) cm0
qualcuno ha gli indici del 1977? mi interessa l'ictz,che mi pare il piu serio,gli altri mi sembrano da discount
Ultima modifica di Konrad66; 10/10/2007 alle 23:53
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
e vero che abbiamo molti climi e microclimi ma non e questione di far d ogni erba un fascio, qualche statistica sui valori medi nazionali bisognera pur farla.
Senno poi non avrebbe senso farla neanche a livello continentale, dell emisfero e del globo perche ci sono miglioni di microclimi.
E seguendo il tuo ragionamente a livello regionale neanche perche ci possono essere differenze notevoli fra le estremita di alcune regioni, per esempio ci sono mesi molto freddi su sicilia orientale e normali su sicilia occidentale e viceversa...insomma alla fine si riduce a stazione per stazione ....e per quello ci sono gia le serie storiche particolari.
qualche statistica media va pur fatta, non e volta a rispecchiare i dettagli ma la situazione globale su un area predeterminata.
Basta non mischiare le cose e mettere in chiaro a cosa e riferita una tal statistica, per i dettagli su aree piu piccole andranno fatte statistiche piu locali, questo e tutto.
Segnalibri