Allora e'il momento di fare una conclusione,non affrettata ma calcolata in base a cio'che che e' successo!Non abbiamo piu'una perturbazione estesa e duratura,e non venissero a dirmi che GFS e company smentiscono,perche'gli accumuli parlano chiaro.Arrivano le goccie fredde e poi si dissolvono come polvere,allagando una zona e scavalcando l'altra,oppure il flusso Atlantico W-E pare mostruosamente interrotto,e perche'allora,molti si chiederanno,accade tutto questo?GW?Si ma non direttamente sull'Italia o il Mediterraneo,ma come gia'detto tutto parte dal polo Nord.Mi hanno gia'lapidato per questo ma io continuo con la mia teoria che mi sta dando felicemente ragione,il polo Nord si e' drasticamente ridotto,e le masse d'aria dallo scorso inverno,eccetto quella pausa di Marzo dalla Groenlandia,hanno sempre meno carico di pioggia e freddo con conseguente geopotenziale aumentato.Esempio,se la barra refrigerante dell'aria condizionata della vostra auto e scarica dal Freon(gas refrigerante),l'aria che ne fuoriuscira'sara'fresca e non fredda,e la condensa sul vetro che si formera'sara'minore.Questo sta accadendo,il polo non carica piu'le masse d'aria fredde,e queste subiscono l'influenza dei fattori locali orografici e altri.Porca miseria questa di oggi nel centro Italia ne e'la prova.Dovremmo sperare in influssi tropicali tipo equatore o savana della stagione delle pioggie,per avere accumuli di questo tipo!Salve a tutti![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Oserei dire che le perturbazioni vere e proprie non esistono quasi più, almeno alle nostre latitudini: quando ero ragazzino la parola "perturbazione" era quella che sentivo nominare più spesso (insieme ad hp, obviously!), da qualche anno, invece, ne ho perso le tracce....
Comunque, perturbazioni sempre meno estese e presenti, ma in compenso Hp sempre più ostici e ingombranti...
Intanto, dopo le quattro gocce di ieri pomeriggio, che mi rifiuto di considerare come "peggioramento", oggi splende alla grande il sole...
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Scusate, io mi ricordo da piccolo , anche settimane intere di cielo nuvoloso, piogge persistenti che duravano anche 4 giorni di fila, giorni prolungati di freddo con tramontana.
ricordo nubi stratificate che impiegavano appunto anche una settimana per andar via
Non vorrei sparare una cazzata, ma mi ricordo addirittura che ci fu un febbraio in cui a Pescara non si vide il sole per un mese. sempre più o meno nuvoloso, con piogge o nevischio
nessuno si ricorda cose simili? non credo che allora ci fossero perturbazioni lampo mordi e fuggi
In compenso abbiamo il cammello sempre più stabile e duraturo dalle nostre parti![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
E pensa che tu hai solo 21 anni io che ne 18 piu' di te me ne ricordo davvero delle pioggie continue e dei in piena quasi continui per giorni,per non parlare del freddo.
ricordo per0' e non mi stanchero' di dirlo che nel medioevo si coltivava la vite sulle dolomiti e la groenlandia era la "terra verde",corsi e ricorsi e poi l'uomo ci ha messo del suo,purtroppo.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Ricordo benissimo anch'io! Ad ottobre e novembre era quasi un'impresa vedere una giornata soleggiata dal mattino alla sera, anche perchè, qui in Pianura Padana, ci si metteva pure la nebbia o la foschia a ingrigire (e rendere ancora più umido) il clima... Di una volta....
Quanto alle piogge, incredibilmente, l'anno scorso, non c'è stata una giornata intera di pioggia autunnale! Al massimo mezze giornate, sotto forma di rovesci...
ne abbiamo parlato altre volte (troverai molti thread se fai una ricerca sul forum). Personalmente sono convinto che la Groenlandia di allora non era diversa da quella di oggi. Anzi. Sulla vite nelle Dolomiti passo la parola ad altri esperti dei luoghi.
Segnalo anche che si sta cominciando a produrre vino in Svezia.
http://www.sweden.se/templates/cs/Article____15334.aspx
Per il momento è poco. Ma aspetta ancora qualche anno...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Allora,questo e' il mio modello,ghiaccio retrogrado,alte pressioni costanti polari in assottigliamento,prendendo piede la bassa sub polare,la quale richiama nella zona alta dell'atmosfera aria tropicale spostando l'asse dellequatore termico molto mpiu' a nord.In pratica la circolazione generale dell'atmosfera si sta compromettendo
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri